• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Cade l’ultima barriera, l’autostrada Rosolini-Modica verso il completamento

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Cade l’ultima barriera, l’autostrada Rosolini-Modica verso il completamento
Share on FacebookShare on Twitter

In fondo al tunnel è finalmente arrivata la luce. E, incredibilmente, rispettando più o meno i tempi prefissati. Ieri mattina l’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria che è stata creata tra contrada Graffetta, sulla Ispica-Pozzallo e contrada Mandriavecchia nel territorio di Modica. Il primo tangibile segnale di un’autostrada attesa più di quarant’anni e che sta finalmente arrivando in provincia di Ragusa con la speranza di essere davvero, come si ripete appunto da decenni, “volano di sviluppo”. La galleria fa parte dei lavori dei lotti 6, 7 e 8 del tratto che va da Rosolini a Modica all’interno del più grande tracciato dell’autostrada Siracusa – Ragusa – Gela. Ieri, poco dopo mezzogiorno, in contrada “Mandriavecchia” la ruspa ha abbattuto l’ultimo diaframma di pietra all’interno della galleria lunga 1250 metri.

E’ stato un momento suggestivo e al tempo stesso emozionante, che ha visto uscire da dentro la galleria anche i minatori che hanno portato dietro una piccola statua raffigurante Santa Barbara, la loro protettrice. Numerose le autorità presenti a partire dai vertici del Cas, presieduto da Rosario Faraci, al presidente della Regione, Rosario Crocetta, ed ancora i rappresentanti delle Prefetture e delle varie forze dell’ordine delle province di Siracusa e Ragusa, i sindaci di Modica, Rosolini e Ispica, i deputati regionali Gennuso e Vinciullo. Commenti positivi da parte del presidente Cas, Faraci: “E’ sicuramente un primo simbolico traguardo che arriva nonostante peripezie, problemi economici e tanti detrattori. Siamo riusciti a raggiungere questo primo passo significativo e contiamo, da qui ad un anno, un anno e mezzo, di poter inaugurare anche i primi lotti funzionali”. L’idea è infatti quella, una volta completata la galleria, di concentrarsi sui due cavalcavia che si stanno realizzando lungo il tragitto per superare le varie differenze altimetriche per poi procedere al completamento funzionale dei vari lotti.

Cas ibleo

Faraci ha parlato anche del protocollo di legalità sottoscritto in Prefettura a Ragusa dinnanzi al ministro Alfano. “E’ un protocollo di legalità molto rigoroso – dice Faraci – perché fin da subito si è compresa l’importanza di questa opera infrastrutturale che ha tante sfaccettature e che vede noi, stazione appaltante, particolarmente impegnati. Abbiamo avuto difficoltà economiche non imputabili a noi ma abbiamo preso la responsabilità di anticipare i 40 milioni di euro necessari per evitare il blocco dei cantieri di lavoro. Devo dire che da parte di tutti i componenti e i tecnici del Cas è stato profuso il massimo impegno e stiamo cercando di continuare in questo senso per giungere al risultato finale”. Un risultato che dovrebbe concretizzarsi entro maggio del 2018 anche se, grazie alla serietà del team di imprese che si è aggiudicato i lavori, si dovrebbe riuscire ad anticipare a marzo 2018. In generale si cercherà di lavorare con degli stralci funzionali aprendo i tratti autostradali via via già pronti. Il primo dovrebbe essere quello che va da Rosolini a Ispica.

Il presidente Crocetta si è detto molto soddisfatto per i lavori finora svolti sottolineando che sulla viabilità si sta lavorando a livello regionale all’interno di un masterplan generale e al tempo stesso dettagliato provincia per provincia. Tra i presenti anche il consigliere Nitto Rosso, componente del cda del Cas, che anche in rappresentanza della collettività iblea, sta seguendo da vicino l’iter e le varie fasi di lavoro. “Se non altro per il fatto che si stanno svolgendo nella mia provincia e dunque ho anche più facilità. Spesso faccio sopralluoghi e mi confronto con i vertici delle imprese aggiudicatarie in modo da prevenire eventuali problemi e superare eventuali ostacoli. Devo dire che si sta procedendo velocemente e molto bene. L’apertura della galleria è un nuovo importante passaggio. Al di là della festosa giornata, riteniamo che sia il completamento di un percorso che porterà a qualcosa di più importante e di nuovo per l’area iblea. Ci concentreremo adesso sugli altri cantieri su cui comunque si continua a lavorare anche di notte, ma certamente l’intervento sulla galleria è stato molto complesso, sia per le rocce friabili che hanno imposto la creazione di volte in cemento armato oltre ad un sistema molto particolare di impermeabilizzazione”.

E per il futuro, per gli altri tratti da realizzare fino a Ragusa e poi fino a Gela? Il presidente Faraci dice che i progetti ci sono ma non tutte le risorse economiche. “Stiamo cercando risorse ovunque – ha detto Faraci – I progetti ci sono ma mancano i fondi. Con il masterplan regionale penso che sarà un discorso che slitterà un po’ relativamente ai nuovi lotti ma ci stiamo lavorando”.

Nel suo intervento il governatore Crocetta ha sottolineato il risultato raggiunto: “Dopo l’aeroporto di Comiso aggiungiamo un altro tassello al sistema di viabilità della Sicilia e in particolar modo all’area iblea spesso dimenticata nel riparto dei fondi regionali, nazionali e comunitari, come tante altre piccole periferie della nostra isola. Non c’è dubbio infatti che le grandi città riescono ad attrarre grandi poteri economici che riescano a drenare maggiori risorse. Questa di oggi è una bellissima scommessa che stiamo vincendo e spero che possa portare beneficio all’intera area. Stiamo già lavorando per modificare, ovvero interagire, con le autorità competenti in ordine al prosieguo dei lavori e mi riferisco al tratto che da Modica dovrà giungere fino a Gela. Come sapete non è una competenza di questa Regione, ma metteremo tutto quello che potremo effettivamente avanzare in campo affinché questo risultato possa essere garantito a questa collettività. Un ringraziamento a parte va fatto ai lavoratori che con spirito di abnegazione e grande senso di partecipazione, hanno lavorato e stanno lavorando in questi cantieri anche di notte per giungere al risultato”.

Fonte: Michele Barbagallo – quotidiano “La Sicilia”

Previous Post

Coinvolgente la voglia di divertire del “Teatro degli Archi”. La compagnia di Comiso applauditissima alla Badia di Ragusa

Next Post

Furto, rapina e detenzione di droga: deve scontare cinque anni e sette mesi di reclusione. Arrestato 31enne vittoriese

Redazione

Related Posts

Rissa notturna tra cinque giovani in piazza Matteotti a Modica

Ragusa, i controlli della polizia: risse, giovani ubriachi e droga. 10 denunciati

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

I servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, per contrastare ogni forma di illegalità a...

Il messinese Giuseppe Arena è il gelatiere ufficiale di Casa Sanremo

Il messinese Giuseppe Arena è il gelatiere ufficiale di Casa Sanremo

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

Nuovo e importante traguardo per il messinese Giuseppe Arena che è stato scelto come gelatiere e pasticcere ufficiale di Casa...

Il viaggio su Marte seguito anche dai ciechi dell’UICI di Ragusa grazie alle moderne tecnologie

Il viaggio su Marte seguito anche dai ciechi dell’UICI di Ragusa grazie alle moderne tecnologie

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

Anche i ciechi e gli ipovedenti dell’Uici di Ragusa hanno avuto modo di seguire, nei giorni scorsi, il viaggio di...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: il padre chiede il rito abbreviato

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

Il legale del commerciante che ha inscenato l'abbandono e il ritrovamento di un neonato a Ragusa lo scorso 4 novembre,...

Modica: ordinanza di chiusura di tutte le scuole il 4 e 5 marzo. Per disinfestazione

Covid: studente positivo in una scuola di Scicli, disposta la chisura

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

Il Sindaco di Scicli Enzo Giannone ha disposto la chiusura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Cataudella” di Scicli dal 24...

Veronica Panarello: il ricorso in Cassazione verte su 10 punti

Calunnia contro l’ex suocero, Veronica Panarello in aula il 6 aprile

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

E' stata rinviata l'udienza del processo che doveva tenersi oggi presso il Tribunale di Ragusa e che vede imputata Veronica...

Next Post
Furto, rapina e detenzione di droga: deve scontare cinque anni e sette mesi di reclusione. Arrestato 31enne vittoriese

Furto, rapina e detenzione di droga: deve scontare cinque anni e sette mesi di reclusione. Arrestato 31enne vittoriese

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Rissa notturna tra cinque giovani in piazza Matteotti a Modica

Ragusa, i controlli della polizia: risse, giovani ubriachi e droga. 10 denunciati

1 ora ago
Il messinese Giuseppe Arena è il gelatiere ufficiale di Casa Sanremo

Il messinese Giuseppe Arena è il gelatiere ufficiale di Casa Sanremo

1 ora ago
Il viaggio su Marte seguito anche dai ciechi dell’UICI di Ragusa grazie alle moderne tecnologie

Il viaggio su Marte seguito anche dai ciechi dell’UICI di Ragusa grazie alle moderne tecnologie

3 ore ago
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: il padre chiede il rito abbreviato

20 ore ago
Modica: ordinanza di chiusura di tutte le scuole il 4 e 5 marzo. Per disinfestazione

Covid: studente positivo in una scuola di Scicli, disposta la chisura

20 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rissa notturna tra cinque giovani in piazza Matteotti a Modica

Ragusa, i controlli della polizia: risse, giovani ubriachi e droga. 10 denunciati

24 Febbraio 2021
Il messinese Giuseppe Arena è il gelatiere ufficiale di Casa Sanremo

Il messinese Giuseppe Arena è il gelatiere ufficiale di Casa Sanremo

24 Febbraio 2021
Il viaggio su Marte seguito anche dai ciechi dell’UICI di Ragusa grazie alle moderne tecnologie

Il viaggio su Marte seguito anche dai ciechi dell’UICI di Ragusa grazie alle moderne tecnologie

24 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In