• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Aree vaste, sì alla federazione degli Iblei. Ecco la proposta che arriva dall’Udc

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Aree vaste, sì alla federazione degli Iblei. Ecco la proposta che arriva dall’Udc
Share on FacebookShare on Twitter

Aree vaste, quale futuro per la Sicilia e, soprattutto, per il territorio ibleo? E’ il tema sviluppato nel contesto del convegno promosso dalla segreteria provinciale dell’Udc, ospitato venerdì scorso a Poggio del sole resort sulla Ragusa mare. Ad introdurre i lavori il segretario provinciale Pinuccio Lavima il quale ha esordito ricordando che nella seduta del 30 luglio 2015 l’Ars ha approvato il ddl “Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e città metropolitane”. I nuovi enti intermedi corrispondono territorialmente con le ex Province. I Liberi Consorzi indicati dalla legge sono: Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa, Trapani mentre le città metropolitane sono Palermo, Catania e Messina. Si tratta di enti di area vasta dotati di autonomia statutaria, regolamentare, amministrativa, impositiva e finanziaria. Proprio partendo da questo presupposti, Lavima ha sottolineato che diventa importante saper sfruttare bene le opportunità che si aprono, destinate a rendere più responsabile il territorio. “Dobbiamo sensibilizzare di più e meglio la politica – ha aggiunto – per dare vere risposte al territorio attraverso una programmazione di sostanza”. Roberto Garaffa, presidente del Consiglio comunale di Modica, ha messo in luce l’importanza di fare sinergia, guardando con maggiore attenzione alla possibilità di allargare le competenze territoriali della nostra area vasta anche alla zona del Siracusano, creando un grande polo con un ambito per molti versi simile al nostro. Garaffa ha anche ricordato l’importanza di una programmazione capace di reperire quei fondi che rendono competitivo il nostro territorio perché solo dalla programmazione europea possono arrivare risorse capaci di dare ossigeno al nostro territorio.

Giuseppe Giannone, presidente della Camera di Commercio Ragusa, ha sottolineato che è sbagliato colpire i corpi intermedi come gli enti camerali mentre c’è ancora tuttora grande confusione sulle competenze. “Non si può fare – ha affermato – una riforma solo pensando a tagli economici che penalizzano il territorio”. Giannone ha ricordato che in parte i tagli e le nuove funzioni non molto chiari sono anche la responsabilità di chi ha allontanato la Camera di Commercio dal reale interesse del proprio associato che, infatti, non la sente più come un organismo importante per la crescita economica. “Dobbiamo – ha spiegato Giannone – far sentire nuovamente l’appartenenza a chi ci segue”. Il segretario generale della Cgil di Ragusa, Giovanni Avola, ha messo in evidenza come sia “importante gestire in sinergia certi passaggi epocali, occorre pensare a crescere come territorio. Guardiamo anche a Siracusa? Mi pare una buona proposta”. Sebastiano Di Mauro, presidente Gal Natiblei, ha ricordato che questa terra è la più ricca area di Sicilia e che, anche per questo, non merita quello che sta vivendo. “La capacità di questo territorio per lo sviluppo – ha aggiunto – è fondamentale. La federazione delle municipalità iblee, i Gal e le agenzie di sviluppo sono essenziali per potere andare avanti verso la crescita e lo sviluppo”. E’ intervenuto anche il sindaco di Monterosso Paolo Buscema. Tra i partecipanti anche Nitto Rosso, consigliere di amministrazione del Cas.

Sono seguiti gli interventi di Giuseppe De Santis, esperto in programmazione di fondi  europei, il quale ritiene assolutamente indispensabile sfruttare la grande occasione lanciando l’idea del vendere siciliano al mondo. Il mezzo è la dieta mediterranea che in questa area trova la più alta rappresentatività. E’ intervenuto anche il prof. Antonello Pezzini consulente presso la commissione europea per le fonti energetiche alternative e promotore del Patto dei Sindaci che si è messo a disposizione del territorio. L’on. Orazio Ragusa ha sottolineato la necessità di avere coraggio per ampliare i nostri territori. “Con una specificità – ha chiarito il deputato regionale – dobbiamo puntare a creare aree vaste anche per competenze e non solo per quanto riguarda i territori. Aree vaste di intelligenze capaci di ridestare la progettualità territoriale. La riforma non ha guardato “solo” ad una idea di risparmio, ma anche di funzionalità. Certamente queste sono cose che via via si dovranno valutare con maggiore attenzione ma certamente nuove opportunità di sviluppo si aprono da tale riorganizzazione territoriale”. C’era anche Paolo Amenta, vicepresidente regionale dell’Anci, il quale ha denunciato il forte ritardo del governo regionale circa l’attuazione delle aree vaste e le drammatiche prospettive che i tagli sui bilanci avranno sui comuni. Ha sottolineato, inoltre, le criticità del piano idrico e dei rifiuti, sancendo la necessità dell’unità dei territori dell’area vasta omogenea attraverso iniziative che partano dal basso. In chiusura dei lavori il segretario provinciale dell’Udc, Pinuccio Lavima, ha lanciato la proposta della costituzione di una Federazione degli Iblei, promuovendo a brevissimo tempo un tavolo di lavoro fra tutti i protagonisti per questa grande opportunità di crescita e di sviluppo riferita ai territori in questione (nella foto da sinistra l’on. Ragusa, Amenta, Lavima e Pezzini).

Tags: aree vasteCaslavimaNitto RossoOn. RagusapezziniUDC
Previous Post

La Passalacqua cede sul campo dell’Umbertide, Molino: “Mi prendo le mie responsabilità”

Next Post

Calcio a cinque, serie C2: il Città di Scicli batte l’Arcobaleno Ispica e conferma il primato in classifica

Redazione

Related Posts

Cas autostrade evita di pagare risarcimento milionario: tribunale di Palermo rigetta richiesta della Technital Spa

Cas autostrade evita di pagare risarcimento milionario: tribunale di Palermo rigetta richiesta della Technital Spa

by Redazione
5 Dicembre 2018
0

La quinta sezione civile del Tribunale di Palermo ha rigettato la richiesta di risarcimento avanzata dalla società Technital spa nei...

Ragusa Rugby vince contro Cas Reggio Calabria

Ragusa Rugby vince contro Cas Reggio Calabria

by Redazione
9 Novembre 2018
0

A Ragusa in serie C, contro il CAS Reggio Calabria gli uomini di Capitan Failla confermano quanto fatto vedere nelle...

Ragusa Rugby perde contro Cas Reggio Calabria

Ragusa Rugby perde contro Cas Reggio Calabria

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

A Reggio Calabria ci si aspettava una giornata piovosa e difficile, ma se il tempo in parte è stato clemente,...

Nitto Rosso: “andrò a sentire Giorgio Massari, ma serve unità..”

Nitto Rosso: “andrò a sentire Giorgio Massari, ma serve unità..”

by Nitto Rosso
24 Ottobre 2018
0

Come un loto ad ottobre mangiato a morsi, che ti lascia un effetto allappante in bocca, che ti chiedi e...

VAI NITTO! Una partecipata assemblea di Alternativa Popolare approva la sua candidatura alla Regione

VAI NITTO! Una partecipata assemblea di Alternativa Popolare approva la sua candidatura alla Regione

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Alla presenza di Gianpiero D’Alia e di Giovanni La Via, si è svolta ieri la prima assemblea di Alternativa Popolare,...

Micari visita le aziende ragusane tra cui Conserve di Sicilia di Giuseppe Rosso

Micari visita le aziende ragusane tra cui Conserve di Sicilia di Giuseppe Rosso

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

“Lavoro, impresa e agricoltura: tre obiettivi prioritari del nostro programma, che meritano uno sforzo importante per aprire nuovi sbocchi ai...

Next Post
Calcio a cinque, serie C2: il Città di Scicli batte l’Arcobaleno Ispica e conferma il primato in classifica

Calcio a cinque, serie C2: il Città di Scicli batte l’Arcobaleno Ispica e conferma il primato in classifica

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 29 giugno

9 minuti ago
Al via la quarta edizione di “Mare senza frontiere: accessibilità a tutti”

Al via la quarta edizione di “Mare senza frontiere: accessibilità a tutti”

15 minuti ago
La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

4 ore ago
Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

17 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 28 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 29 giugno

29 Giugno 2022
Al via la quarta edizione di “Mare senza frontiere: accessibilità a tutti”

Al via la quarta edizione di “Mare senza frontiere: accessibilità a tutti”

29 Giugno 2022
La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

29 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In