• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Presentato stamani a Ragusa l’happening della solidarietà che prenderà il via da domani

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Presentato stamani a Ragusa l’happening della solidarietà che prenderà il via da domani
Share on FacebookShare on Twitter

Momenti convegnistici e istituzionali alla presenza di esperti relatori e studiosi di settore. Momenti artistici e socio-culturali grazie ai contributi di artisti del territorio. Momenti sportivi e turistici che contribuiranno a rigenerare e valorizzare l’area locale. Tutto questo, e anche di più, è l’happening della solidarietà, con il patrocinio del Comune, di Federsanità-Anci e dell’Asp 7, la cui sedicesima edizione è in programma da domani a sabato a Ragusa. La presentazione questa mattina in sala Giunta, a palazzo di Città, alla presenza del consigliere delegato del Consorzio Sol.Co. Rete di imprese siciliane, Sergio Mondello, di Salvatore Borrelli, presidente del consorzio Sol.Coop. Ibleo, dell’assessore ai Servizi sociali e allo Sviluppo economico, Salvatore Martorana, di tre rappresentanti del Club Alpino Italiano, Carlo Battaglia (presidente), Giovanni Scribano e Angelo Tidona (presente anche Giovanna Berto dell’ufficio comunicazione Sol.Co.). “In questi anni, l’happening della solidarietà – ha chiarito Mondello – nato come evento di strada, dove cittadini e cooperazione si incontravano per conoscersi e attivare insieme momenti di animazione territoriale, è cresciuto progressivamente di importanza, diventando, in Sicilia, l’evento più significativo e consolidato nel panorama delle iniziative mediterranee volte a promuovere le azioni delle realtà del terzo settore, coinvolgendo cooperative, volontariato, associazioni, enti e istituzioni pubbliche, imprese e famiglie, tutti impegnati a confrontarsi sulle politiche di welfare e ad attivare buone prassi”. Mondello ha chiarito, poi, perché è stato scelto il tema “Beni comuni tra democrazia e comunità”. “Saranno affrontati – ha proseguito – temi legati ai beni comuni, alle comunità connesse, ai territori, allo sviluppo locale e alla democrazia partecipata. Tutte questioni che richiedono un’analisi attenta e che il mondo della cooperazione sociale fa proprie in maniera consapevole per creare processi di sviluppo e per attivare nuove forme di welfare economico, sociale e culturale”. L’assessore Martorana ha affermato che l’Amministrazione comunale “ha sposato con grande interesse questa iniziativa che, oltre ad affrontare tematiche di spessore nel campo del welfare, garantirà anche delle ricadute sul fronte dello sviluppo economico per il numero di presenze, anche internazionali, che si registreranno in queste tre giornate”. Borrelli si è soffermato con maggiore attenzione sul programma della tre giorni a cominciare dall’appuntamento di apertura di domani, giovedì 29 ottobre, a partire dalle 15,30, all’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ibla, in cui si parlerà di “Sviluppo e connessioni territoriali: le sfide della comunità”.

Aprirà i lavori Francesco Passantino, presidente Consorzio Sol.Co. Rete di imprese sociali siciliane mentre a moderare ci penserà Gianfranco Marocchi, presidente del consorzio nazionale Idee in rete. Dopo i saluti di Federico Piccitto, sindaco di Ragusa, e di Giovanni Iacono, presidente del Consiglio comunale, sarà lo stesso Borrelli ad illustrare i contenuti dell’happening. Quindi interverranno Giuseppe Notarstefano, ricercatore di scienze economiche, aziendali e statistiche dell’Università degli studi di Palermo, che parlerà di “Beni comuni e cultura contemporanea”; Rosalba Panvini, soprintendente ai Beni culturali e ambientali della provincia di Ragusa, che si occuperà di “Ricadute sociali nella valorizzazione dei beni comuni”; Piero Paolo Lucifora, presidente del consorzio etneo per la legalità e lo sviluppo, che si soffermerà su “Legalità al servizio dello sviluppo di un territorio”; Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà Confcooperative nazionale, che parlerà di “Piani strategici per il recupero dei beni comuni”; e Andrea Fora, presidente Foncoop, che si soffermerà su “La formazione nella cooperazione sociale per la valorizzazione dei beni comuni”. Sempre domani, ma di mattina, dalle 9,30, all’hotel Montreal, prenderà il via il corso “La salute mentale tra cura, riabilitazione e territorio”. Un evento Ecm che si rivolge agli operatori della salute mentale interessati ad apprendere nozioni di rilevante importanza riguardo all’esperienza internazionale sul tema della malattia mentale. Ad introdurre il corso sarà Matteo Mazzariol, presidente di Isps Sicilia. Il primo modulo della durata di quattro ore sarà tenuto da Gaetano Interlandi, direttore del modulo dipartimentale di salute-mentale di Caltagirone-Palagonia, sul tema “Psichiatria e territorio: quale rapporto?”. Nel pomeriggio, invece, dalle 15, il modulo sarà tenuto da John Gale, psicologo psicoterapeuta, presidente dell’International network of democratic therapeutic communities e consulente del Royal college of psychiatrists di Londra che parlerà di “Il ruolo delle comunità tra cura, riabilitazione e territorio”. Nella scaletta dell’happening, nei prossimi giorni, anche momenti artistici e sportivi a cura di artisti e società operanti sul territorio.

Tags: al viaBorrellidomanihappeningmartoranaMondelloRagusasolidarietà
Previous Post

Erano scomparse da Ragusa ieri, gemelle 15enni ritrovate questa mattina a Chiaramonte a casa di un amico

Next Post

I forestali non ci stanno, protestano anche a Ragusa: “Vogliamo gli stipendi”

Redazione

Related Posts

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Alla presenza del direttore generale, Angelo Aliquò, del direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia, del direttore sanitario del P.O. “Maria Paternò...

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Primo evento formativo del Centro di Diabetologica Pediatrica dell’ASP di Ragusa, sabato 28 maggio 2022, a partire dalle ore 9:30...

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

by Redazione
27 Maggio 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa con gli hospice di Ragusa – ospedale “Maria Paternò Arezzo” direttore Antonella Battaglia – e Modica...

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Un primo incontro formativo organizzato al liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa come tema: l’Hospice: una realtà da conoscere per...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Piazza San Giovanni, a Ragusa, ospiterà, domenica 29 maggio, dalle 10, le iniziative legate alle 21esima Giornata nazionale del sollievo....

Next Post
I forestali non ci stanno, protestano anche a Ragusa: “Vogliamo gli stipendi”

I forestali non ci stanno, protestano anche a Ragusa: "Vogliamo gli stipendi"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

1 ora ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

2 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

2 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

4 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

6 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In