• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Ieri a Palermo il convegno “L’uomo interiore del cuore”

by Stefania Antoci
29 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Ieri a Palermo il convegno “L’uomo interiore del cuore”
Share on FacebookShare on Twitter

Palermo – Si è tenuto ieri, presso Palazzo Alliata di Villafranca, il Convegno di apertura della Scuola di Alta Formazione in Pastoral Counselling, dal titolo: “L’uomo interiore del cuore” (1 Pt 3,4) Legge, Spirito e discernimento nell’esistenza cristiana.  Ad aprire i lavori, Sua Ecc. Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, nominato arcivescovo di Palermo lo scorso dicembre, che esordisce dicendo “Mi sento a casa!”. Parole che introducono con vicinanza e affetto la riflessione sul primato dell’interiorità nel contesto moderno. “Se l’uomo esteriore si va disfacendo quello interiore non si deteriora” – è quanto afferma Mons. Lorefice, spiegando che parlare di uomo interiore significa riappropriarsi del significato della conversione, termine che “non ha una valenza moralistica” ma indica chi guarda nuovamente a Dio, e da qui prende avvio il cambiamento. Continuando la sua relazione, invita l’uomo a guardare in profondità e con lungimiranza: riprendendo Paolo, nella lettera ai Romani, sottolinea che “l’uomo interiore è l’uomo dell’intelletto, l’uomo responsabile, prudente, in relazione con l’altro, è l’uomo che è cresciuto come il Cristo che incontra l’altro. L’uomo interiore è l’uomo che guarda e sta nella storia alla luce delle cose che spera”.

Il Prof. Humberto Miguel Yànez, direttore del Dipartimento di Teologia morale della Pontificia Università Gregoriana, durante il suo intervento distingue due dimensioni della conversione: la dimensione spaziale, visibile quando ci accorgiamo di aver sbagliato cammino e la dimensione interiore, riconoscibile nella decisione di fare un’altra scelta. Questa seconda caratteristica, più profonda ci permette di “esprimere la nostra persona in base a ciò che vogliamo essere”. “Scegliere – afferma il Prof. Yànez, che è stato allievo e collaboratore di padre Jorge Mario Bergoglio nella parrocchia da lui fondata a San Miguel – significa assaporare”.

La Dott.ssa Valeria Conte, direttore dell’Istituto GTK e moderatrice dei lavori, sottolinea come “una scelta corporea deve necessariamente avere un risvolto spirituale”.

Terzo intervento del Convegno è quello del Prof. Giovanni Salonia, frate cappuccino e psicoterapeuta, direttore dell’Istituto GTK, il quale, partendo dal drammatico momento in cui stiamo vivendo, afferma che “quando gli dei crollano e i valori vengono a mancare l’unica cosa che rimane è il corpo”. “Il corpo, prima parola di Dio all’uomo, fratello che ci parla di Dio, ha in sé la grammatica dell’esistenza”  – spiega il Prof. Salonia, sottolineando che ascoltare in profondità il corpo significa ascoltare la propria storia che è iscritta nel corpo. Solo ascoltando la propria storia e il proprio futuro è possibile scegliere: nel corpo, infatti “troviamo la possibilità di mettere insieme legge, Spirito e i marcatori somatici che permettono il discernimento”

A concludere i lavori, la riflessione del Prof. Antonio Sichera, docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Catania e consulente scientifico dell’Istituto GTK. Proponendo tre icone della letteratura, Don Chisciotte dell’omonimo romanzo dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra, il Principe Myskin, protagonista de “L’idiota”, di Fëdor Michajlovi? Dostoevskij e Serafino Gubbio, protagonista del romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello, tratteggia con passione e competenza tre volti che, “piegati dalla legge del mondo, afferma il Prof. Sichera – anche se il loro spirito è vivo, non possono sostituire la legge del cuore”.

Un convegno in cui il tema del Discernimento viene affrontato da più angolature e prospettive, come la preparazione offerta dal Corso di Alta Formazione in Pastoral Counselling, rivolto a religiosi, presbiteri, operatori pastorali, insegnanti di religione e formatori, che avrà inizio nel mese di Aprile 2016 a Palermo presso il Centro Oasi Cana (Corso Calatafimi n. 1057) e presentato nei programmi, nelle finalità e negli obiettivi dalla Dott.ssa Rosaria Lisi, membro dello staff didattico dell’Istituto GTK.

Tags: arcivescovo PalermoconvegnoGestalt Therapy Kairos
Previous Post

I dipendenti dell’ex Provincia dicono basta: “A tre anni dal clamoroso annuncio niente di nuovo sotto il sole. Rischiamo il default”

Next Post

Spacciava marijuana ai ragazzini di piazza San Giovanni a Ragusa, in manette il 24enne Alessandro Scatà

Stefania Antoci

Related Posts

“Perché si continua a parlare di alimentazione”, un convegno online

“Perché si continua a parlare di alimentazione”, un convegno online

by Redazione
6 Dicembre 2020
0

Mercoledì 9 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 si svolgerà una conferenza on line dal titolo "Perché si continua...

A Comiso, convegno sull'archeologo Biagio Pace

by Redazione
12 Febbraio 2020
0

Comiso rende omaggio ad uno dei più grandi archeologi che, dalla città natale, Comiso appunto, è andato oltre la Sicilia....

Convengno internazionale sull'Autismo a Modica, patrocinato dalla Pastorale della salute

by Komunica Ragusa
5 Febbraio 2020
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa sta patrocinando il convegno internazionale sul tema “Lo spettro autistico: dalla...

A Chiaramonte, la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

A Modica, importante convegno internazionale sull'Autismo

by Komunica Ragusa
3 Febbraio 2020
0

L'evento si terrà al Kikki Village, Resort senza barriere. Nella giornata di apertura sarà presente anche l'assessore regionale alla Salute,...

Cuori violenti: a Vittoria, un progetto di sensibilizzazione contro il bullismo

"Bulli da morire": convegno per insegnanti e famiglie a Ragusa

by Komunica Ragusa
20 Gennaio 2020
0

Il Dipartimento Salute Mentale – Asp Ragusa, direttore dr. Giuseppe Morando, nell’ambito di un progetto di prevenzione aziendale, in collaborazione...

Chiaramonte: convegno per celebrare il bicentenario dalla nascita di Serafino Amabile Guastella con Moni Ovadia e il figlio di Dario Fo

Chiaramonte: convegno per celebrare il bicentenario dalla nascita di Serafino Amabile Guastella con Moni Ovadia e il figlio di Dario Fo

by Redazione
8 Dicembre 2019
0

Organizzato dall’Amministrazione comunale di Chiaramonte Gulfi (Rg), si terrà domani lunedì 9 dicembre alle 17, presso il teatro comunale Leonardo...

Next Post
Spacciava marijuana ai ragazzini di piazza San Giovanni a Ragusa, in manette il 24enne Alessandro Scatà

Spacciava marijuana ai ragazzini di piazza San Giovanni a Ragusa, in manette il 24enne Alessandro Scatà

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

4 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

5 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

6 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In