• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

D’Antona non ha dubbi: “I modicani sono i cittadini più tartassati dell’area iblea”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
D’Antona non ha dubbi: “I modicani sono i cittadini più tartassati dell’area iblea”
Share on FacebookShare on Twitter

I modicani sono tra i contribuenti più tartassati del territorio ibleo: parole e musica, con cifre alla mano, del consigliere comunale di Sel Vito D´Antona (nella foto). “L´ultima seduta del consiglio comunale – scrive D´Antona – precipitosamente convocata l’ultimo giorno utile per l’approvazione delle aliquote dei tributi locali, ha confermato, come già avvenuto nel 2014, che la tassazione a carico dei modicani continua ad essere tra le più alte del territorio ibleo. Rimangono immutate le aliquote Imu e l’addizionale Irpef. Viene nuovamente confermata la Tasi con le stesse modalità dell’anno scorso: una aliquota dell’1,85 per mille, che, assieme all’Imu, raggiunge una tassazione spropositata pari al 10,45 per mille, vicinissima all’aliquota massima possibile che è fissata dalla legge al 10,60 per mille. Rispetto ad altri comuni, che continuano a non applicarla, o che hanno previsto riduzioni per fasce di reddito o per carico familiare o per rendita catastale, a Modica invece – prosegue il consigliere – come voluto espressamente dal sindaco e dalla sua maggioranza, non c’è stato spazio per riduzioni ed esenzioni che ne attenuassero l’impatto sulle famiglie e sulle imprese”.

“Unica eccezione della serata – continua D’Antona – alcune agevolazioni (unico occupante, famiglie con disabili, presenza di ultra 70enni) per la tassa sui rifiuti, reintrodotte dopo che erano state eliminate volutamente dalla maggioranza l’anno scorso e sulle quali i consiglieri di opposizione avevano condotto una lunga battaglia per il ripristino. Quanto sta avvenendo in queste settimane esprime tutto il fallimento dell’amministrazione nella gestione finanziaria del comune: l’eccessiva tassazione, il ritardo nell’approvazione del bilancio di previsione 2015, il cui termine è già scaduto il 30 settembre, il commissariamento per la mancata approvazione, entro il 30 aprile, del conto consuntivo 2014, predisposto per ben tre volte dalla giunta e non ancora sottoposto all’attenzione del consiglio, la spesa fuori controllo, lo smantellamento dell’ufficio ragioneria, privo di un responsabile a tempo pieno, un piano di riequilibrio ancora in corso di esame della Corte dei Conti, imporrebbero ben altra attenzione e più impegno”.

Tags: area ibleacittadiniD'AntonaModicatartassati
Previous Post

Ispica, a breve nuovi lavori in Piazza Unità d’Italia

Next Post

I consiglieri D’Asta e Chiavola: “La Giunta Piccitto predica bene e razzola male. E fa clientelismo”

Redazione

Related Posts

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

by Redazione
6 Giugno 2022
0

"Punti di vista" è il titolo del nuovo spettacolo del laboratorio teatrale dell’U.O.C. di Psichiatria di Modica - direttore ff...

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentano di entrare in una casa per rubare, due arresti a Modica

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nell’ambito di mirati servizi di polizia finalizzati al controllo del territorio, personale di questo Commissariato di P.S., nella giornata del...

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Torna l’Oral Cancer Day, l'appuntamento annuale con la salute della bocca e la prevenzione dei tumori del cavo orale organizzato...

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

by Redazione
5 Maggio 2022
0

L’ospedale “Maggiore” di Modica sarà ufficialmente intitolato a “Nino Baglieri” sabato 7 maggio alle ore 17.00. Alla cerimonia sono state...

La denuncia di Federfarma Ragusa: “Persone positive vanno lo stesso in farmacia”

Vendevano farmaci in nero: sequestrata farmacia a Modica, denunciato titolare e magazziniere

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Per almeno un anno hanno continuato a vendere a numerosi allevatori della zona tra Modica e Ragusa farmaci veterinari “in...

Domani Modica festeggia San Giorgio

Domani Modica festeggia San Giorgio

by Redazione
23 Aprile 2022
0

Domani è il giorno della grande festa. Domani è il giorno del ritorno del santo cavaliere in mezzo al suo...

Next Post
I consiglieri D’Asta e Chiavola: “La Giunta Piccitto predica bene e razzola male. E fa clientelismo”

I consiglieri D'Asta e Chiavola: "La Giunta Piccitto predica bene e razzola male. E fa clientelismo"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In