• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 24, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Malattie infettive a Ragusa non scomparirà, lo assicura il primario Davì partecipando all’incontro formativo promosso dalla Pastorale della salute

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Malattie infettive a Ragusa non scomparirà, lo assicura il primario Davì partecipando all’incontro formativo promosso dalla Pastorale della salute
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Malattie infettive a Ragusa non scompare. Ci daremo da fare per riattivare la riorganizzazione del reparto, mantenendo qualche posto letto per l’emergenza oltre all’ambulatorio e alla consulenza”. Parola del direttore dell’Uoc di Malattie infettive del Maggiore di Modica e dell’ospedale Civile di Ragusa, Antonio Davì (nella foto con don Occhipinti), a margine del secondo incontro del corso promosso dall’ufficio diocesano per la pastorale della salute teso a formare i volontari, tanto nella Pastorale della salute quanto nelle cappellanie ospedaliere, oltre ai ministri straordinari della comunione eucaristica. Davì, ieri pomeriggio, nella biblioteca dell’ospedale Civile, è intervenuto per affrontare l’approccio da tenere nei confronti di un malato migrante chiarendo, a proposito dell’accorpamento, che “l’atto aziendale dell’Asp 7 contempla l’allogazione di qualche posto letto supplementare a Modica. Ma il reparto di Ragusa non sarà soppresso e anzi fungerà da supporto a quello del Maggiore sulla base di una specifica rimodulazione”. Entrando nello specifico del tema, Davì ha snocciolato qualche dato riguardante le patologie infettive che hanno colpito gli immigrati curati nelle strutture sanitarie di competenza dell’Asp.

“Diremmo che in un anno – ha riferito – ci sono stati al massimo una quindicina di malati di tubercolosi, qualche caso di sieropositività all’Aids, di meningite e di malaria. Molti più casi, invece, per quanto riguarda la scabbia che va trattata in un modo specifico. In ogni caso, questi numeri sono assolutamente in media con le percentuali nazionali. Non c’è alcun allarmismo per l’area iblea. E tutto ciò nonostante gli arrivi a migliaia che si registrano di settimana in settimana”. Il dirigente dell’Uoc ha pure chiarito che, da quindici anni a questa parte, “abbiamo a che fare con una figura nuova, appunto quella di un paziente, il migrante, che sbarca con problemi e un vissuto personali differenti da quelli a cui siamo abituati, così come differente sono la religione, gli usi e i costumi. Tutto ciò deve portarci ad evitare, parlo in primo luogo degli operatori sanitari e quindi dei medici, lo stigma da parte nostra nei loro confronti. E ciò vale anche per la popolazione iblea che, leggendo sui media di casi di scabbia, di tubercolosi e quant’altro, resta profondamente colpita e ritiene che tutte le persone che arrivano con i barconi siano portatrici di infezioni, di malattie infettive. E invece non è così. La maggior parte di queste persone è assolutamente sana, eccezion fatta per le debilitazioni dovute al viaggio, fratture da cadute, qualche polmonite. Ecco perché la gestione del profilo del migrante coinvolge da un lato aspetti scientifici, dall’altro quelli umanitari. Altrimenti ne rischia di venire fuori uno scenario che coinvolge anche aspetti di tipo sociale. Non dobbiamo stigmatizzare la figura del migrante perché le ricadute possono essere negative pure per la nostra società”. “L’intervento del dott. Davì – ha concluso don Occhipinti – ci ha consentito di fare chiarezza su questioni di cruciale importanza, anche perché vissute sulla pelle di ciascuno di noi, sgombrando il campo da tutta una serie di luoghi comuni che non meritano neppure di essere presi in considerazione. Voglio sottolineare l’importanza del lavoro svolto dai medici di malattie infettive in un periodo storico molto delicato come quello attuale”.

 

Tags: Antonio Davìcorso formativodon Giorgio Occhipintipastorale della salute

Redazione

Next Post
Minaccia e picchia più volte la moglie, l’ultima dinanzi alla figlia minorenne. Albanese denunciato dalla polizia di Comiso

Minaccia e picchia più volte la moglie, l'ultima dinanzi alla figlia minorenne. Albanese denunciato dalla polizia di Comiso

Cronaca ed Attualità

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025
Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

23 Maggio 2025
Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Moto storiche nel barocco ibleo, al via questa mattina la 19esima edizione

Moto storiche nel barocco ibleo, al via questa mattina la 19esima edizione

24 Maggio 2025
Ragusa, San Giorgio è tornato ad abbracciare il suo popolo

Ragusa, San Giorgio è tornato ad abbracciare il suo popolo

24 Maggio 2025
Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica