• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Arrivano i turisti con il treno al castello di Donnafugata ma ad accoglierli non c’è nessuno dell’Amministrazione comunale di Ragusa

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Arrivano i turisti con il treno al castello di Donnafugata ma ad accoglierli non c’è nessuno dell’Amministrazione comunale di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Un successo la corsa speciale del “Treno del Val di Noto” Catania-Siracusa-Noto-Donnafugata, iniziativa realizzata da Treno Doc e patrocinata da Fondazione FS, Regione Sicilia, Comune di Noto, Comune di Ragusa e Paesaggio Barocco.

Il treno, composto da cinque carrozze “Centoporte” più un piccolo bagagliaio a due assi, tutti rotabili degli anni ’30 inquadrati tra due locomotori diesel elettrici degli anni ’60 e ’70 che ne hanno garantito la trazione, partito da Catania alle 7,45 è giunto al castello di Donnafugata poco dopo le 14,30, complice un ritardo di circa un’ora dovuto a esigenze di circolazione occorse lungo il tracciato, problema rimediato poiché il ritorno è stato posticipato, garantendo ai turisti le quattro ore di permanenza previste nel programma.

Grande il successo di partecipazione, con oltre quattrocentocinquanta passeggeri. Dopo una breve visita alla città di Noto – dove l’Amministrazione locale ha messo a disposizione pullman e guide turistiche e si è detta talmente soddisfatta dell’iniziativa da richiedere l’effettuazione di nuove corse – al Castello di Donnafugata è stato possibile visitare le sale e il parco e il tutto si è svolto nel massimo ordine e rispetto per il luogo, con grandissima soddisfazione dei presenti, estasiati dalle bellezza del monumento e dal clima non troppo disturbato dal vento.

“Unica nota stonata – dice Daniele Pavone, uno dei promotori dell’iniziativa – l’assenza di un rappresentante dell’Amministrazione del Comune di Ragusa che avrebbe potuto accogliere i visitatori: da decenni un treno storico non giungeva al castello di Donnafugata ed oggi il peso specifico di un’iniziativa del genere è molto più importante che nel passato, poiché quello dei treni storici è un settore turistico in continua espansione e la Sicilia è tra le prime regioni italiane per numero di treni effettuati, virtù tanto più significativa se si considera lo stato in cui versano i servizi ferroviari nell’isola; inoltre, questo treno è stato ideato proprio per valorizzare il Castello di Donnafugata, nell’intenzione di inserirlo a pieno titolo tra le mete di queste iniziative, senza contare la valorizzazione del mezzo ferroviario per i collegamenti turistici (e oltretutto, non si dimentichi che la stessa ferrovia fa parte integrante della storia del castello, poiché la stazione fu voluta dal Barone Corrado Arezzo de Spuches, con l’evidente intento di facilitare i collegamenti con la sua dimora di campagna). Questa assenza spiace perché i numeri e le testimonianze dei partecipanti (tanti non erano mai stati al Castello e si sono ripromessi di ritornarci coinvolgendo altri) dicono che la domanda c’è ed è notevole anche nella stessa Ragusa (le richieste sono state ampiamente superiori rispetto ai posti disponibili), sicché sarebbe stato importante poterla toccare con mano, fermo restando l’interesse manifestato dall’Amministrazione”.

“Spiace ancor più – dice ancora Pavone – perché questa assenza si accompagna alle sterili ed eccessive polemiche sui biglietti gratuiti (una volta per tutte, sia ben chiaro che la gentile concessione di gratuità è una facoltà che fa capo esclusivamente a Treno Doc secondo le modalità ritenute più opportune, mentre la gratuità per l’ingresso al castello è stata concessa dal Comune di Ragusa per finalità promozionali a tutti i passeggeri, compresi i paganti la corsa, in ragione dell’importanza della manifestazione: il biglietto andava esibito solo quale segno di riconoscimento), che hanno finito (volutamente!?) per fare più rumore dell’importanza della manifestazione”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: Castello di DonnafugataRagusatrenoTreno Docturisti
Previous Post

La processione per le vie del centro storico di Ragusa ha chiuso ieri sera i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario

Next Post

In trasferta da Catania a Chiaramonte per rubare uva Italia, pregiudicato finisce ai domiciliari

Redazione

Related Posts

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Avevano organizzato una coltivazione di marijuana a gestione famigliare all’interno della propria abitazione nelle campagne di Ragusa e per questo...

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

by Redazione
26 Gennaio 2021
0

A nemmeno 24 ore dall'annuncio di Musumeci del pugno duro della Regione Siciliana nei confronti dei furbetti del vaccino anti...

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Si registra un altro decesso per covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore: si tratta di un uomo...

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Next Post
In trasferta da Catania a Chiaramonte per rubare uva Italia, pregiudicato finisce ai domiciliari

In trasferta da Catania a Chiaramonte per rubare uva Italia, pregiudicato finisce ai domiciliari

Please login to join discussion

Consigliati

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

6 minuti ago
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

57 minuti ago
La Scherma Modica torna in gara

La Scherma Modica torna in gara

1 ora ago
Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

18 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

21 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

27 Gennaio 2021
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

27 Gennaio 2021
La Scherma Modica torna in gara

La Scherma Modica torna in gara

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In