• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La città di Comiso ha tributato un grande omaggio a Maria Santissima Addolorata, ieri è stata festa grande anche con la presenza della fanfara dei bersaglieri dell’Etna

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
La città di Comiso ha tributato un grande omaggio a Maria Santissima Addolorata, ieri è stata festa grande anche con la presenza della fanfara dei bersaglieri dell’Etna
Share on FacebookShare on Twitter

La città di Comiso ha abbracciato Maria Santissima Addolorata. Dimostrando che la devozione e l’affetto non conoscono confini. Ieri pomeriggio sono tornate a manifestarsi nel contesto di un rito di grande valenza e suggestione per l’intera comunità di Comiso. Dopo la solenne celebrazione eucaristica, il fercolo che ospita il settecentesco simulacro della Madonna, messo in rilievo dal magnifico baldacchino dorato, si è mosso lungo la navata centrale della Chiesa Madre sino all’uscita sul sagrato salutata da grida di giubilo. Da qui il baldacchino è andato avanti lungo il proprio percorso, tra due ali di folla, sostenuto dai portatori che hanno espresso la propria devozione gridando a ripetizione “Viva Maria Addolorata”. Quest’anno la novità rappresentata dal dono alla Madonna recato dalla Fanfara dei bersaglieri dell’Etna che con il loro inconfondibile stile hanno reso onore al simulacro che ha poi raggiunto piazza Fonte Diana, stracolma di fedeli, dove il coro di voci bianche ha cantato l’inno composto da monsignor Francesco Rimmaudo e musicato dal maestro Alfio Pulvirenti nel 1910, lo stesso inno che esalta l’accorato “Salve alla Madre” di tutti i devoti presenti. Gli studenti della scuola primaria, posizionati sul palco, hanno poi salutato il simulacro dell’Addolorata con un lancio di palloncini bianchi e azzurri a cui è seguito il tradizionale sventolio dei fazzoletti bianchi. Subito dopo, lo scoppio di una pioggia di quadratini di carta colorati, che sono calati come una pioggia sui fedeli in attesa, ha dato il via alla lunga processione che ha interessato le vie principali della città. L’arciprete parroco don Innocenzo Mascali, il vicario parrocchiale Giovanni Meli assieme a tutti gli altri sacerdoti, il vicepresidente del comitato, Nunzio Taranto, assieme agli altri componenti, il sindaco Filippo Spataro, assieme alle altre autorità civili e militari (c’era il comandante della locale Stazione dei Cc, Silvestro Di Giorgio), hanno preceduto il passaggio del fercolo che è stato salutato con estremo fervore dagli stessi cittadini che hanno così rinnovato il proprio patto di devozione nei confronti dell’Addolorata. I fiori innumerevoli che sono piovuti da tutti i balconi, l’agitare dei bianchi fazzoletti dei bambini dell’inno, lo scampanio, il tuonare delle bombe, assieme all’esecuzione della storica marcetta delle bande musicali e ai “Viva Maria Addolorata” entusiastici con cui è stato accolto il bel simulacro, soprattutto nel suo primo apparire, tra i fedeli in piazza, hanno avuto una evidenza straordinaria, fornendo a chi assiste una sensazione di grande entusiasmo. In serata, poi, dopo il completamento del percorso, il simulacro è ritornato in piazza per restituirsi in chiesa subissato da moltitudini di “Viva Maria Addolorata”. Qui i caroselli musicali della Fanfara dei bersaglieri dell’Etna hanno reso il momento ancora più suggestivo.

Addolorata 2016 le autorita? Addolorata 2016 la fanfara dei bersaglieriAddolorata 2016 il simulacroAddolorata 2016 il saluto dei bambini in piazzaAddolorata 2016 il canto dell'innoAddolorata 2016 i fuochi in piazza

La festa è stata chiusa dallo spettacolo di Video mapping in 3D sulla facciata del Duomo. Poi c’è stato il grandioso spettacolo pirotecnico eseguito dalla ditta “Firesud” di Zafferana Etnea. L’ottavario della festa si terrà da oggi, lunedì 23, sino a domenica 29 maggio. Le celebrazioni eucaristiche saranno presiedute dai sacerdoti che nel tempo, e non solo, si sono succeduti nella parrocchia. La Madonna sarà riposta nel suo altare il 5 giugno al termine della celebrazione eucaristica delle 19.

Tags: AddoloratabersaglieriComisofanfarafesta grande
Previous Post

Il colombiano Arias Cuervo si è aggiudicato la marathon Parco degli Iblei con ben 500 bikers ai nastri di partenza

Next Post

Sarà una estate da bollino rosso per quanto riguarda l’emergenza idrica nella città di Ragusa? Partecipiamo ritiene di sì e lancia l’allarme sui livelli bassissimi della diga di Santa Rosalia

Redazione

Related Posts

SCHIANTO FRONTALE, PERDE LA VITA UN 32ENNE DI VITTORIA

Grave incidente stradale ieri sera a Comiso

by Redazione
20 Febbraio 2021
0

Un giovane di 30 anni, D.S., versa in gravissime condizioni all'ospedale Guzzardi di Vittoria, dove è giunto in gravi condizioni...

Contrasto all’abusivismo commerciale a Comiso, ferito anche un agente

Contrasto all’abusivismo commerciale a Comiso, ferito anche un agente

by Redazione
11 Febbraio 2021
0

Scatta l'operazione interforze. Polizia di Stato, GdF e Polizia Municipale impegnate in attività di controllo e contrasto dell'abusivismo commerciale nel...

Comiso: tre catanesi tentano di rubare un cartellone pubblicitario, arrestati

Comiso: tre catanesi tentano di rubare un cartellone pubblicitario, arrestati

by Redazione
11 Febbraio 2021
0

Continua senza sosta l’attività dei Carabinieri finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e ai furti nelle aree rurali...

A Comiso terminate le celebrazioni liturigiche in onore di San Biagio

A Comiso terminate le celebrazioni liturigiche in onore di San Biagio

by Redazione
4 Febbraio 2021
0

E’ stato l’amministratore apostolico della diocesi di Ragusa, mons. Roberto Asta, a celebrare, ieri sera, la messa più partecipata della...

Comiso celebra la festa liturgica in onore di San Biagio

Comiso celebra la festa liturgica in onore di San Biagio

by Redazione
2 Febbraio 2021
0

Domani, mercoledì 3 febbraio, è la festa liturgica di San Biagio. Un momento molto atteso per la comunità dei devoti...

Carabinieri Ragusa: intenso “ponte” pasquale

Vittoria e Comiso, un arresto per evasione e uno per furto di energia elettrica

by Redazione
1 Febbraio 2021
0

Nel corso della settimana appena trascorsa, nel comune di Vittoria e Comiso, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno svolto...

Next Post
Sarà una estate da bollino rosso per quanto riguarda l’emergenza idrica nella città di Ragusa? Partecipiamo ritiene di sì e lancia l’allarme sui livelli bassissimi della diga di Santa Rosalia

Sarà una estate da bollino rosso per quanto riguarda l'emergenza idrica nella città di Ragusa? Partecipiamo ritiene di sì e lancia l'allarme sui livelli bassissimi della diga di Santa Rosalia

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

27 minuti ago
Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Covid, due nuovi casi al Cataudella di Scicli

1 ora ago
Modica: pensionato cade da una scala e fa un volo di 5 metri

Incidente ieri sera sulla Scicli-Donnalucata, feriti due giovani

1 ora ago
L’inquietudine dell’Etna: anche ieri sera, intensa attività stromboliana e colate laviche

L’inquietudine dell’Etna: anche ieri sera, intensa attività stromboliana e colate laviche

2 ore ago
Novità per i commercialisti: dal primo luglio in vigore il Processo Tributario Telematico

Vaccini: “Inserire i commercialisti fra le categorie prioritarie”

2 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

25 Febbraio 2021
Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Covid, due nuovi casi al Cataudella di Scicli

25 Febbraio 2021
Modica: pensionato cade da una scala e fa un volo di 5 metri

Incidente ieri sera sulla Scicli-Donnalucata, feriti due giovani

25 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In