• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

I fondi per il parco archeologico di Camarina ritirati in maniera anomala: architetti, ingegneri, Ance e Cna chiedono spiegazioni e convocano i parlamentari iblei

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
I fondi per il parco archeologico di Camarina ritirati in maniera anomala: architetti, ingegneri, Ance e Cna chiedono spiegazioni e convocano i parlamentari iblei
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

I presidenti dell’Ordine degli Architetti, dell’Ordine degli ingegneri, di Ance e di Cna della provincia di Ragusa hanno inviato una convocazione formale ai cinque deputati regionali e ai tre deputati nazionali dell’area iblea. Nel documento si chiede di essere presenti all’appuntamento, in programma sabato 28 novembre, alle 10, nella sede dell’Ordine degli ingegneri, al quinto piano dell’edificio Uffici Irsap (ex Asi) in contrada Mugno a Ragusa.

Gli ordini e le associazioni di categoria hanno promosso l’iniziativa in questione “al fine di mettere in atto tutte le iniziative necessarie a recuperare i fondi destinati alla realizzazione delle opere oggetto di tre bandi”. In particolare, si tratta dei bandi di gara a procedura aperta per gli appalti della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori sulla base del progetto preliminare e previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta riguardanti: il “progetto delle opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco archeologico regionale di Camarina (nella foto); il “progetto delle opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco archeologico della Forza – Ispica (Rg)”; il “progetto delle opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale dell’Area Archeologica di Cava d’Ispica – Modica (Rg)”.

Ordine degli architetti, degli ingegneri, Ance e Cna mettono in rilievo che i tre procedimenti di gara, i cui termini di presentazione delle offerte sono scaduti il 29 maggio scorso, risultano anormalmente sospesi a seguito di una comunicazione avvenuta soltanto il 14 settembre scorso e dopo la revoca del finanziamento datata 23 aprile 2015, avvenuto, quindi, oltre cinque mesi prima rispetto a detta comunicazione.

“Oltre al fatto di una grave anomalia procedurale – viene chiarito in una nota – tale comportamento non rispetta i principi di efficacia, tempestività, correttezza e trasparenza ed è peraltro irrispettoso nei confronti di tutti i soggetti partecipanti, i quali, trattandosi di procedure di “appalti integrati” ai sensi dell’art. 53 comma 2 lett. c) del Codice, hanno dovuto presentare un progetto definitivo completo di tutti gli elaborati previsti dagli artt. 24 e seguenti del regolamento Dpr 207/2010, facendo fronte al considerevole investimento necessario, sia in termini economici, che in termini di risorse professionali, contando sulla dovuta affidabilità e correttezza dell’Amministrazione”.

“Risulta, inoltre – viene spiegato ancora – che la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, con nota del 21 ottobre scorso, indirizzata alla Consulta Regionale degli ordini degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Sicilia, abbia sottolineato, essendo venuta a conoscenza della nota del 23 aprile 2015 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di avere chiesto al Superiore Dipartimento notizie e chiarimenti in merito alla paventata revoca del finanziamento dei progetti, in considerazione del fatto che i bandi erano prossimi per la pubblicazione”. Sempre la Soprintendenza di Ragusa precisa che: “A seguito di colloqui telefonici intercorsi con personale del Servizio Programmazione è stata evidenziata l’opportunità di proseguire con le procedure di gara, in quanto i progetti sarebbero stati reinseriti nella nuova programmazione dei Pon Cultura  2014/2020. E infatti con mail del 26 maggio 2015 il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e Ambientali ha comunicato a questo ufficio che, a seguito di incontro presso il MiBac del 20 maggio 2015, erano stati segnalati ufficialmente gli attrattori  culturali entro cui inserire i progetti in questione  a valere sulle risorse del programma Pon Cultura 2014/20, senza alcun cenno formale sulla necessità di sospendere la procedura. Con successiva nota del 22 luglio 2015, in considerazione che a quella data non era pervenuta alcuna notizia sulla certezza del finanziamento, questo ufficio ha comunicato al Superiore Dipartimento l’intenzione di sospendere  la procedura di gara sino alla definizione delle questioni di ammissibilità e copertura finanziaria, provvedendo, in data 29 luglio 2015, a darne comunicazione ufficiale all’Urega di Ragusa. Infine con nota del 29 luglio 2015, il Servizio Programmazione del Dipartimento Beni Culturali ha comunicato che sarebbero state fornite ulteriori  informazioni sulla tempistica  delle gare in questione , dopo la riunione del Comitato di Sorveglianza del Po,  prevista a Roma il 31 luglio scorso”.

Da allora non si è saputo più niente ed ecco perché è stata sollevata la necessità di valutare quali i termini per riavviare l’iter anche attraverso l’autorevole supporto che potrà arrivare dai parlamentari regionali e nazionali dell’area iblea che, per questo motivo, sono stati invitati ad intervenire all’appuntamento di sabato.

Tags: AnceCamarinaCNAFondiOrdine architettiparco archeologicoSoprintendenza

Redazione

Next Post
L’ex assessore Campo esce gli artigli e minaccia querele a destra e a manca. Ecco il video in cui passa al contrattacco

L'ex assessore Campo esce gli artigli e minaccia querele a destra e a manca. Ecco il video in cui passa al contrattacco

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

20 Agosto 2025
Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

20 Agosto 2025
Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica