• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Il mercato arabo è in forte crescita ma senza certificazione Halal le aziende iblee non potranno penetrarvi, un workshop a Ragusa per fare il punto

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Il mercato arabo è in forte crescita ma senza certificazione Halal le aziende iblee non potranno penetrarvi, un workshop a Ragusa per fare il punto
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il mercato arabo è in forte crescita. Entro il 2019 le stime parlano di cifre straordinarie, pari a 2,7 trilioni di euro di fatturato. E, oltre al consumo alimentare, una grande attenzione è riservata all’incremento del turismo in Italia, in Francia e in Spagna. Sono le tre nazioni a cui il turista arabo volge con sempre maggiore attenzione lo sguardo. Ecco perché è indispensabile coltivare da subito gli strumenti adatti. E la certificazione Halal è uno tra questi. Non ha lasciato spazio a equivoci di sorta Mehar Muhammad Asquaf dell’Halal Research Council, professore universitario in Germania, originario del Pakistan, intervenendo questa mattina a Ragusa al workshop sulla certificazione Halal che attesta come i prodotti siano conformi alla dottrina islamica. Si tratta del primo evento del genere rivolto alla aziende dei settori agroalimentare, cosmetico, sanitario, farmaceutico e della logistica. La certificazione Halal dà vita a una vera e propria certificazione di qualità, di filiera e di prodotto. Il workshop, che proseguirà anche domani, fornirà delle nozioni base a chi è interessato a produrre secondo Halal. Ecco perché erano presenti responsabili di qualità, titolari di aziende, liberi professionisti che si occupano di consulenza nel mondo delle certificazioni e della ricerca e sviluppo. Ad aprire i lavori è stato Aldo Todaro, presidente dell’Ordine dei tecnologi alimentari Sicilia e Sardegna mentre Salvatore Baglieri, direttore del servizio Igiene alimenti origine animale dell’Asp 7, ha spiegato che “quella di oggi è una iniziativa molto interessante per un territorio a forte vocazione produttiva come il nostro. Tutto ciò in funzione di una popolazione islamica che ormai risulta essere sempre più radicata dalle nostre parti. Ci rendiamo conto, come operatori sanitari, che il consumo di carni e più in genere di alimenti Halal sta prendendo piede. Per quanto ci riguarda, effettuiamo controlli nelle strutture che producono Halal alla stessa stregua degli altri esercizi”. Anche se, al momento, sono soltanto due, nell’area iblea, le realtà che si occupano di produrre la suddetta certificazione, numero che, però, potrebbe essere notevolmente ampliato. “Abbiamo risposto – dice Danilo Scalone, tecnologo alimentare che si è occupato di promuovere l’appuntamento in questione in collaborazione, tra gli altri, con Mandarin e Cmc Laboratorio – a una esigenza specifica che ci arrivava da alcune aziende. E abbiamo voluto illustrare quali sono gli strumenti necessari per potere procedere alla suddetta certificazione”. Molto interessante anche l’intervento di Cinzia Caggia dell’Università degli studi di Catania, dipartimento DI3A, la quale ha sottolineato come “il consumo di questi prodotti trova, al giorno d’oggi, una maggiore attenzione anche nei soggetti particolarmente sensibili agli argomenti correlati al nutrirsi con qualità. Cioè, questi prodotti cominciano ad essere richiesti sempre di più da individui non islamici. Infatti, si realizza una certificazione che garantisce, al di là dei precetti religiosi, un livello di qualità e di salubrità che non si registra in altri alimenti. Per non dire che l’interesse verso questi aspetti apre la strada anche ad argomenti riguardanti le opportunità occupazionali”. Domani interverranno il tecnologo alimentare Syed Muhammad Ghufran Saeed che negli ultimi cinque anni è stato insegnante all’università Karachi, dipartimento di tecnologia e scienze alimentari, e Muhammad Zubair Mughal, funzionario del Consiglio di ricerca Halal, l’organizzazione, con sede in Pakistan, che lavora a livello globale sulle certificazioni per soddisfare le esigenze dell’alimentazione e della nutrizione Halal. All’appuntamento, promosso dall’Ordine dei tecnologi alimentari di Sicilia e Sardegna, dal dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, dal dipartimento di Prevenzione del Servizio igiene alimentare dell’Asp di Ragusa, hanno forni la propria adesione le seguenti aziende: Gruppo ibleo trasporti, Salumificio il chiaramontano, Avimecc, Spadola, Pizzoli.

 

(nella foto di gruppo: da sinistra Baglieri, Asquaf, Caggia, Scalone e Saro Tumino del Gruppo Ibleo Trasporti)

 

Tags: Halalmercato araboRagusaworkshop

Redazione

Next Post
Fabio Stracquadaini e Filippo Bella sono diventati diaconi, la Chiesa ragusana è in festa

Fabio Stracquadaini e Filippo Bella sono diventati diaconi, la Chiesa ragusana è in festa

Cronaca ed Attualità

Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria ricorda l’82esimo anniversario dello Sbarco degli alleati a Scoglitti

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

9 Luglio 2025
Le nomine della diocesi di Noto che riguardano la provincia di Ragusa

Diocesi di Noto, ecco che cosa cambia per l’area provinciale di Ragusa

8 Luglio 2025
La tratta di esseri umani e prostituzione passa anche da Pozzallo

Porto di Pozzallo, ancora uno sbarco

8 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria ricorda l’82esimo anniversario dello Sbarco degli alleati a Scoglitti

9 Luglio 2025
Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

9 Luglio 2025
La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica