• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

I fondi per il parco archeologico di Camarina ritirati in maniera anomala: architetti, ingegneri, Ance e Cna chiedono spiegazioni e convocano i parlamentari iblei

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
I fondi per il parco archeologico di Camarina ritirati in maniera anomala: architetti, ingegneri, Ance e Cna chiedono spiegazioni e convocano i parlamentari iblei
Share on FacebookShare on Twitter

I presidenti dell’Ordine degli Architetti, dell’Ordine degli ingegneri, di Ance e di Cna della provincia di Ragusa hanno inviato una convocazione formale ai cinque deputati regionali e ai tre deputati nazionali dell’area iblea. Nel documento si chiede di essere presenti all’appuntamento, in programma sabato 28 novembre, alle 10, nella sede dell’Ordine degli ingegneri, al quinto piano dell’edificio Uffici Irsap (ex Asi) in contrada Mugno a Ragusa.

Gli ordini e le associazioni di categoria hanno promosso l’iniziativa in questione “al fine di mettere in atto tutte le iniziative necessarie a recuperare i fondi destinati alla realizzazione delle opere oggetto di tre bandi”. In particolare, si tratta dei bandi di gara a procedura aperta per gli appalti della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori sulla base del progetto preliminare e previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta riguardanti: il “progetto delle opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco archeologico regionale di Camarina (nella foto); il “progetto delle opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco archeologico della Forza – Ispica (Rg)”; il “progetto delle opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale dell’Area Archeologica di Cava d’Ispica – Modica (Rg)”.

Ordine degli architetti, degli ingegneri, Ance e Cna mettono in rilievo che i tre procedimenti di gara, i cui termini di presentazione delle offerte sono scaduti il 29 maggio scorso, risultano anormalmente sospesi a seguito di una comunicazione avvenuta soltanto il 14 settembre scorso e dopo la revoca del finanziamento datata 23 aprile 2015, avvenuto, quindi, oltre cinque mesi prima rispetto a detta comunicazione.

“Oltre al fatto di una grave anomalia procedurale – viene chiarito in una nota – tale comportamento non rispetta i principi di efficacia, tempestività, correttezza e trasparenza ed è peraltro irrispettoso nei confronti di tutti i soggetti partecipanti, i quali, trattandosi di procedure di “appalti integrati” ai sensi dell’art. 53 comma 2 lett. c) del Codice, hanno dovuto presentare un progetto definitivo completo di tutti gli elaborati previsti dagli artt. 24 e seguenti del regolamento Dpr 207/2010, facendo fronte al considerevole investimento necessario, sia in termini economici, che in termini di risorse professionali, contando sulla dovuta affidabilità e correttezza dell’Amministrazione”.

“Risulta, inoltre – viene spiegato ancora – che la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, con nota del 21 ottobre scorso, indirizzata alla Consulta Regionale degli ordini degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Sicilia, abbia sottolineato, essendo venuta a conoscenza della nota del 23 aprile 2015 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di avere chiesto al Superiore Dipartimento notizie e chiarimenti in merito alla paventata revoca del finanziamento dei progetti, in considerazione del fatto che i bandi erano prossimi per la pubblicazione”. Sempre la Soprintendenza di Ragusa precisa che: “A seguito di colloqui telefonici intercorsi con personale del Servizio Programmazione è stata evidenziata l’opportunità di proseguire con le procedure di gara, in quanto i progetti sarebbero stati reinseriti nella nuova programmazione dei Pon Cultura  2014/2020. E infatti con mail del 26 maggio 2015 il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e Ambientali ha comunicato a questo ufficio che, a seguito di incontro presso il MiBac del 20 maggio 2015, erano stati segnalati ufficialmente gli attrattori  culturali entro cui inserire i progetti in questione  a valere sulle risorse del programma Pon Cultura 2014/20, senza alcun cenno formale sulla necessità di sospendere la procedura. Con successiva nota del 22 luglio 2015, in considerazione che a quella data non era pervenuta alcuna notizia sulla certezza del finanziamento, questo ufficio ha comunicato al Superiore Dipartimento l’intenzione di sospendere  la procedura di gara sino alla definizione delle questioni di ammissibilità e copertura finanziaria, provvedendo, in data 29 luglio 2015, a darne comunicazione ufficiale all’Urega di Ragusa. Infine con nota del 29 luglio 2015, il Servizio Programmazione del Dipartimento Beni Culturali ha comunicato che sarebbero state fornite ulteriori  informazioni sulla tempistica  delle gare in questione , dopo la riunione del Comitato di Sorveglianza del Po,  prevista a Roma il 31 luglio scorso”.

Da allora non si è saputo più niente ed ecco perché è stata sollevata la necessità di valutare quali i termini per riavviare l’iter anche attraverso l’autorevole supporto che potrà arrivare dai parlamentari regionali e nazionali dell’area iblea che, per questo motivo, sono stati invitati ad intervenire all’appuntamento di sabato.

Tags: AnceCamarinaCNAFondiOrdine architettiparco archeologicoSoprintendenza
Previous Post

Venerdì sera al Piccolo teatro della Badia di Ragusa un tributo a Fabrizio De Andrè con Amedeo Mazza e i “Gira, vota e furria”

Next Post

L’ex assessore Campo esce gli artigli e minaccia querele a destra e a manca. Ecco il video in cui passa al contrattacco

Redazione

Related Posts

Ancora due ricoveri all’OMPA di Ragusa. Un terzo caso positivo a Giarratana

Dpcm 24 settembre 2020, arrivano i fondi per i Comuni di Giarratana e Monterosso a sostegno delle microimprese

by Redazione
7 Dicembre 2020
0

La Cna territoriale di Ragusa comunica che è stato pubblicato venerdì scorso in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24 settembre 2020...

Fondi PO-Fesr: siglato accordo tra commercialisti e Regione

Fondi PO-Fesr: siglato accordo tra commercialisti e Regione

by Redazione
10 Giugno 2020
0

Rendere più veloci gli iter per dei pagamenti per i beneficiari Po-Fesr 2014-2020 grazie alla collaborazione attiva dei commercialisti siciliani...

Gli acconciatori Cna della provincia di Ragusa regalano al personale sanitario e alle forze dell’ordine uno dei propri servizi all’interno dei loro saloni

Gli acconciatori Cna della provincia di Ragusa regalano al personale sanitario e alle forze dell’ordine uno dei propri servizi all’interno dei loro saloni

by Redazione
1 Giugno 2020
0

L’associazione territoriale di Ragusa della Cna acconciatori ha promosso una iniziativa in favore del personale sanitario, delle forze dell’ordine, della...

Nella Baronia di Capo Milazzo l’evento SlowCIBUS: ci saranno anche due ristoratori del ragusano

Ragusa: accordo fra CNA e Slow Food: obiettivo? Far nascere una “comunità del cibo”

by Redazione
30 Maggio 2020
0

Siglato un protocollo d’intesa tra la Cna territoriale di Ragusa e Slow Food Ragusa. Le due associazioni condivideranno un percorso...

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Cna Ragusa: 74 imprese in meno nel primo trimestre del 2020 rispetto alla fine del 2019. Ma gli effetti del “terremoto” da Covid-19 non si sono ancora manifestati

by Redazione
22 Aprile 2020
0

Gli effetti del "terremoto" causato dal Covid-19 non si sono ancora chiaramente manifestati sulla nostra economia. Bisognerà attendere le prossime...

Fondi Europei: i professionisti rendiconteranno e certificheranno le spese

Fondi Europei: i professionisti rendiconteranno e certificheranno le spese

by Redazione
8 Aprile 2020
0

I professionisti e in particolar modo i commercialisti lavoreranno a fianco della Regione siciliana per velocizzare le procedure di erogazione...

Next Post
L’ex assessore Campo esce gli artigli e minaccia querele a destra e a manca. Ecco il video in cui passa al contrattacco

L'ex assessore Campo esce gli artigli e minaccia querele a destra e a manca. Ecco il video in cui passa al contrattacco

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Best Online Casino Games

8 ore ago

15 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

16 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

18 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

20 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Best Online Casino Games

4 Luglio 2022

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In