• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Cava Gonfalone, centinaia di migliaia di euro sono già finiti in fumo

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Cava Gonfalone, centinaia di migliaia di euro sono già finiti in fumo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

 

“Nel marzo scorso ero già intervenuto per segnalare la gravità della situazione che si era venuta a creare. Ora, però, abbiamo superato, e abbondantemente, la soglia di guardia. E ritengo che continuare a girarsi dall’altra parte, dopo che i vandali hanno compiuto la loro nefanda opera, non serva a nessuno”. E’ il senso della denuncia che arriva dal presidente dell’associazione “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola, su uno dei progetti peggio programmati per la città.

“Stiamo parlando – chiarisce Chiavola – dell’attività di riutilizzo e di piena fruizione a vantaggio della cittadinanza che era stata predisposta per Cava Gonfalone con la Soprintendenza ai beni culturali che aveva realizzato delle aree adibite a teatri, spazi espositivi, stand e negozi. Il tutto era stato pensato per valorizzare un patrimonio unico e dal pregio inestimabile considerato che non esiste al mondo una città che possa vantare sotterranei così particolari. Ma tutto è rimasto lettera morta. Sono stati spesi non sappiamo neppure quante centinaia di migliaia di euro e oggi le strutture che sono state costruite in parte sono state prese di mira dai vandali che hanno abbrutito, per quanto possibile, tutto quello che era rimasto. Avevamo chiesto, nel marzo scorso, al Comune di Ragusa di verificare come stavano le cose, di attivarsi quantomeno per cercare di salvaguardare l’esistente. Sui progetti realizzati potremmo disquisire a lungo visto che alcuni studiosi si sono lamentati del fatto che sono state distrutte le casette fatte con i muri a secco dai picconieri, le stesse che servivano ai ragusani come rifugio per la notte durante la guerra. Dopo un sopralluogo effettuato di recente dal maestro Franco Cilia, che aveva installato alcune sue opere, e dall’architetto Lara Dimartino, le cui conclusioni sono riportate in un resoconto pubblico, si evince come “buona parte delle strutture in muratura, realizzate dalla Sovrintendenza, in mattoni pieni a vista, presentano chiari segni di degrado (vetri rotti, porte distrutte, bagni deturpati), delle tre opere installate dal maestro una è stata asportata e smontata dal luogo stabilito in sede di progettazione e posizionata al centro della cavità destinata, anch’essa su progetto della Soprintendenza, ad anfiteatro e sfregiata con delle scritte indecorose”. E potremmo ancora continuare. Insomma, la situazione sembra essere sfuggita completamente dal controllo. E non è ammissibile che soldi pubblici siano gettati via in questo modo e debbano fare i conti con l’incuria, il degrado e il vandalismo. Ecco perché riteniamo opportuno che il Comune di Ragusa convochi una conferenza dei servizi per fare il punto della situazione e trovare una soluzione tesa a tutelare Cava Gonfalone. I nostri concittadini non si meritano un simile trattamento”.

Tags: Cava GonfaloneFranco ciliaMario ChiavolaRagusasoldi spesi inutilmenteSoprintendenza

Redazione

Next Post
Teatro in primo piano, a Ragusa nel vivo la campagna abbonamenti. Il primo appuntamento il 15 novembre con “Cancun” e Mariangela D’Abbraccio

Teatro in primo piano, a Ragusa nel vivo la campagna abbonamenti. Il primo appuntamento il 15 novembre con "Cancun" e Mariangela D'Abbraccio

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria: due pregiudicati arrestati per mafia, rapina e furti

3 Luglio 2025
Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

3 Luglio 2025
Ragusa, domani nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti il convegno su credito d’imposta Zes e Transizione 5.0

Confcommercio provinciale Ragusa promuove la partecipazione al Bus tourism convention NextStop

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica