• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Alla Giornata mondiale del malato di Ragusa la testimonianza dei familiari di Nino Baglieri, l’atleta di Dio

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Alla Giornata mondiale del malato di Ragusa la testimonianza dei familiari di Nino Baglieri, l’atleta di Dio
Share on FacebookShare on Twitter

Entrano nel vivo le celebrazioni in occasione della Giornata mondiale del malato. Ieri pomeriggio, all’opera pia Eugenio Criscione Lupis di Ragusa, si è tenuto il rito della benedizione degli anziani oltre alla celebrazione eucaristica officiata da don Giorgio Occhipinti, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute. Una iniziativa ancora più significativa perché caratterizzata dalla presenza di Rosa Baglieri, la sorella di Nino, l’atleta di Dio, accompagnata dal marito, Paolo Zocco.

“La testimonianza dei familiari di Nino Baglieri proprio in occasione delle celebrazioni relative alla Giornata mondiale del malato – afferma don Occhipinti – ci ha fatto comprendere come, a volte, possano essere le meno semplici le strade che conducono verso il Signore. La vita di Nino Baglieri è l’esempio più lampante e fulgido di questo votarsi completamente a Dio seppur in una situazione di sofferenza”. Nino Baglieri, nato a Modica nel 1951, intraprende il mestiere di muratore e a diciassette anni, nel maggio del 1968, precipita giù da una impalcatura alta 17 metri. Rimane paralizzato. Inizia il suo cammino di sofferenza. Dal 1970 iniziano per Nino anni oscuri, in solitudine, sofferenza e tanta disperazione. Il 24 marzo del 1978, venerdì santo, alle quattro del pomeriggio, un gruppo di persone facenti parte del Rinnovamento nello Spirito prega per lui. Nino sente in sé una trasformazione. Da quel momento accetta la Croce e dice il suo “sì” al Signore. Comincia un continuo flusso di relazioni che non solo lo fa uscire dall’isolamento ma lo porta a testimoniare il Vangelo della gioia e della speranza. Dal 6 maggio 1982 in poi, Nino festeggia l’anniversario della Croce e lo stesso anno entra a far parte della famiglia salesiana come cooperatore. Il 31 agosto 2004 emette la professione perpetua tra i volontari con Don Bosco. Muore nel 2007. “Nino aveva una parola dolce per tutti – ha ricordato la sorella Rosa – nonostante la sua condizione di sofferenza, ha testimoniato la sua gioia, la sua voglia di vivere nel nome del Signore. Era questa la sua forza più grande. L’essere semplice nelle sue oggettive difficoltà quotidiane. Chi veniva a casa nostra a dare conforto se ne andava confortato proprio per quel senso di serenità che mio fratello riusciva a trasmettere”. E il cognato Paolo Zocco rammenta: “Nell’ultimo viaggio a Roma, poco prima che venisse a mancare, ha portato la sua testimonianza alla famiglia salesiana della Capitale. Era sofferente ma felicissimo di avere potuto portare a termine quella che per lui sarebbe stata la “missione” forse più importante della sua vita”. Intanto, l’ufficio diocesano della Pastorale della salute, in collaborazione con l’Asp 7, il Comune di Ragusa, l’Unitalsi, la cappellania ospedaliera, l’Associazione volontari ospedalieri, la rete di associazioni “I petali del cuore”, il centro diurno Alzheimer, si prepara per i prossimi appuntamenti della Giornata mondiale del malato. Domani, mercoledì 10 febbraio, alle 10, nella cappella dell’ospedale Civile, animata dal centro diurno Alzheimer, si terrà la celebrazione eucaristica e l’imposizione delle ceneri. Giovedì 11 febbraio, in occasione della memoria della Beata vergine Maria di Lourdes, sarà celebrata la giornata mondiale del malato. La mattina, dalle 9,30, il vescovo, mons. Carmelo Cuttitta, si recherà in visita ai malati presso alcuni reparti dei presidi ospedalieri “Maria Paternò Arezzo” e “Civile” di Ragusa. Sempre di mattina, i sacerdoti, accompagnati dai ministri straordinari della santa comunione, si recheranno in visita da alcuni malati e anziani delle proprie parrocchie. Nel pomeriggio, in Cattedrale, dalle 15,15 ci sarà l’accoglienza dei malati a cura dell’Unitalsi sottosezione di Ragusa. Alle 15,30 la recita della coroncina alla Divina Misericordia mentre alle 16 si terrà la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Carmelo Cuttitta alla presenza dei malati accompagnati dai volontari delle varie associazioni e delle parrocchie della diocesi. Le iniziative si concluderanno il 12 febbraio alle 16 con la Via Crucis del malato animata dalla cappellania ospedaliera e dai volontari dell’Avo nelle corsie dell’ospedale Maria Paternò Arezzo.

Giornata mondiale del malato 2016 all'Opera Pia

Tags: atleta di DioEugenio Criscione LupisGiornata mondiale del malatoNino BaglieriPiero ZoccoRosa Baglieri
Previous Post

Abusivismo nel settore degli impianti pubblicitari, il Comune di Ragusa fa rimuovere tre cartelloni 6×3

Next Post

Anche quest’anno il Comune di Ragusa ha dimenticato il “Giorno del ricordo”

Redazione

Related Posts

Vaccinazioni e meningite, domani incontro a Ragusa per la Giornata mondiale del malato

Vaccinazioni e meningite, domani incontro a Ragusa per la Giornata mondiale del malato

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

In occasione della XXV Giornata mondiale del malato, che come ogni anno si celebra l’11 febbraio, data in cui ricorre...

Giornata mondiale del malato a Ragusa, ecco le iniziative della Pastorale della salute

Giornata mondiale del malato a Ragusa, ecco le iniziative della Pastorale della salute

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

“Un giorno all’anno per ricordarci dei malati ogni giorno”. E’ questo il claim che caratterizza la Giornata mondiale del malato...

Oggi è la Giornata mondiale del malato, il messaggio dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa

Oggi è la Giornata mondiale del malato, il messaggio dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

In occasione della Giornata mondiale del malato, giunta oggi alla XXIV edizione, il direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della...

Next Post
Anche quest’anno il Comune di Ragusa ha dimenticato il “Giorno del ricordo”

Anche quest'anno il Comune di Ragusa ha dimenticato il "Giorno del ricordo"

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

7 ore ago
Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

8 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Possibili disservizi idrici il 4 marzo in alcune zone di Ragusa

10 ore ago
Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

11 ore ago
Firmato il nuovo DPCM: la Sicilia potrebbe essere “zona arancione”, coprifuoco nazionale alle 22

Nuovo DPCM Draghi: in vigore dal 6 marzo al 6 aprile

12 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

3 Marzo 2021
Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

3 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Possibili disservizi idrici il 4 marzo in alcune zone di Ragusa

3 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In