• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Anche quest’anno il Comune di Ragusa ha dimenticato il “Giorno del ricordo”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Anche quest’anno il Comune di Ragusa ha dimenticato il “Giorno del ricordo”
Share on FacebookShare on Twitter

“Il Giorno del ricordo, istituito nel 2004, è tra le solennità civili nazionali quella di cui è stata meno sottolineata la valenza. A tal proposito basti considerare che il silenzio della strage negata, imposto nel corso degli anni, ha portato al risultato che soltanto il 43% degli italiani sa cosa siano le foibe e i suoi martiri ed appena il 22% conosce il significato dell’esodo dei 350.000 istriani, giuliani e dalmati (tutti italiani), costretti a lasciare le proprie case e i propri averi e fuggire per timore di essere infoibati. Questa parte di storia è tuttora negata in parecchi libri di testo rivolti alle scuole e nei manuali storici”.

A sottolinearlo è il presidente dell’associazione “Ragusa in movimento”, Mario Chiavola, a 24 ore dal Giorno del ricordo che ricorre domani 10 febbraio. “L’amministrazione della nostra città, anche quest’anno – afferma Chiavola – ha ritenuto opportuno, non si sa bene per quale motivo, evitare di promuovere qualsiasi appuntamento di riflessione rispetto a un evento storico, o meglio potremmo definirla una tragedia storica, che merita la nostra massima attenzione. Negli anni scorsi, come associazione, abbiamo promosso degli appuntamenti per creare delle occasioni di riflessione che, nel loro piccolo, hanno riscosso un certo interesse. Aspettavamo che quest’anno l’Amministrazione comunale si intestasse l’onere di dare vita a un qualsiasi momento di approfondimento sulla delicata tematica. E invece, anche stavolta, niente. Speriamo che la sensibilità dei ragusani possa essere maggiore di quella di un’Amministrazione che, evidentemente, non ritiene opportuno fornire il giusto valore a ricorrenze del genere”. Chiavola, tra l’altro, negli anni scorsi ha avuto modo di visitare alcune delle foibe, come quella di Basovizza (nella foto), a Trieste, definita monumento nazionale. Un modo per commemorare e rivivere le pagine più tristi della nostra storia recente.

 

Tags: Basovizzagiorno del ricordoMario ChiavolaRagusaTrieste
Previous Post

Alla Giornata mondiale del malato di Ragusa la testimonianza dei familiari di Nino Baglieri, l’atleta di Dio

Next Post

Grave incidente stradale a Frigintini, una giovane perde il controllo dello scooter. Trasferita d’urgenza al Garibaldi di Catania

Redazione

Related Posts

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Si concluderà oggi, con la lettura della quindicesima apparizione della Madonna di Lourdes, il rito delle quindici visite alla Madonna...

Rissa notturna tra cinque giovani in piazza Matteotti a Modica

Ragusa, i controlli della polizia: risse, giovani ubriachi e droga. 10 denunciati

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

I servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, per contrastare ogni forma di illegalità a...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: il padre chiede il rito abbreviato

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

Il legale del commerciante che ha inscenato l'abbandono e il ritrovamento di un neonato a Ragusa lo scorso 4 novembre,...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La procura di Ragisa ha depositato al gip la richiesta di archiviazione per la posizione della mamma del bambino abbandonato...

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La lettura dell’undicesima apparizione ha caratterizzato, ieri, il rito delle quindici visite alla Madonna di Lourdes. A presiederlo il rettore...

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

by Redazione
21 Febbraio 2021
0

E' venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il dott. Giorgio Occhipinti, già segretario generale della Camera di Commercio di...

Next Post
Grave incidente stradale a Frigintini, una giovane perde il controllo dello scooter. Trasferita d’urgenza al Garibaldi di Catania

Grave incidente stradale a Frigintini, una giovane perde il controllo dello scooter. Trasferita d'urgenza al Garibaldi di Catania

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Tre insegnanti positive in una scuola d’infanzia a Scicli

2 ore ago
La Sicilia tornerà in zona gialla a partire da lunedì 15 febbraio

La Sicilia resta in zona gialla

20 ore ago
Ragusa: 6.900 gli alunni seguiti dal servizio socio-psico-pedagogico. Più di mille i casi posti sotto attenzione

Scicli: in quarantena 5 classi del Cataudella

22 ore ago
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Coronavirus: nessun decesso in provinica. In leggero aumento i positivi. I dati

22 ore ago
“HelpLine GAP”: una linea di supporto gratuito per giocatori patologici e le loro famiglie

“HelpLine GAP”: una linea di supporto gratuito per giocatori patologici e le loro famiglie

1 giorno ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Tre insegnanti positive in una scuola d’infanzia a Scicli

27 Febbraio 2021
La Sicilia tornerà in zona gialla a partire da lunedì 15 febbraio

La Sicilia resta in zona gialla

26 Febbraio 2021
Ragusa: 6.900 gli alunni seguiti dal servizio socio-psico-pedagogico. Più di mille i casi posti sotto attenzione

Scicli: in quarantena 5 classi del Cataudella

26 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In