• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Stress da lavoro: come riconoscerlo e superarlo

by Pathfinder GiornaleIbleo
29 Ottobre 2018
in Web News
Stress da lavoro: come riconoscerlo e superarlo
Share on FacebookShare on Twitter

Pressione, agitazione, ansia da prestazione sono solo alcune delle sensazioni spiacevoli che possono manifestarsi nella vita quotidiana di un lavoratore. A volte si pensa che questi disagi nascano da cause di tipo fisico, ma in molti casi il responsabile è semplicemente lo stress. Scadenze, ritardi, pressioni dai capi, screzi con i colleghi possono infatti portare a quello che viene definito stress da lavoro. Vediamo insieme di che cosa si tratta, quali sono i sintomi e le possibile soluzioni per affrontarlo e superarlo.

Cos’è?

Lo stress da lavoro viene sperimentato da quelle persone che sentono le richieste del mondo lavorativo superiori a quello che sono le loro capacità di fronteggiarle con conseguenze nell’ambito psicofisico e sociale. In Europa questa condizione sembra interessare almeno un lavoratore su quattro e una delle conseguenze più negative per le aziende è l’assenteismo che provoca ritardi nello svolgimento quotidiano delle mansioni e ovviamente perdite economiche ingenti. Ma il vero e grande problema sono le persone con stress da lavoro correlato che stanno male sia a livello fisico che a livello psichico. Molto spesso preferiscono ricorrere a negazione o psicofarmaci pur di non ammettere che il problema va affrontato e risolto. Uno studio dell’Università Bocconi di Milano ha dimostrato che per le donne c’è anche un problema ulteriore: lo stress è provocato dalla difficoltà di conciliare l’impegno professionale con la vita familiare nel 50% dei casi. A questi poi si affiancano l’assenza di obiettivi professionali, lo scarso dialogo con i capi, l’incapacità organizzativa e il percorso legato alla carriera poco chiaro o comunque non stimolante.

Quali sono i sintomi?

Per valutare bene i sintomi possiamo concentraci su tre aree: Lavorativi: assenteismo, infortuni, malattie, problemi disciplinari, conflittualità, difficoltà relazionali, bassa qualità nelle prestazioni lavorative. Comportamentali: indecisione, insicurezza, impazienza, isolamento, aumento del consumo di alcool e/o delle sigarette e/o di caffé, impulsività. Psicologici: scarsa concentrazione e attenzione, stanchezza cronica, sensazione di avere la testa vuota, ansia, angoscia, stati depressivi, crisi di pianto, pessimismo, cattivo umore, autocommiserazione, attacchi d’ansia o attacchi di panico. Psicosomatici (fisici): del comportamento alimentare, gastroenterici, cardiocircolatori, respiratori, sessuali, dermatologici o del sonno. Ogni soggetto che soffre di stress da lavoro avrà sicuramente provato più di questi sintomi. Bisogna però fare attenzione a ricordare che sono dovuti a condizioni lavorative inadeguate e malgestite. Persone sotto stress da lavoro correlato arrivano a pensare di essere sbagliate e inadeguate e di dover lasciare il lavoro perché inabili. Leggendo queste righe avete compreso che non è così.

La legge?

Dal 2009 è diventato obbligatorio per le aziende valutare lo stress lavoro correlato e dal 2010 effettivo. Tutti i datori di lavoro hanno dovuto valutare lo stato di salute dei propri dipendenti attraverso gli specialisti preposti; questo per evidenziare i diritti fondamentali del lavoratore e garantire loro un luogo professionale e sano che non sia fonte di stress , conseguentemente, di danno per il soggetto stesso. Sono state stilate linee guida precise e utili da seguire per comprendere come riuscire a superare questo “male” che affligge molte società e aziende. I soggetti preposti a questo controllo posso essere medici o psicologi del lavoro esperti in questo settore. Ovviamente questa legge permette ai lavoratori di essere tutelati, ma anche ai dirigenti e ai proprietari d’azienda di perdere meno risorse, in quanto un dipendente che non lavora al suo meglio è una perdita economica.

Come lo fronteggiamo?

Chi crede di avere dei disturbi psicofisici ricollegabili a ciò che vive nel suo luogo di lavoro, dovrebbe riflettere sui seguenti punti:

1.È davvero il luogo di lavoro a rendermi nervosa? Oppure scarico in quell’ambito la tensione che accumulo nella mia vita privata? Se così fosse, il problema non sarebbe collegato al lavoro, ma piuttosto a problematiche personali.

2.Quali sono gli elementi che mi fanno più innervosire? Cosa mi angoscia? Chi o cosa mi rende ansiosa? Riflettere su questi punti vi permette di focalizzare il problema e magari vi dà la forza per parlarne con il capo o con delle colleghe amiche che vi possono aiutare a superare la difficoltà.

3.Quando esco dall’ufficio sono capace di lasciare lì i problemi? Spesso quando si lavora in condizioni difficili, dove c’è molta tensione, lasciare fuori dalla porta di casa queste emozioni negative diventa complesso. Un consiglio potrebbe essere quello di fare un bel respiro entrando in macchina o prima di varcare la soglia di casa per eliminare tutte le emozioni di cui vi siete caricate durante il giorno: deve diventare il vostro allenamento mentale quotidiano e come ogni buon training deve essere ripetuto per un po’ prima che funzioni.

4.Nel caso in cui il vostro lavoro sia fonte di stress eccessivo, vi consiglio di poter parlare con uno psicologico per far fronte ai pesi emotivi troppo gravosi per voi. Nei casi più conclamati i lavoratori arrivano proprio a vivere veri e propri attacchi di panico anche al solo pensiero del contesto professionale.

Chi soffre di stress da lavoro correlato deve iniziare a pensare di non essere inadeguato, ma che la situazione potrà essere risolta. Bisogna solo imparare a non avere paura a chiedere aiuto.

a cura della psicologa dott.ssa Elena Giulia Montorsi

http://www.alfemminile.com/

Tags: lavoropsicologiasintomiStress
Previous Post

Bocciato l’ecomostro dei fondali tra Playa Grande e la riserva del fiume Irminio, Legambiente brinda al successo

Next Post

Uomini casalinghi e donne in carriera: i ruoli si invertono

Pathfinder GiornaleIbleo

Related Posts

Dati importanti per un anno di assistenza psicologica offerta dal team dell’UOC di Psicologia dell’ASP di Ragusa

Dati importanti per un anno di assistenza psicologica offerta dal team dell’UOC di Psicologia dell’ASP di Ragusa

by Redazione
26 Gennaio 2022
0

Risultanti molto importanti quelli che vengono fuori da un anno di attività di primo soccorso psicologico e servizio di assistenza...

Il mondo intriso di psicologia

Il mondo intriso di psicologia

by Alessia Barone
2 Ottobre 2021
0

Seduta al solito posto del chiosco vicino casa, mi guardo intorno, ascolto i miei amici e mi rendo conto di...

Lavora in un’azienda della grande distribuzione con sede a Ragusa l’uomo sordomuto che stamani ha tentato il suicidio a Scicli

Incidente sul lavoro a Modica, ferito un operaio

by Redazione
15 Luglio 2021
0

Un altro incidente sul lavoro. L'episodio si è verificato stamani in un'azienda di Modica. Un giovane operaio poco più che...

Lavora in un’azienda della grande distribuzione con sede a Ragusa l’uomo sordomuto che stamani ha tentato il suicidio a Scicli

Incidente sul lavoro a Marina di Acate, elisoccorso

by Redazione
12 Luglio 2021
0

Un grave incidente sul lavoro si è verificato stamani a Marina di Acate. Un operaio è rimasto ferito seriamente ad...

Lavora in un’azienda della grande distribuzione con sede a Ragusa l’uomo sordomuto che stamani ha tentato il suicidio a Scicli

Incidente sul lavoro a Chiaramonte, in zona industriale. Intervenuto elisoccorso

by Irene Savasta
7 Luglio 2021
0

Incidente sul lavoro stamani in zona industriale a Chiaramonte. Un'operaia è rimasta ferita per cause ancora in fase di accertamento....

Una giornata da dimenticare: muoiono a Ragusa due operai, Giovanni Baglieri e Raffaele Antoci

Scicli: grave incidente sul lavoro, operaio cade dal tetto di un supermercato

by Redazione
18 Giugno 2021
0

Grave incidente sul lavoro stamani a Scicli: un uomo di 50 anni è caduto dal tetto di un supermercato in...

Next Post
Uomini casalinghi e donne in carriera: i ruoli si invertono

Uomini casalinghi e donne in carriera: i ruoli si invertono

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In