• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

La memoria liturgica di San Giorgio celebrata ieri sera dal vescovo di Ragusa al Duomo. C’era anche il vescovo di Sessa Aurunca

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
La memoria liturgica di San Giorgio celebrata ieri sera dal vescovo di Ragusa al Duomo. C’era anche il vescovo di Sessa Aurunca
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La benedizione di San Giorgio martire ricada, ancora una volta, su tutta Ragusa. Perché il santo possa fungere, sempre, da supporto e da guida, così come è stato nei 373 anni in cui ha ricoperto la figura di glorioso patrono della città. Il rito è tornato a perpetuarsi, ieri sera, al termine della solenne concelebrazione eucaristica tenutasi al Duomo. La funzione religiosa è stata presieduta, per la prima volta da quando si è insediato, dal vescovo della Diocesi di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta. Al suo fianco il vescovo di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, mons. Orazio Francesco Piazza, che sta trascorrendo un periodo di riposo in zona e che non ha voluto mancare all’appuntamento molto atteso da devoti e fedeli. Alla cerimonia, a cui hanno partecipato numerosi sacerdoti, hanno presenziato le autorità civili e militari del territorio. C’erano, tra gli altri, il prefetto Maria Carmela Librizzi, il comandante provinciale dei carabinieri, Sigismondo Fragassi, il deputato regionale Nello Dipasquale, l’assessore comunale Stefano Martorana in rappresentanza del sindaco Federico Piccitto. Nella sua omelia, mons. Cuttitta ha fatto specifico riferimento al ruolo dei martiri che hanno testimoniato la loro grande fede e il loro grande amore nei confronti di Gesù. “Tra l’essere ucciso nel corpo e l’essere ucciso nello spirito – ha detto il presule – il martire Giorgio non ha avuto alcun dubbio. Non bisogna dimenticare che la dimensione del martirio deve essere vissuta da ciascuno di noi. La nostra vita da cristiani comporta una testimonianza della fede. Dalla testimonianza al martirio il passo è breve e, soprattutto, occorre aggiungere che il martirio rende autentica la testimonianza come diceva il beato Giuseppe Puglisi. Sottolineo che il martirio non è il privilegio di alcuni. Infatti, ogni discepolo di Cristo è chiamato alla testimonianza continua della propria fede”. Mons. Cuttitta, poi, ha fatto riferimento alle tensioni della società di oggi. “Non tutto – ha proseguito – è contrattabile, esistono valori che non hanno prezzo e che non possono essere oggetto di scambio e di trattative. Proviamo parecchio dolore nel vedere come molti uomini e molte donne fuggano dalle loro case, dove c’è la guerra, alla ricerca di un luogo di pace e, a volte, muoiano nel nostro mare e sulla nostra terra. Oggi assistiamo sempre più a un fenomeno. Comunità frantumate sotto un martello che va sbriciolando ogni tessuto connettivo spirituale poiché dimenticando l’insegnamento del martire riteniamo che tutto l’umano, tutti i contenuti della nostra umanità siano il frutto di convenzioni sociali”.

San Giorgio 2016 il cleroSan Giorgio 2016 le autorita? presenti

E’ stata anche ripercorsa la vita del santo cavaliere di cui sono state tratteggiate le paure umane a cui ha, però, fatto da contraltare una grande forza spirituale. La stessa forza spirituale che deve muovere ciascun fedele nel suo percorso verso Dio. Grande attenzione anche per i giovani scouts della città che, partendo dalle loro sedi, hanno raggiunto il Duomo in pellegrinaggio, per rendere così omaggio al loro santo patrono. C’era anche il gonfalone della città ad evidenziare la solennità del momento. Numerosi, anche in questa occasione, i fedeli presenti al Duomo che hanno così avuto modo di onorare il santo cavaliere in attesa della festa esterna che, quest’anno, si terrà il 3, 4 e 5 giugno. Al termine della cerimonia religiosa il vescovo Cuttitta ha partecipato a un momento di fraternità con il parroco, don Pietro Floridia, e con i componenti del comitato dei festeggiamenti. Inoltre, i componenti dell’associazione San Giorgio martire, che hanno partecipato in maniera compatta e sentita alla messa solenne di ieri sera, hanno annunciato, assieme ai componenti dell’associazione portatori con cui stanno collaborando, che renderanno noto nelle prossime ore il calendario dei festeggiamenti che sarà assolutamente in linea con quello delle precedenti edizioni. I componenti delle due associazioni, inoltre, hanno voluto esprimere il proprio ringraziamento a tutti coloro che già si sono espressi a favore dell’organizzazione di iniziative in grado di rispondere alle esigenze di una manifestazione religiosa di così grande richiamo, una manifestazione che, negli ultimi anni, ha saputo riconquistare la massima attenzione e che intende procedere su questa direzione anche per il prossimo futuro. “Pure ieri sera – dice il parroco del Duomo, don Pietro Floridia – abbiamo preso atto dell’ennesimo attestato di devozione che questa città nutre nei confronti del santo cavaliere. Una figura emblematica per quanto riguarda la vittoria del bene sul male e che, ancora oggi, incarnando una non comune vitalità ed effervescenza, risulta essere di una attualità sorprendente”.

Tags: CuttittaDuomoRagusaSan Giorgiosessa aurunca

Redazione

Next Post
Beccato il pirata della strada che a Modica aveva investito un’auto provocando lesioni al guidatore, era un marocchino senza permesso di soggiorno

Beccato il pirata della strada che a Modica aveva investito un'auto provocando lesioni al guidatore, era un marocchino senza permesso di soggiorno

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tre operai investiti da olio bollente in una officina, uno è gravissimo

3 Settembre 2025
Incidente mortale sulla Statale 194: muoiono due coniugi maltesi

Incidente mortale sulla Statale 194: muoiono due coniugi maltesi

3 Settembre 2025
Rissa in centro a Modica, l’assessore Armenia: “Sarà rafforzata la presenza delle forze dell’ordine”

Rissa in centro a Modica, l’assessore Armenia: “Sarà rafforzata la presenza delle forze dell’ordine”

3 Settembre 2025
Modica saluta per l’ultima volta Antonino “Ninì” Pluchino

Modica saluta per l’ultima volta Antonino “Ninì” Pluchino

3 Settembre 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, maltrattamenti in famiglia: misura cautelare per un 28enne

3 Settembre 2025
L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

3 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tre operai investiti da olio bollente in una officina, uno è gravissimo

3 Settembre 2025
Acate, tenta di fare saltare in aria un palazzo: immobilizzato un albanese con problemi psichiatrici

Acate, tenta di fare saltare in aria un palazzo: immobilizzato un albanese con problemi psichiatrici

3 Settembre 2025
Chiaramonte, furto di quattro utilitarie e all’interno di un minimarket

Chiaramonte, preso il pirata della strada: è un tunisino di 37 anni

3 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica