• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Stoccaggio incontrollato di fanghi, rifiuti speciali e illecito smaltimento della plastica: la Gdf sequestra azienda a Vittoria su un’area estesa per circa 40mila mq

by Massimo Li Castri
29 Ottobre 2018
in Politica
Stoccaggio incontrollato di fanghi, rifiuti speciali e illecito smaltimento della plastica: la Gdf sequestra azienda a Vittoria su un’area estesa per circa 40mila mq
Share on FacebookShare on Twitter

Un’impresa di “recupero plastica” di Vittoria e un’area industriale estesa su circa 40.000 mq adibita a stoccaggio incontrollato di fanghi, rifiuti speciali e all’illecito smaltimento della plastica dismessa proveniente dagli impianti serricoli, è stata sequestrata dalla Guardia di finanza di Ragusa.

Guardia di Finanza vittoria 1 Vittoria guardia di finanza

Il provvedimento di sequestro, emesso dalla Procura della Repubblica, è scaturito dalla pregressa attività info-investigativa che ha consentito di denunciare all’Autorità giudiziaria il rappresentante legale della società, in concorso con altri soggetti, per reati ambientali legati all’illecito smaltimento di rifiuti speciali. I responsabili ora rischiano una pena che va dall’arresto da tre mesi a un anno ad un’ammenda da 2.600 a  26.000 euro. L’attività è stata espletata con carattere di urgenza in quanto l’impresa aveva realizzato una vera e propria area di stoccaggio non autorizzata di rifiuti tossici e nocivi per la salute pubblica, consistenti in centinaia di metri cubi di fanghi palabili privi delle idonee misure di trattamento. Sul sito sottoposto a sequestro è stato richiesto l’intervento di personale specializzato dell’Arpa di Ragusa, per l’effettuazione di carotaggi e prelievi di campioni al fine della classificazione dei rifiuti speciali, tossici e nocivi conferiti in discarica, nonché le analisi delle acque di falda per appurare eventuale inquinamento delle stesse.  L’attività delle Fiamme Gialle iblee si colloca nell’ambito del controllo economico del territorio volto alla tutela dell’ambiente nell’interesse della collettività, soprattutto per evitare gravi conseguenze derivanti dallo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi e dal conseguente inquinamento delle falde acquifere.

Tags: 40mila mqaziendaincontrollatarifiutisequestrosmaltimento
Previous Post

Vanno a caccia di scooter da rubare a Vittoria, sorpresi dalla polizia si danno alla fuga ma vengono arrestati. Uno è anche clandestino

Next Post

Un malore stronca il ragusano Serafino Schembari, docente del liceo artistico di Varese. I funerali sabato in Cattedrale a Ragusa

Massimo Li Castri

Related Posts

Ragusa: sequestrati 2 kg di marijuana, arrestato un giovane

Ragusa: sequestrati 2 kg di marijuana, arrestato un giovane

by Redazione
1 Febbraio 2021
0

  Un nuovo significativo sequestro di sostanza stupefacente è stato operato dai Carabinieri della Compagnia di Ragusa. Durante il trascorso...

Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Sono stati bonificati otto siti e realizzati quattro big bags omologati per rifiuti speciali per kg. 1.500 circa all'intero della...

Vittoria: tentato furto in un’azienda di marmi. Ritrovata anche un’auto rubata

Vittoria: tentato furto in un’azienda di marmi. Ritrovata anche un’auto rubata

by Redazione
12 Novembre 2020
0

  Nell’eccezionale panorama dei servizi di controllo del territorio nonchè di ordine e sicurezza pubblica, coordinati dalla Questura di Ragusa,...

3 rosolinesi in trasferta a Modica per gettare rifiuti. Multa da 450 euro

3 rosolinesi in trasferta a Modica per gettare rifiuti. Multa da 450 euro

by Redazione
9 Novembre 2020
0

E’ costato caro a tre cittadini rosolinesi il loro gesto di venire a Modica e abbandonare per strada i loro...

A Modica, sequestrato impianto di frantumazione di materiali inerti

A Modica, sequestrato impianto di frantumazione di materiali inerti

by Redazione
29 Settembre 2020
0

Continuano, in Sicilia, a ritmo serrato, le attività di controllo predisposte dai Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale nel...

Modica: abbandono illecito di rifiuti, denunciato dipendente di azienda catanese

Modica: abbandono illecito di rifiuti, denunciato dipendente di azienda catanese

by Redazione
9 Settembre 2020
0

Dopo il deferimento all’autorità giudiziaria avvenuto la scorsa settimana del titolare di un’officina meccanica di Modica per gestione illecita di...

Next Post
Un malore stronca il ragusano Serafino Schembari, docente del liceo artistico di Varese. I funerali sabato in Cattedrale a Ragusa

Un malore stronca il ragusano Serafino Schembari, docente del liceo artistico di Varese. I funerali sabato in Cattedrale a Ragusa

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Scicli: corsi di licenzia media per adulti, firmata una convenzione

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

7 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: in provincia di Ragusa leggero aumento dei positivi. I dati

7 ore ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

10 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Asp di Ragusa: uno studio per individuare lo sviluppo degli anticorpi negli operatori vaccinati

10 ore ago
Francesco Cafiso: giovedì esce “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”. VIDEO

Francesco Cafiso: dal 24 marzo anche in vinile “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”

11 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Scicli: corsi di licenzia media per adulti, firmata una convenzione

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

25 Febbraio 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: in provincia di Ragusa leggero aumento dei positivi. I dati

25 Febbraio 2021
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

25 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In