• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Inaugurazione del Centro documentale Cava d’Ispica. Calogero Rizzuto: “Cava d’Ispica al centro della programmazione della Soprintendenza, porteremo a compimento tutti i progetti avviati in questi anni”

by Antonio Abbate
29 Ottobre 2018
in Politica
Inaugurazione del Centro documentale Cava d’Ispica. Calogero Rizzuto: “Cava d’Ispica al centro della programmazione della Soprintendenza, porteremo a compimento tutti i progetti avviati in questi anni”
Share on FacebookShare on Twitter

Ispica – Nella giornata di ieri, si è svolta, presso il Chiostro del convento delle suore Domenicane di Piazza Statella, l’inaugurazione del Centro Documentale Cava d’Ispica.  Il tutto sotto la supervisione dell’Associazione Cava d’Ispica, nata nel 2012 con lo scopo di promuovere un progetto di valorizzazione rurale del sito finalizzato alla messa in rete di imprese, associazioni e istituzioni operativi nel territorio.

Prima dell’inaugurazione ufficiale dei locali, necessari alla realizzazioni di future mostre, eventi culturali e manifestazioni a scopo divulgativo e di approfondimento, finalizzati allo sviluppo e alla promozione dell’area, si è tenuto un convegno illustrativo degli obiettivi futuri.

Saluti di apertura del Sindaco della città di Ispica Lucio Muraglie, moderatrice del convegno la dott.ssa Sveva Avveduto e interventi dei Sindaci di Modica e Rosolini, del Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali della Provincia di Ragusa Calogero Rizzuto, del Presidente dell’Ass. Cava d’Ispica Antonino Lauretta, della dott.ssa Anna Maria Sammito e dei rappresentanti delle Associazioni che in questi anni si sono impegnati e continuano volontariamente il loro lavoro all’insegna della tutela e salvaguardia dell’ambiente.

«L’Ass. Cava d’Ispica nasce dall’impegno passato e presente di numerosi appassionati e studiosi fortemente legati al territorio di appartenenza – afferma il presidente Antonino Lauretta – per poter trasformare una risorsa in ricchezza. Piccoli provvedimenti sono stati realizzati vedi il recupero di Cava Mortella, un corso formativo sulla storia della Cava, il risanamento di alcuni tratti del sito, la redazione di una rivista ufficiale, ma tanto lavoro è ancora necessario».

«La qualità della proposta culturale, portata avanti dall’Ass. Cava d’Ispica – ha dichiarato il Sindaco della città di Ispica Lucio Muraglie – è uno stimolo per tutti noi alla luce della possibile candidatura Unesco della nostra città prospettata in queste settimane anche grazie alle positive impressioni su Ispica del dott. Ray Bondin, Scientific advisor ed esperto in siti Unesco, il quale in qualità di consulente, ha fatto avere il riconoscimento del sito Unesco “Etna”, nel 2012 del sito “Elvas” in Portogallo e nel 2015 anche del sito Unesco palestinese “Battir”. Una sfida da vincere – continua il sindaco Muraglie – l’entrata nel circuito del patrimonio UNESCO, naturalmente facendo rete e lavorando con impegno e passione».

Il concetto del fare rete, aggregando le forze produttive e intellettuali, è stato portato avanti con determinazione anche dal Sindaco della città di Modica, Ignazio Abbate. «Cava d’Ispica può rivelarsi una grande opportunità per l’intera Sicilia sud-orientale, anche se per l’accoglienza di grandi flussi turistici è necessario garantire più servizi al pubblico – afferma Ignazio Abbate – collaborando fattivamente con tutte le realtà istituzionali, culturali e associative».

«Al centro della programmazione della Soprintendenza di Ragusa c’è Cava d’Ispica – dichiara il dott. Calogero Rizzuto, nuovo soprintendente ai Beni culturali e ambientali di Ragusa – e ad oggi sembrano esserci tutte le condizioni per far bene. Cava d’Ispica è una risorsa importante per il territorio ibleo e tutti i progetti avviati in questi anni saranno portati a compimento».

«Cava d’Ispica è uno scrigno magico – assicura la dott.ssa Anna Maria Sammito, dirigente della Soprintendenza di Ragusa – ma solo una piccola parte del territorio è stata esplorata e studiata. Realizzare una campagna di scavi in maniera organica non è certo semplice ma continuare con la semplice manutenzione e pulitura è importante anche se vi sono alcuni siti, tra cui le catacombe di S. Marco, meritevoli di investimenti per l’importanza che rivestono nel contesto storico-culturale del panorama regionale e nazionale».

Insomma ad oggi sembra essere molto alto l’interesse su Cava Ispica con Soprintendenza, amministrazioni locali delle città iblee e associazioni molto attive su questo sito. La speranza è che si passi dalle parole ai fatti per realizzare concretamente una forma di economia fondata sul valore storico e culturale del territorio in esame in modo tale che nel tempo anche i cittadini, gli artigiani, le piccole imprese, gli operatori culturali possano veramente lavorare di più.

Tags: ass. cava ispicaCava Ispicainaugurazione centro documentaleispicaModica
Previous Post

Perde il controllo e l’auto si ribalta, illeso un modicano di 30 anni

Next Post

Partorisce in auto dinanzi al parcheggio dell’ospedale Maggiore di Modica, mamma e bimbo stanno bene

Antonio Abbate

Related Posts

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Spaccio a Ispica, un arresto e una denuncia

by Redazione
5 Marzo 2021
0

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Modica hanno tratto in arresto in flagranza di reato un italiano e...

Ritrova portafogli con cinquecento euro e si dà da fare per rintracciare il proprietario, è accaduto a Modica

Il bel gesto di due giovani marocchini a Modica: trovano portafoglio e lo portano in polizia locale

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Gesto encomiabile da parte di due giovani marocchini residenti a Modica. Nei giorni scorsi i due hanno, infatti, ritrovato in...

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

by Redazione
4 Marzo 2021
0

“Fucsia”, lo storico e sempre green punto di ristoro alle porte di Modica, festeggia trent’anni di attività. Non pochi per...

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Vaccino anti covid-19 anche per la polizia locale di Modica. I componenti il Corpo, come da protocollo per gli appartenenti...

Modica: sequestrati articoli di carnevale

Modica: sequestrati articoli di carnevale

by Redazione
19 Febbraio 2021
0

Nella settimana di Carnevale sono stati effettuati controlli da parte dei Finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa nell’ambito del potenziato...

L’On. Nello Dipasquale: “Lavoriamo affinchè Ispica diventi patrimonio dell’UNESCO”

L’On. Nello Dipasquale: “Lavoriamo affinchè Ispica diventi patrimonio dell’UNESCO”

by Redazione
20 Febbraio 2021
0

Ispica patrimonio dell'Unesco? E' questo l'obiettivo della nuova amministrazione comunale, capitanata da Innocenzo Leontini e sostenuto con convinzione dal deputato...

Next Post
Partorisce in auto dinanzi al parcheggio dell’ospedale Maggiore di Modica, mamma e bimbo stanno bene

Partorisce in auto dinanzi al parcheggio dell'ospedale Maggiore di Modica, mamma e bimbo stanno bene

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

8 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

8 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

8 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

8 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

9 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In