• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Numerosi fedeli e devoti ieri sera hanno animato la processione di San Francesco nel centro storico di Ragusa

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Numerosi fedeli e devoti ieri sera hanno animato la processione di San Francesco nel centro storico di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Molti fedeli e devoti hanno animato, ieri sera, a Ragusa la processione in onore del Patrono d’Italia, san Francesco d’Assisi. Ricco di significato il tradizionale appuntamento religioso nel quartiere Cappuccini, uno dei fulcri del centro storico superiore. La concelebrazione eucaristica è stata presieduta dal vescovo, mons. Paolo Urso, che ha tratteggiato le caratteristiche di una figura, quella del poverello d’Assisi, ancora molto attuale. “Un santo, Francesco – ha detto il presule – che ha compreso a chi era rivelato il messaggio di Gesù. Non certo ai sapienti e agli intelligenti. Ma ai piccoli. Ecco, San Francesco ci è sembrato piccolo nel momento stesso in cui lui stesso ha voluto percepire i segreti della vita, quello che davvero conta. Se non entriamo in questo ordine di idee, non comprenderemo mai quello che il Signore vuole dirci. E poi, ci siamo chiesti, durante l’omelia, che cosa è importante nella vita. La Parola ci risponde dicendo “Signore, sei tu l’unico mio bene”. Ecco, è importante capire che il Signore non è una delle opzioni tra ciò che è bene e che abbiamo a disposizione bensì il centro di tutto che riesce a trasmetterci questo amore che poi noi cerchiamo di riversare sugli altri. Se riteniamo Dio un posto privilegiato ma non l’unico, corriamo il rischio di non cogliere la pienezza del messaggio che ci arriva”. Parecchio applaudita, poi, l’uscita del simulacro sistemato dinanzi al sagrato.

Proprio in questo frangente, il corpo bandistico “San Giorgio” ha eseguito l’inno di Mameli, “Fratelli d’Italia”, mettendo in evidenza una delle peculiarità del santo. La processione si è snodata lungo le strade del centro storico superiore con un paio di soste: in piazza Caduti di Nassirya, per rendere omaggio alle persone sofferenti e agli ammalati, dinanzi all’ospedale Civile, oltre che per la Patria con una preghiera animata dall’Arma dei carabinieri; e in largo Beata Maria Candida dell’Eucaristia, proprio dinanzi al monastero delle carmelitane. E a proposito di suore anche le religiose dell’istituto del Sacro Cuore hanno assistito, affacciate dal balcone della dimora che sorge proprio a ridosso della piazza, al momento più significativo della fase iniziale della processione. Particolarmente suggestivo anche lo spettacolo pirotecnico. San Francesco rappresenta un modo di essere libero, pacifico. Una libertà e una pace che vengono dal Vangelo e dalla vita in Cristo. I festeggiamenti sono stati caratterizzati da numerosi momenti vissuti all’insegna della comunione, momenti che hanno registrato la partecipazione di numerosi fedeli e di tutti i residenti della zona che insiste nella parrocchia, cercando di rispondere ad una esigenza di aggregazione soddisfatta proprio dalle numerose iniziative organizzate dal comitato. Da sottolineare, altresì, il grande impegno profuso dall’impresa ecologica Busso Sebastiano, la ditta che gestisce il servizio di igiene ambientale sul territorio cittadino, nel garantire la straordinaria pulizia delle strade del quartiere durante tutto il periodo in cui si sono svolti i festeggiamenti. Un impegno che è stato particolarmente apprezzato da tutti i residenti dell’area parrocchiale.

Tags: devotifedeliprocesioneRagusaSan Francesco
Previous Post

Pista ciclabile a Marina di Ragusa, già da adesso è tutto abbandonato. Meglio rimuoverla?

Next Post

Vandali in azione a Modica Alta, devastata piazza San Giovanni

Redazione

Related Posts

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

Next Post
Vandali in azione a Modica Alta, devastata piazza San Giovanni

Vandali in azione a Modica Alta, devastata piazza San Giovanni

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Best Online Casino Games

9 ore ago

17 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

17 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

19 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

21 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Best Online Casino Games

4 Luglio 2022

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In