• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Ricomincia il contrabbando di “bionde”, i carabinieri sequestrano oltre sette kg di sigarette sulla Santa Croce-Scoglitti

by Massimo Li Castri
29 Ottobre 2018
in Politica
Ricomincia il contrabbando di “bionde”, i carabinieri sequestrano oltre sette kg di sigarette sulla Santa Croce-Scoglitti
Share on FacebookShare on Twitter

I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Ragusa hanno denunciato due persone per contrabbando di tabacchi e sequestrato più di trecentosessantasei pacchetti di sigarette di diverse marche. Verso le cinque del pomeriggio di ieri, un’autopattuglia in servizio di controllo del territorio stava svolgendo un posto di blocco sulla strada provinciale 85 che va da Scoglitti a Santa Croce Camerina, nei pressi di un noto villaggio vacanze, quando i due militari hanno visto sopraggiungere una monovolume il cui conducente, alla vista dell’auto rossa e blu, aveva un’impercettibile reazione incontrollata, rallentava bruscamente, salvo poi, immediatamente dopo continuare la propria corsa.

Ai due militari il particolare non è sfuggito e, mostrata la paletta, hanno fatto accostare l’automobilista sospetto, un 21enne tunisino residente a Santa Croce, con a bordo la propria madre 46enne e la sorella 18enne. I due militari hanno quindi identificato i tre e verificato i documenti dell’auto. Dal controllo del documento della madre alla banca dati delle forze di polizia, hanno scoperto tre cose molto importanti per l’esito dell’attività, ovvero che i tre venivano dal porto di Palermo, ove erano arrivati dalla Tunisia, che l’auto era intestata a un tunisino (padre del conducente) che i Cc di Santa Croce avevano denunciato un paio d’anni or sono poiché vendeva clandestinamente sigarette nel proprio negozio di alimentari e infine che la madre aveva subito in passato una denuncia per contrabbando di tabacchi.

I carabinieri decidevano quindi di procedere a immediata perquisizione delle persone e del veicolo, sospettando portassero sigarette. L’auto sembrava pulita, senonché, i due militari hanno trovato qualche difficoltà a spostare la sorella dal sedile posteriore poiché non era in grado di alzarsi per una patologia. Tale lungaggine ha fatto pensare ai carabinieri che il giovane e la madre volessero celare qualcosa sotto il sedile posteriore.

E così è stato, riusciti a far spostare la ragazza, hanno alzato il sedile e sotto hanno trovato una valigia blu e una scatola di cartone completamente pieni di pacchetti di sigarette di marche straniere e italiane. I tre e l’auto sono subito finiti in caserma a Ragusa dove le “bionde” sono state contate, 366 pacchetti da 20, e pesate per più di sette chilogrammi (la legge prevede che per quantitativi superiori ai dieci chilogrammi si possa procedere all’arresto).

A questo punto, richiesto l’ausilio dei militari della Guardia di finanza (solo le fiamme gialle, infatti, sono ufficiali e agenti di polizia tributaria e possono procedere al sequestro nei casi di contrabbando), si è proceduto a sequestrare i tabacchi e a deferire la coppia all’Autorità giudiziaria Iblea per il reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri in concorso.

La legge prevede come sanzione, sotto i dieci chili, la multa di 5 euro per sigaretta. Considerando i 366 pacchetti da 20, i due correi rischiano ora una multa di ben 36.600 euro. Un gioco che non vale la candela poiché i due avrebbero incassato tra i 700  e i 1.100 euro per quei pacchetti.

Le sigarette sequestrate saranno ora spedite ai Monopoli dove provvederanno anche a capire quali siano stati i flussi illeciti di tale tabacco, soprattutto vista la presenza di sigarette “made in Italy” provenienti dalla Tunisia che i carabinieri ritengono probabilmente essere false, ovvero fatte altrove e poi inscatolate con la dicitura “made in Italy”.

Nel 2014 in Europa sono stati consumati 56,6 miliardi di sigarette illegali, che rappresentato il 10,4% del consumo totale, una percentuale che si dimezza considerando solo il mercato italiano (5,6% del consumo totale) ma che non è meno preoccupante. In Italia infatti il consumo di prodotti illeciti del tabacco è cresciuto l’anno scorso del 20% rispetto al 2013 raggiungendo i 4,42 miliardi di sigarette: se il volume totale di sigarette contraffatte o contrabbandate consumato nello Stivale fosse stato acquistato legalmente, sarebbero stati raccolti ulteriori introiti fiscali pari a circa 770 milioni di euro.

Uno dei fenomeni più preoccupanti è quello delle sigarette prodotte in paesi non UE senza alcun rispetto per gli standard di qualità europei (per catrame e nicotina ad esempio) e con spesso un contenuto notevole di metalli pesanti che le rendono ancora più tossiche.

Tags: CarabinieriContrabbandosanta crocescoglittisequestrosigaretteVittoria
Previous Post

La commissione di garanzia provinciale Pd ratifica il riconoscimento ufficiale del circolo “Kennedy” di Ispica

Next Post

Quasi rissa in pizzeria a Santa Croce per il resto di un euro, pizzaiolo mette kappaò un tunisino

Massimo Li Castri

Related Posts

Caffetteria Iacono, storico locale di Vittoria, apre a Scoglitti

Caffetteria Iacono, storico locale di Vittoria, apre a Scoglitti

by Redazione
3 Giugno 2022
0

Un giardino verde nel cuore di Scoglitti. Il luogo perfetto per incontrarsi, per una colazione un aperitivo speciale o semplicemente...

NON RICEVE IL REGALO DI SAN VALENTINO: 27ENNE ACCOLTELLA IL FIDANZATO

Accoltellata una donna a Vittoria

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Una donna albanese è stata accoltellata oggi a Vittoria, mentre si trovava in casa, fra via Adua e via Tenente...

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Si terrà domani, 26 maggio, la prima delle due sessioni del convegno dedicato al tema della transizione ecologica e delle...

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

by Redazione
14 Maggio 2022
0

“Le energie rinnovabili per l'Agricoltura, la Pesca, l’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese”. Questo il tema del convegno regionale...

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Scoglitti: arrestato spacciatore di 21 anni

by Redazione
5 Maggio 2022
0

Nei giorni scorsi a Vittoria nella frazione marinara di Scoglitti, un ragazzo tunisino di 21 anni, Y.M.A., disoccupato e irregolare...

La denuncia di Federfarma Ragusa: “Persone positive vanno lo stesso in farmacia”

Vendevano farmaci in nero: sequestrata farmacia a Modica, denunciato titolare e magazziniere

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Per almeno un anno hanno continuato a vendere a numerosi allevatori della zona tra Modica e Ragusa farmaci veterinari “in...

Next Post
Quasi rissa in pizzeria a Santa Croce per il resto di un euro, pizzaiolo mette kappaò un tunisino

Quasi rissa in pizzeria a Santa Croce per il resto di un euro, pizzaiolo mette kappaò un tunisino

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

4 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

7 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

8 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In