• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

La mobilità alternativa a Ragusa, dalle parole ai fatti? Questa mattina il convegno promosso da Isole Iblee con tutti gli attori del tormentato percorso

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
La mobilità alternativa a Ragusa, dalle parole ai fatti? Questa mattina il convegno promosso da Isole Iblee con tutti gli attori del tormentato percorso
Share on FacebookShare on Twitter

La metropolitana di superficie è un sogno nel cassetto che però potrebbe diventare realtà. Anche se la strada è lunga. Ecco perché, nell’attesa, occorre trovare soluzioni tampone in grado di fornire risposte immediate ai cittadini. Non solo parole, però, questa mattina nel corso del convegno sulla mobilità alternativa dal tema “Prossima partenza: Ragusa”, promosso dal parco commerciale Isole Iblee con la collaborazione del centro studi Feliciano Rossitto, del Ccn Antica Ibla e dell’associazione “Insieme in città”. Una proposta operativa, infatti, l’ha tirata fuori dal cassetto l’on. Giorgio Chessari, presidente del Rossitto e padre della legge 61/81 su Ibla (in proposito ha detto: “Non è vero che la legge è morta, male ha fatto chi ne ha celebrato il funerale. Non è stata rifinanziata. Il che è una questione essenzialmente differente”), il quale ha spiegato che “in questa fase, in cui anche l’inerzia politica, per tutta una serie di fattori, rischia di giocare, in negativo, un ruolo determinante, è fondamentale che ci possa essere una spinta dal basso. In che modo? Con la costituzione di una società per azioni a responsabilità limitata, promossa dai cittadini, dalle imprese, dalle associazioni culturali, destinata a diventare uno strumento operativo da affiancare al Comune di Ragusa. Una Spa che possa fungere da stimolo nei confronti degli enti locali territoriali, seguendo i vari passaggi che la burocrazia impone, ma attivando tutta una serie di misure che potrebbero consentire di accelerare i termini dilatati sine die. Abbiamo, ancora oggi, una occasione importante da sfruttare. E se non la cogliamo, magari intercettando fondi Ue, è un grosso peccato per il futuro della nostra città”. Il presidente di Isole Iblee, Gianni Corallo, ha voluto sottolineare le ragioni di questo incontro . “E’ vero – ha spiegato – che dell’argomento si parla periodicamente ormai da decenni. Ma cercheremo di fornire un taglio operativo a tutto ciò che ci siamo detti. E in questo senso la creazione di una Spa, di un comitato o di un tavolo in grado di muoversi in un certo modo potrebbe essere il primo passo per puntare a smuovere una situazione che, soprattutto da Palermo, sembra essere ingessata per tutta una serie di motivi e per volontà di carattere politico”. E a questo proposito il presidente Corallo ha sottolineato che, seppur invitati, nessuno tra i cinque parlamentari all’Ars dell’area iblea si è presentato all’appuntamento odierno. Delle creazioni ingegneristiche per Ragusa ha parlato l’ing. Fabio Maria Ciuffini, il quale aveva già firmato, nel lontano 1998, il piano di mobilità alternativa per la città. “E molte di quelle idee, dal mezzo ettometrico alla funicolare – ha sottolineato – sono state attuate altrove, laddove c’è stata la capacità di fare collimare la volontà politica con il recupero di finanziamenti ad hoc. Oggi Ragusa, e non me ne voglia chi ha amministrato in questi ultimi anni, è combinata molto peggio rispetto ad allora. Il centro storico è quasi desertificato mentre la città ha continuato a espandersi in maniera abnorme. Dal punto di vista urbanistico, scelte poco felici. Per quanto riguarda la mobilità, la città ha bisogno di interventi immediati: per i mezzi ettometrici, che restano sempre validi, ci vorrebbe un percorso un po’ più lungo nel tempo; meglio si potrebbe fare con l’utilizzo di veicoli a guida automatica; o, ancora, l’istituzione del treno-tram. Senza dimenticare che c’è inoltre il piano della sharing-economy, se parliamo di mobilità urbana, che merita la massima attenzione”. L’on. Franco Antoci, già presidente dell’ex Provincia regionale, ha ripercorso tutte le tappe del suo impegno istituzionale per fare in modo che potesse essere realizzato il progetto di metroferrovia in città il cui costo non supererebbe i 20 milioni di euro. Molte, però, le porte trovate chiuse, soprattutto, a Palermo, come ha confermato anche Pippo Gurrieri della Cub Trasporti il quale ha sottolineato che “se i no continuano ad essere preponderanti è perché il territorio non ha preso consapevolezza che per ottenere qualcosa è indispensabile una mobilitazione. Purtroppo – ha proseguito – solo la nostra voce rimane inascoltata”. Il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, ha invece illustrato, a fronte della impossibilità di pianificare degli interventi ad hoc per quanto riguarda la mobilità pubblica urbana essendoci un contratto di servizio che lega l’Ast e il Comune alla Regione oltre che il sostanziale immobilismo di Rfi e di Trenitalia che non hanno interesse a investire sulle tratte ferroviarie della nostra zona, quali i progetti per il futuro. “Interverremo – ha spiegato – con le linee turistiche, differenti da quelle urbane, vale a dire unendo Ragusa con Ibla ma anche Ragusa con Donnafugata. Ma cercheremo di migliorare anche i collegamenti, sempre sul piano turistico, con gli altri comuni dell’area iblea. Partirà, inoltre, il progetto sperimentale della Mercedes denominato Mvmant, una sorta di car sharing con app. Altri progetti, poi, sono allo studio. Perché nell’immediato vogliamo dare delle risposte. Fermo restando che siamo disponibili a fornire il nostro contributo per la realizzazione del progetto di metroferrovia che dovrebbe interessare la città”. L’architetto Giorgio Battaglia della Soprintendenza di Ragusa ha precisato che non c’è preclusione nei confronti di alcun progetto di mobilità alternativa anche se gli stessi andranno valutati con la massima attenzione per verificare se e che tipo di impatto avranno sul paesaggio. Il presidente di Insieme in Città, Giorgio Flaccavento, ha proposto la verticalizzazione dei servizi di trasporto cittadino: “Meglio poco ma bene che niente”. Infine, il presidente di Antica Ibla, Santi Tiralosi, ha messo in evidenza come gli operatori commerciali dell’antico borgo di Ragusa si confrontino quotidianamente con tutta una serie di difficoltà legate alla mobilità urbana che limitano fortemente le occasioni di crescita economica e di sviluppo.

 I partecipanti al convegno di stamane 

 

Tags: fattiIsole Ibleemobilità alternativaparoleRagusa
Previous Post

I ragazzi di “Alba Chiara” piloti per un giorno

Next Post

Picchiava la convivente, i carabinieri arrestano a Vittoria romeno violento

Redazione

Related Posts

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A partire da oggi,  e per tutto il mese di marzo 2021, al teatro Tenda di Ragusa si dedicheranno degli...

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

by Redazione
2 Marzo 2021
0

In provincia di Ragusa oggi non si registra nessun decesso di persona positiva al Covid. Resta quindi fermo a 201...

Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

Vaccini: all’Asp di Ragusa iniziate le somministrazioni per il personale scolastico

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Prosegue la campagna vaccinale dell’Asp di Ragusa.  Sempre attivi i centri vaccinali per gli over 80, infatti, già da giovedì...

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Si concluderà oggi, con la lettura della quindicesima apparizione della Madonna di Lourdes, il rito delle quindici visite alla Madonna...

Rissa notturna tra cinque giovani in piazza Matteotti a Modica

Ragusa, i controlli della polizia: risse, giovani ubriachi e droga. 10 denunciati

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

I servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, per contrastare ogni forma di illegalità a...

Next Post
Picchiava la convivente, i carabinieri arrestano a Vittoria romeno violento

Picchiava la convivente, i carabinieri arrestano a Vittoria romeno violento

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

11 ore ago
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

13 ore ago
Ritrova portafogli con cinquecento euro e si dà da fare per rintracciare il proprietario, è accaduto a Modica

Il bel gesto di due giovani marocchini a Modica: trovano portafoglio e lo portano in polizia locale

16 ore ago
Chiaramonte: le date e gli eventi di agosto

Coronavirus: Chiaramonte è covid free. Nessun decesso in provincia. I dati

16 ore ago
Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

19 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

4 Marzo 2021
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

4 Marzo 2021
Ritrova portafogli con cinquecento euro e si dà da fare per rintracciare il proprietario, è accaduto a Modica

Il bel gesto di due giovani marocchini a Modica: trovano portafoglio e lo portano in polizia locale

4 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In