• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Presentato il progetto “Ispica ospitalità Diffusa” nuovo modello di accoglienza territoriale, nel frattempo si discute di una possibile candidatura Unesco della città di Ispica

by Antonio Abbate
29 Ottobre 2018
in Politica
Presentato il progetto “Ispica ospitalità Diffusa” nuovo modello di accoglienza territoriale, nel frattempo si discute di una possibile candidatura Unesco della città di Ispica
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’aula consiliare di Palazzo Bruno, a Ispica, ieri pomeriggio, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Ispica Ospitalità Diffusa”. Il progetto, ancora in fase embrionale, vuole creare nella città un nuovo modello di accoglienza territoriale al fine di accogliere sempre più visitatori e turisti. Grazie all’aiuto ed alla collaborazione di proprietari di case, di aziende e realtà di eccellenza nel territorio, l’obiettivo sarà quello di creare una “rete diffusa”, che, attraverso molteplici esperienze, itinerari tematici ed enogastronomici, consenta di scoprire l’identità e l’unicità della città. Bisogna fare in modo che i turisti possano vivere l’esperienza autentica dei luoghi e ciò può essere possibile dando ai visitatori l’opportunità di conoscere non un luogo, ma un modo di vivere. Il turista non ammirerà solo le chiese, i palazzi, la “cava”, ma ritornerà a casa consapevole di aver vissuto una profonda esperienza di viaggio proprio grazie alla qualità della vita che Ispica offre. In questo contesto tanto ci sarà da lavorare quindi per creare sempre maggiori servizi di cui oggi purtroppo si è sprovvisti.
«Abbiamo bisogno della collaborazione degli ispicesi – spiegano i promotori dell’iniziativa Michela Agnello, Claudio Cavarra, Angela Giunta, Carmelo Giunta, Francesca Giunta e Maria Elisa Gradanti – a partire dai proprietari di quelle casupole da ristrutturare, trasformandole nelle piccole e pittoresche strutture ricettive che facciano innamorare i turisti proprio per la loro meridionalità, puntando quindi sulla valorizzazione delle tipicità locali. Ci proponiamo di valorizzare il centro storico ispicese – aggiungono – curandolo e mai abbandonandolo. Partiremo dalle zone del Carmine e del Gesù, aree più di tutte le altre rappresentative del concetto di ospitalità diffusa, proprio perché caratterizzate da casette, vicoli, “curtigghi” e prospetti di pregio. Desideriamo che – concludono i promotori dell’iniziativa – le microstrutture ricettive presenti abbiano un coordinamento tra di loro, consentendoci di affrontare mercati che richiedono più posti letto. Per questo motivo, crediamo nella formula dell’ospitalità diffusa, coinvolgendo tutte le attività e gli imprenditori locali. 

Intanto oggi Raymond Bondin sarà in visita ad Ispica per valutare una possibile candidatura Unesco della città di Ispica. Scientific advisor ed esperto in siti Unesco, il dott. Ray Bondin, in qualità di consulente, ha fatto avere il riconoscimento del sito Unesco “Etna”, nel 2012 del sito “Elvas” in Portogallo e nel 2015 anche del sito Unesco palestinese “Battir” che porta il suo nome. Queste le ultime “conquiste” che testimoniano la sua mission compiuta nei 23 anni che ha dedicato alla World Heritage List.
La sua visita a Ispica vuole essere una prima valutazione per una possibile candidatura Unesco dei siti di interesse naturalistici, architettonici e immateriali presenti nel territorio ispicese. Saranno visitati e valutati: la cava, il barocco, tra cui spiccano Santa Maria Maggiore e la SS. Annunziata, il liberty, la costa e sarà descritta la “nostra” settimana santa. L’esperto illustrerà tutte le potenzialità di una promozione e rete turistica sostenibile efficace ed efficiente. È questa una nuova sfida – dichiara il Sindaco Pierenzo Muraglie – che dobbiamo necessariamente vincere. Coinvolgere tutta la città, associazioni e quanti hanno a cuore il futuro di Ispica per renderli partecipi di un percorso che potrebbe segnare la svolta decisiva: questo l’obiettivo dell’Amministrazione Muraglie. Un impegno su più fronti per sviluppare l’offerta turistica mediante la valorizzazione dei luoghi simbolo della città perché essi possano trasformarsi in opportunità di creare sviluppo attraverso la nostra storia e cultura.

 

 

Tags: accoglienzacandidatura unesco cittàispica ospitalita diffusaraymond Bondin
Previous Post

Muore un bambino di undici mesi al Maria Paternò Arezzo di Ragusa, i Nas sequestrano la cartella clinica

Next Post

A fuoco i quadri di distribuzione elettrica dello stabilimento Versalis di Ragusa, l’incendio domato dai pompieri e dalle squadre aziendali

Antonio Abbate

Related Posts

I dati: 5 mila minori stranieri non accompagnati in Sicilia

Migranti sbarcati stamani con il gommone a Pozzallo, saranno sistemati in un centro accoglienza in provincia

by Redazione
12 Aprile 2020
0

Un barcone, con 101 migranti a bordo, è stato intercettato a circa 3 miglia da Pozzallo da una imbarcazione della...

Acate: saccheggiava centro d’accoglienza, preso ladro italiano

Acate: saccheggiava centro d’accoglienza, preso ladro italiano

by Redazione
27 Novembre 2019
0

Nella giornata di domenica, ad Acate, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno tratto in arresto in flagranza del reato...

“Perle di Accoglienza”. Un tappeto lungo un chilometro nel centro storico di Modica

“Perle di Accoglienza”. Un tappeto lungo un chilometro nel centro storico di Modica

by Redazione
25 Settembre 2019
0

Dopo la “Barca di Cioccolato/Santo di Modica” ancora un’iniziativa sul tema “PERLE DI ACCOGLIENZA” elaborata su un progetto di Jonida...

Primo giorno di scuola: l’accoglienza per le prime classi. il saluto del nostro editore

Primo giorno di scuola: l’accoglienza per le prime classi. il saluto del nostro editore

by Nitto Rosso
13 Settembre 2019
0

Il caldo fa ritorno in questa giornata di fine estate tutta ragusana, che vede protagonisti i nostri figli alle prese...

“Non lasciamoli soli”: emozioni vere e commozione a Scicli sul dramma degli sbarchi e sulla necessità dell’accoglienza

“Non lasciamoli soli”: emozioni vere e commozione a Scicli sul dramma degli sbarchi e sulla necessità dell’accoglienza

by Redazione
3 Settembre 2019
0

Quante sono le cose che non si sanno (o che non si vogliono far sapere) attorno a quel fenomeno di...

Una convenzione fra l’Asp di Ragusa e la Croce Rossa per l’accoglienza dei cittadini

Una convenzione fra l’Asp di Ragusa e la Croce Rossa per l’accoglienza dei cittadini

by Redazione
7 Giugno 2019
0

E’ stata stipulata, nei giorni scorsi, la convenzione triennale tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, dal direttore generale, arch. Angelo...

Next Post
A fuoco i quadri di distribuzione elettrica dello stabilimento Versalis di Ragusa, l’incendio domato dai pompieri e dalle squadre aziendali

A fuoco i quadri di distribuzione elettrica dello stabilimento Versalis di Ragusa, l'incendio domato dai pompieri e dalle squadre aziendali

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

3 ore ago
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

5 ore ago
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

5 ore ago
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

6 ore ago
Ragusa: si celebra la festa di San Giuseppe

Ragusa: si celebra la festa di San Giuseppe

6 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

6 Marzo 2021
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

6 Marzo 2021
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

6 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In