• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Happening della solidarietà a Ragusa, in luce il ruolo fondamentale della cooperazione sociale

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Happening della solidarietà a Ragusa, in luce il ruolo fondamentale della cooperazione sociale
Share on FacebookShare on Twitter

“La cooperazione sociale gioca un ruolo fondamentale nella riqualificazione di territori e beni comuni, facendosene carico, generando valore e innovazione, accompagnando percorsi di sviluppo che fanno diventare protagoniste le comunità, con un’attenzione privilegiata per le persone fragili”. E’ il messaggio che ha voluto lanciare Francesco Passantino, presidente del consorzio Sol.Co, rete di imprese sociali siciliane, aprendo i lavori, ieri pomeriggio, all’auditorium “Vincenzo Ferreri” di Ragusa Ibla, del sedicesimo happening della solidarietà che proseguirà oggi e domani nell’area iblea. “Beni comuni tra democrazia e comunità”: questo il tema della tre giorni che, nello specifico, ieri pomeriggio, ha puntato i riflettori su “Sviluppo e connessioni territoriali: le sfide della comunità”. “Grazie alla sua naturale vocazione a costruire percorsi di sviluppo territoriale dal basso – ha proseguito Passantino – la cooperazione diventa impresa sociale, entrando nelle dinamiche di uno specifico territorio, dando risposte ai bisogni, attivando fenomeni di integrazione sociale e attrattività territoriale, tenendo connessi istituzioni, beni pubblici, beni culturali e persone”.

Happening prima giornata i partecipanti

Tra i saluti istituzionali nella fase di apertura dell’happening, che gode del patrocinio del Comune di Ragusa, di Federsanità-Anci e dell’Asp 7, quelli dell’assessore ai Servizi sociali e Sviluppo economico Salvatore Martorana, che ha voluto rimarcare come “l’Amministrazione abbia inteso sposare con grande attenzione questo momento di confronto che, oltre ad affrontare tematiche di spessore nel campo del welfare, garantisce pure delle ricadute sul fronte dello sviluppo economico per il numero di presenze, anche internazionali, che si registrano in queste tre giornate”. E’ intervenuto pure il presidente del Consiglio comunale di Ragusa Gianni Iacono. I relatori si sono invece soffermati sui vari aspetti del mondo della cooperazione. Pier Paolo Lucifora, presidente del Consorzio etneo per la legalità e lo sviluppo, ha illustrato l’importanza del binomio legalità e sviluppo sottolineando che “senza legalità non può esistere uno sviluppo virtuoso”. Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà Confcooperative nazionale, con l’ausilio di slide ha messo in risalto alcune strategie per il recupero dei beni comuni. Sono intervenuti anche Gianfranco Marocchi, presidente consorzio nazionale Idee in rete, Giuseppe Notarstefano, ricercatore di scienze economiche, aziendali e statistiche dell’Università di Palermo, che ha parlato di beni comuni e cultura contemporanea, e Andrea Fora, presidente Foncoop, che si è soffermato sulla formazione nella cooperazione sociale per la valorizzazione dei beni comuni. Durante il convegno anche alcuni esempi di cooperazione virtuosa come ad esempio quello proposto dalla coop “Terra Iblea” che, nell’ambito del progetto “Terra mia”, è riuscita nel reinserimento lavorativo di soggetti con disagio psicosociale, operando nel mondo agricolo grazie alla fruizione di un terreno di 19 ettari circa dotato di 850 alberi di ulivo e 1000 alberi di carrubo. E proprio stasera, alle 21, lungo la ex strada statale 115 nel tratto Ragusa-Modica, all’interno del fondo suddetto, ci sarà l’inaugurazione della struttura “I sette tornanti” con la presenza del vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso. Ospiti d’onore Cesare Bocci, il Mimì Augello della serie televisiva “Il commissario Montalbano” e Pasquale Spadola, location manager della stessa serie. Domani, sempre al fondo, ci sarà la festa dell’happening (“comunità dinamiche e partecipative” è il tema scelto). Alle 8,30 ci sarà la passeggiata turistica con partenza da Ragusa Ibla sino al fondo Cillone promossa dal Cai di Ragusa; quindi la passeggiata in mountain bike con arrivo sempre al fondo, organizzata dal Basaki fitness club; e ancora un itinerario con i Suv per persone con disabilità organizzato dall’associazione Sahara club. Alle 10,30 è previsto l’arrivo al fondo Cillone per una mattina di cultura, festa, animazione sport e partecipazione civica. Alle 11 sarà presentato il progetto “Terra Mia”. Interverranno Salvatore Borrelli, presidente della coop Terra Iblea, Giuseppe Sapienza, dirigente psichiatra presso Csm Asp 7 Ragusa, Antonio Virzì, presidente Simn e primario Uoc psichiatria Ragusa-Vittoria, Cesare Bocci, Pasquale Spadola, l’assessore Salvatore Martorana e Giovanni Scribano per il Cai. Inoltre, per tutto il fondo ci sarà una esposizione di opere d’arte del gruppo artisti iblei, a cura di Danilo Bracchitta, Gianna Criscione, Rosanna Criscione, Maria Firrincieli, Marika Occhipinti e Anna Ottaviano.

(nella foto dei relatori da sinistra: Notarstefano, Passantino, Borrelli, Fora, Marocchi)

Tags: Happening solidarietàRagusaservizi socialisviluppo economico
Previous Post

E’ arrivata l’ultima delle aquile, Rebekkah Brunson ha già conquistato il cuore dei tifosi della Passalacqua

Next Post

Il centro polifunzionale di protezione civile (già vandalizzato) di contrada Castiglione consegnato al Comune di Ragusa

Redazione

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post
Il centro polifunzionale di protezione civile (già vandalizzato) di contrada Castiglione consegnato al Comune di Ragusa

Il centro polifunzionale di protezione civile (già vandalizzato) di contrada Castiglione consegnato al Comune di Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

49 minuti ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

6 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

7 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In