• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Approvato il nuovo piano sanitario dell’area iblea, ma il sindaco di Ragusa Piccitto non ci sta: “Penalizzata la nostra città”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo piano sanitario ibleo è stato approvato questa mattina, dopo il terzo e decisivo incontro della conferenza dei sindaci. Il piano, però, è passato tra le proteste di Ragusa. Il sindaco Federico Piccitto annuncia le barricate lamentando un certo ostruzionismo politico ai danni del comune capoluogo che si sente penalizzato. Piccitto ha rimarcato la contraddizione legata al nuovo ospedale «Giovanni Paolo II», nel quale sono già previsti reparti, come Malattie infettive e Otorinolaringoiatra, che però non trovano alcun riscontro nel piano aziendale proposto dall’Asp.

“A questo punto – ha detto il primo cittadino di Ragusa – è possibile solo pensare che il nuovo ospedale sia un bluff perché la sua offerta sanitaria sarà depotenziata in maniera significativa. Se questo atto aziendale dovesse rimanere tale, il Comune di Ragusa lo impugnerà in tutte le sedi e le forme possibili”. Di tenore differente le reazioni di Modica, Vittoria, Pozzallo, Ispica, Comiso ed Acate che salutano positivamente il piano, che, fin dal primo momento, ha diviso di netto, creando notevoli contrapposizioni. La proposta del nuovo piano sanitario territoriale ha lasciato malumori e soprattutto contrapposizioni. Piccitto è uscito dalla riunione imbufalito non accettando le proposte del direttore generale Maurizio Aricò. “Un piano – ha detto il primo cittadino del comune capoluogo – frutto di logiche spartitorie e manchevole di una visione generale funzionale”. Malattie infettive e Otorinolaringoiatra, lo ricordiamo, andranno a Modica.

Anche i comuni montani hanno sostenuto la posizione di Ragusa: hanno espresso un giudizio parzialmente negativo perché il territorio di riferimento sarebbe penalizzato rispetto all´area Modica-Vittoria e di fatto depotenziato. Maurizio Aricò ha evidenziato lo sforzo fatto nella valutazione delle istanze, rivedendo il Piano per venire incontro alle esigenze espresse dalle realtà territoriali. Le proposte accolte riguardano il mantenimento del dipartimento di oncologia (che era stato soppresso nella proposta precedente e previsto come struttura complessa), la previsione di due strutture semplici (osservazione breve pediatrica) da assegnare alla struttura complessa di Pediatria, una per gli ospedali riuniti di Vittoria-Comiso e l’altra per il distretto Modica-Scicli, la previsione di una struttura semplice di chirurgia ortopedica day-service a Comiso, la previsione delle strutture semplici di proctologia, pneumologia e neurologia nel distretto Modica-Scicli.

Come richiesto in maniera unanime dalla conferenza dei sindaci, saranno mantenute le due strutture complesse di farmacia ospedaliera e farmacia territoriale (nella stesura precedente solo la farmacia ospedaliera era struttura complessa). Rispetto alle richieste che erano state formalizzate dal Comune di Ragusa, non hanno trovato accoglimento quelle relative al trasferimento della struttura semplice di gastroenterologia dalla sede di Vittoria a Ragusa, il trasferimento della struttura complessa di Malattie Infettive dalla sede di Modica a Ragusa, il trasferimento della struttura complessa di otorinolaringoiatria dalla sede di Modica a Ragusa, l’inserimento nel distretto di Ragusa di una struttura semplice di diabetologia e della struttura complessa di Psichiatria.

Nel nuovo Piano aggiornato i dipartimenti previsti risultano 10 anziché 9, le strutture complesse 75 anziché 76, le strutture semplici 96 anziché 91. Cambiano anche i numeri della pianta organica che prevede un incremento, da 3 mila 731 unità passa a 3 mila 767 unità, con la stabilizzazione di 652 unità, di cui 243 di nuova assunzione. Ad avviso del sindaco di Giarratana, Lino Giaquinta, inoltre, “il Piano non contempla una giusta attenzione al rapporto tra medicina territoriale e medicina ospedaliera, un’integrazione che andrebbe ripensata e che avrebbe meritato una struttura specifica”.

I sindaci, a parte quello di Ragusa, in una nota diramata dal comune di Vittoria, si dicono “soddisfatti del notevole sforzo profuso dalla direzione aziendale Asp 7, che ha prodotto un atto equilibrato ed efficace, capace di rispondere alle esigenze di salute dei cittadini, rispettando al contempo le risorse presenti nei diversi presidi”. I primi cittadini dichiarano di apprezzare, in particolare, “l’impulso positivo in direzione del miglioramento delle cure oncologiche, dei servizi di emergenza, della sicurezza del percorso nascita e, quindi, dell’erogazione complessiva dei servizi al territorio” ed esprimono un giudizio positivo “considerato che anche nella nuova elaborazione vi è un incremento delle assunzioni rispetto alla precedente proposta”.

Tags: Asp 7conferenza dei sindaciPiano sanitarioPiccittoprotesta
Previous Post

Scoperto un allevamento completamente abusivo nelle campagne del Ragusano, forse la mandria dovrà essere abbattuta

Next Post

Romeno residente a Vittoria ruba smartphone a Enna e lo restituisce alla vittima del furto in cambio di duecento euro: arrestato

Redazione

Related Posts

No alla chiusura generalizzata, a Ragusa la protesta promossa da Confcommercio

No alla chiusura generalizzata, a Ragusa la protesta promossa da Confcommercio

by Redazione
31 Ottobre 2020
0

“No alla chiusura generalizzata”. E’ il titolo della manifestazione di protesta promossa da Confcommercio provinciale Ragusa tenutasi questa mattina nel...

“No alla chiusura generalizzata”. Confcommercio Ragusa organizza una manifestazione di protesta

“No alla chiusura generalizzata”. Confcommercio Ragusa organizza una manifestazione di protesta

by Redazione
29 Ottobre 2020
0

“I provvedimenti del Governo nazionale stanno decretando il fallimento di molte delle nostre imprese e la perdita di lavoro per...

La protesta dei ristoratori ragusani in piazza San Giovanni

La protesta dei ristoratori ragusani in piazza San Giovanni

by Irene Savasta
10 Maggio 2020
0

Si è svolta ieri pomeriggio a partire dalle 17,00 la protesta dei ristoratori ragusani che, in piazza San Giovanni, hanno...

I dehors nei centri storici, il Pd: “A Ragusa una soluzione pasticciata”

L’8 maggio i ristoratori ragusani protesteranno in piazza San Giovanni

by Redazione
6 Maggio 2020
0

“L’8 maggio non possiamo protestare, anche se per una giustissima causa, anche se previsto dalla Costituzione art.21, anche se distanziati...

Anche a Ragusa l’accesso agli sportelli INPS avverrà solo su prenotazione

Servizio di pulizie e facchinaggio all’Inps di Ragusa, sospesa la protesta

by Redazione
23 Ottobre 2019
0

L’Euroservice srl, la ditta che gestisce il servizio di pulizie e facchinaggio all’Inps di Ragusa, ha liquidato, ieri, la mensilità...

Il centro storico superiore di Ragusa alla ricerca di una propria dimensione, non solo pub e ristoranti ma anche un piccolo teatro all’ex convento della Badia

Confcommercio Ragusa: “Sosteniamo in maniera piena la protesta dei commercianti del centro storico”

by Redazione
12 Ottobre 2019
0

In merito alla protesta che oggi, in serata, sarà attuata dai commercianti di via Roma, Confcommercio Ragusa comunica di avere...

Next Post

Romeno residente a Vittoria ruba smartphone a Enna e lo restituisce alla vittima del furto in cambio di duecento euro: arrestato

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Adeguare i sistemi organizzativi: le nuove norme e il ruolo dei commerialisti

Adeguare i sistemi organizzativi: le nuove norme e il ruolo dei commerialisti

17 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero aumento dei positivi. I dati

20 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Tre insegnanti positive in una scuola d’infanzia a Scicli

24 ore ago
La Sicilia tornerà in zona gialla a partire da lunedì 15 febbraio

La Sicilia resta in zona gialla

2 giorni ago
Ragusa: 6.900 gli alunni seguiti dal servizio socio-psico-pedagogico. Più di mille i casi posti sotto attenzione

Scicli: in quarantena 5 classi del Cataudella

2 giorni ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Adeguare i sistemi organizzativi: le nuove norme e il ruolo dei commerialisti

Adeguare i sistemi organizzativi: le nuove norme e il ruolo dei commerialisti

27 Febbraio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero aumento dei positivi. I dati

27 Febbraio 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Tre insegnanti positive in una scuola d’infanzia a Scicli

27 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In