• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Arti e mestieri da recuperare, presentato a Comiso il progetto nazionale della Fiam con il sostegno dell’associazione Ippos

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Arti e mestieri da recuperare, presentato a Comiso il progetto nazionale della Fiam con il sostegno dell’associazione Ippos
Share on FacebookShare on Twitter

La neonata Federazione italiana arti e mestieri, costituita per salvaguardare i lavori di un tempo, quelli che rischiano definitivamente di scomparire e che però da sempre hanno rappresentato un punto di riferimento per l’economia del Belpaese, ha scelto Comiso per tenere il primo convegno nazionale. Lo ha detto chiaramente il presidente Fiam Carlo Veronesi dando il via all’appuntamento dal titolo “L’arte equestre, l’amore per la terra nelle opere di Salvatore Fiume”, tenutosi sabato scorso nella sede del liceo artistico statale dell’Isiss Giosuè Carducci. Ma perché proprio Fiume? “A Comiso, nel 1907 – ha spiegato Veronesi – è nata la scuola d’arte e mestieri poi diventato istituto d’arte e oggi liceo artistico. Stiamo quindi parlando di oltre cento anni di storia che hanno visto tra i banchi di questa istituzione oltre trecento artisti, famosi a livello nazionale e internazionale. Di certo, tra i più rappresentativi possiamo annoverare Salvatore Fiume, a cui non a caso è stato intitolato l’istituto, che si può ritenere di fondamentale importanza sia per la scuola d’arte sia per la città di Comiso”. L’iniziativa, promossa dall’associazione Ippos, presieduta da Giombattista Novelli, è stata pure caratterizzata dalla presentazione di un documentario che racconta la storia della valle dell’Ippari. Documentario montato da Alessandro Pellegrino, con voce narrante dell’attore Peppe Cucinotta, su testi dello stesso Novelli e del naturalista Gianni Insacco del museo di storia naturale di Comiso. E’ stato uno degli associati della Ippos, Gianni Cassarino, cultore di storia e tradizioni locali, ad annunciare che l’associazione, per rendere omaggio al maestro Fiume, ricordandone il passaggio all’istituto d’arte, ha lanciato un concorso rivolto a giovani artisti dal titolo “Futurartista”. L’obiettivo è incentivare l’estro, l’arte e l’artigianalità dei giovani i quali potranno aggiudicarsi una borsa di studio. Possono partecipare al premio tutti gli studenti del liceo artistico. L’appuntamento è poi proseguito con la relazione di Tiziano Virginio Toffolo, direttore di www.siciliaexcellence.eu, che ha puntato il dito sulla necessità di conoscere al meglio le proprie eccellenze al fine di promuovere il territorio. L’attenzione si è poi concentrata tutta su Salvatore Fiume e sulla particolarità delle sue opere in cui ricorre l’arte equestre. E’ stato precisato, altresì, che il presidente della Fiam, Carlo Veronesi, può essere considerato come l’ultimo dei butteri. Grazie alla sua attività promozionale, alla collaborazione con il Coni, con il programma Rai Linea Verde, con Fiera Cavalli Verona, Veronesi è riuscito a promuovere questa specialità dell’arte equestre presente nella Maremma Toscana. “Dobbiamo ringraziare – ha affermato al termine il presidente Novelli – tutti coloro che ci hanno dato una mano per realizzare questo appuntamento. La salvaguardia degli antichi mestieri è un aspetto fondamentale non solo per la memoria ma anche e soprattutto per fare rivivere le dimensioni lavorative di un tempo che hanno molto da insegnarci, pure al giorno d’oggi”.

Tags: arti e mestieriComisoFiamIpposliceo artisticoSalvatore Fiume
Previous Post

Un gran bel successo per la sagra di Natale a San Giacomo proposta dai genitori degli studenti

Next Post

Vincita record a Ragusa nella tabaccheria di via Santissimo Salvatore, gratta e vince due milioni di euro

Redazione

Related Posts

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

Sant’Antonio di Padova: festa a Comiso

Sant’Antonio di Padova: festa a Comiso

by Redazione
13 Giugno 2022
0

Che grande emozione, che straordinari momenti. Ci sono voluti tre anni di attesa (l’ultima processione si era tenuta nel giugno...

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

by Redazione
11 Giugno 2022
0

Domani, 12 giugno, domenica in cui si celebra la solennità della Santissima Trinità, è giorno di grande festa nella parrocchia...

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

by Redazione
10 Giugno 2022
0

Da oggi le fasi clou della festa in onore di Sant’Antonio di Padova nell’omonima parrocchia di Comiso. Accesa in queste...

Tredicina di Sant’Antonio a Comiso, la messa animata dal Gruppo Scout

Tredicina di Sant’Antonio a Comiso, la messa animata dal Gruppo Scout

by Redazione
8 Giugno 2022
0

Settimo giorno della tredicina, ieri a Comiso, in onore di Sant’Antonio di Padova. I festeggiamenti dedicati al santo patavino stanno...

Next Post
Vincita record a Ragusa nella tabaccheria di via Santissimo Salvatore, gratta e vince due milioni di euro

Vincita record a Ragusa nella tabaccheria di via Santissimo Salvatore, gratta e vince due milioni di euro

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

6 minuti ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 ora ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

6 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

7 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In