• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Il treno barocco, i biglietti fantasma e la mancata trasparenza grillina in quel di Ragusa

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Il treno barocco, i biglietti fantasma e la mancata trasparenza grillina in quel di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

“Come trasformare un evento che avrebbe dovuto essere piacevole nella solita manfrina all’italiana. Ma con le amministrazioni grilline tutto questo non avrebbe dovuto essere messo al bando? Non dovrebbe, piuttosto, essere tutto trasparente?”. E’ il senso della denuncia che arriva dal consigliere comunale del Movimento Civico Ibleo, Gianluca Morando, a proposito della corsa speciale in treno fissata per domenica 11 ottobre dalla stazione di Ragusa a quella di Donnafugata (nella foto di Gianni Iurato), patrocinata anche dal Comune, per cui erano stati messi a disposizione dei biglietti gratuiti (che servivano anche per l’ingresso al castello e al parco) da ritirare a partire da questa mattina al chiosco privato di via Roma, angolo corso Vittorio Veneto.

“Peccato, però – spiega Morando – che, a partire dalle 8,15 di questa mattina, i biglietti erano già finiti. Quindi non si comprende come sia avvenuta questa distribuzione a meno di pensare che già alle 6 del mattino qualcuno era in fila per ritirare i ticket. Invece, sappiamo per certo che non è così e che la distribuzione era già stata fatta ieri, quasi ultimata in serata. Cosa che probabilmente non si sarebbe mai verificata se per la distribuzione il Comune avesse scelto un luogo istituzionalmente più adeguato come l’ufficio turistico di piazza San Giovanni. Perché non è stato deciso in questo senso invece di lasciare a bocca asciutta tutti i potenziali utenti? E perché il Comune ha predisposto un annuncio che non aveva alcun valore visto che nessuno, almeno per quanto ci risulta, ha potuto usufruire di questa distribuzione di ticket il giovedì mattina, cioè oggi? Un altro problema è che non è stato messo un limite. Cioè ad ogni persona, ieri, sono stati ceduti biglietti in quantità invece di, ad esempio, tre o quattro per ciascun richiedente. Ecco perché questa vicenda è sembrata proprio una pantomima. Spero che qualcuno dall’Amministrazione comunale ci dia delle spiegazioni su che cosa è realmente accaduto. Resta, in ogni caso, la magra figura. E aggiungo che anche se la responsabilità dell’accaduto potrebbe essere dell’associazione che ha organizzato l’evento, il Comune, in quanto ente patrocinatore avendo messo anche a disposizione l’entrata gratis nel castello, aveva il sacrosanto dovere di vigilare affinché certe cose non accadessero”.

Tags: Gianluca MorandoRagusastazione Donnafugatatrasparenza grillinaTreno barocco
Previous Post

Trova un portafogli con 375 euro in contante e lo consegna al commissariato di Vittoria, una buona azione che ci fa ricredere sul prossimo

Next Post

Nuovi loculi e cellette ossario al cimitero di Ragusa centro

Redazione

Related Posts

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

Next Post
Nuovi loculi e cellette ossario al cimitero di Ragusa centro

Nuovi loculi e cellette ossario al cimitero di Ragusa centro

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

2 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

2 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

6 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In