• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Inaugurata ieri pomeriggio a Palermo “Ibleide, terra e luce”: il meglio del Gruppo di Scicli

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Inaugurata ieri pomeriggio a Palermo “Ibleide, terra e luce”: il meglio del Gruppo di Scicli
Share on FacebookShare on Twitter

“Il Gruppo di Scicli”, nato intorno ad un nucleo di intellettuali riuniti grazie ad una condivisione di ideali, stili di vita, esperienze artistiche e l’amore verso una terra comune, protagonista di “Ibleide, terra e luce”, «isola di purezza di intenti» come scriveva Renato Guttuso. Da oggi è in mostra a Palermo, a palazzo Reale. Ieri pomeriggio la cerimonia d’inaugurazione di una iniziativa fortemente voluta dall’on. Orazio Ragusa, componente del consiglio di presidenza della Fondazione Federico II che ha promosso l’evento. Ieri pomeriggio (nella foto la cerimonia) anche l’autorevole presenza del presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, e del direttore generale della Fondazione, Francesco Forgione. La mostra, che resterà aperta sino al 14 febbraio, presenta il colloquio intenso tra i mondi creativi degli artisti, in una distillata selezione di oli, di pastelli, di sculture; e vede la presenza di opere degli artisti Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Piero Guccione, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi, Franco Sarnari e Piero Zuccaro. “E’ un avvenimento artistico d’eccezione – dice l’on. Ragusa – che ci onoriamo di aver portato a Palermo, nella splendida cornice di palazzo Reale. E’ un modo più unico che raro di fare apprezzare ancora di più la dimensione artistica di questo Gruppo che non ha bisogno di presentazione e che, adesso, ha modo di mettere in vetrina, com’è giusto che sia, la propria arte affinché diventi occasione di collegamento tra i territori e tra chi ha la sensibilità di emozionarsi dinanzi alle loro opere”. Insieme ai critici d’arte Francesco Gallo Mazzeo, Aldo Gerbino, Elisa Mandarà (che è anche curatrice della mostra) ed allo storico dell’arte Sergio Troisi gli artisti hanno avuto modo di ripercorrere i 35 anni di vita del Gruppo di Scicli. Ospitata nelle Sale del Duca di Montalto, con ingresso da Piazza Indipendenza, l’esposizione sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 8,15 alle 17,40. I soggetti spaziano dai paesaggi reinterpretati da Polizzi alle suggestioni del mare rappresentate da Guccione, passando per una serie di artisti che hanno condiviso, come evidenziato, un trentennio di amicizie ed esperienze artistico-culturali.

Tags: GuccioneIbleideOrazio Ragusapalazzo RealePalermoterra e luce
Previous Post

Il maltempo a Ragusa, qualche situazione critica nella parte alta della città

Next Post

Pallamano Ragusa, domani in casa scontro al vertice: arriva la corazzata Handball Mascalucia

Redazione

Related Posts

Palermo: nasce Alba Delight, il ristorante che unisce tradizione e semplicità dei sapori in chiave innovativa

Palermo: nasce Alba Delight, il ristorante che unisce tradizione e semplicità dei sapori in chiave innovativa

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nuovo arrivato in casa Bar Alba Don Bosco. Nasce Alba Delight, il ristorante che unisce tradizione e semplicità attraverso piatti...

Palermo: tutti pazzi per la pizza del Bar Alba Don Bosco

Palermo: tutti pazzi per la pizza del Bar Alba Don Bosco

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Irresistibile alla vista, fragrante al tatto, sublime all'olfatto, sfrigolante all'udito, impareggiabile al gusto. Da questo weekend arriva la pizza al...

Palermo: Stabile 169 lancia il nuovo menù: piatti più ricchi e colori che richiamano l’eleganza dei magnifici anni ‘80

Palermo: Stabile 169 lancia il nuovo menù: piatti più ricchi e colori che richiamano l’eleganza dei magnifici anni ‘80

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Piatti più ricchi e una rinnovata attenzione alle materie prime utilizzate dalla forte impronta territoriale, legate ai cicli stagionali. Una...

Palermo. Nuovo menù da Stabile 169: il piacere della buona tavola strizza l’occhio alla nuova stagione

Palermo. Nuovo menù da Stabile 169: il piacere della buona tavola strizza l’occhio alla nuova stagione

by Redazione
24 Novembre 2021
0

Il piacere della buona tavola va di pari passo con le nuove stagioni. Stabile 169, il ristorante in via Mariano...

Palermo: cibo di qualità e buon bere, da Stabile 169 presentato l’aperitivo in 5 versioni

Palermo: cibo di qualità e buon bere, da Stabile 169 presentato l’aperitivo in 5 versioni

by Redazione
21 Ottobre 2021
0

Il piacere della buona tavola fatto di sorrisi, convivialità, cibo di qualità, buon bere. E' il semplice lusso di trascorrere...

Palermo: da Stabile 169 arriva l’aperitivo in 5 versioni

Palermo: da Stabile 169 arriva l’aperitivo in 5 versioni

by Redazione
19 Ottobre 2021
0

Il coraggio di scommettere in un periodo, quello del lockdown, che ha visto “morti e feriti” nel campo della ristorazione...

Next Post
Pallamano Ragusa, domani in casa scontro al vertice: arriva la corazzata Handball Mascalucia

Pallamano Ragusa, domani in casa scontro al vertice: arriva la corazzata Handball Mascalucia

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In