• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Milena Nicosia una voce che dialoga con la gente e lotta per il cambiamento

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Milena Nicosia una voce che dialoga con la gente e lotta per il cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Da circa un mese l’artista vittoriese Milena Nicosia si aggira in lungo e largo nelle strade della sua città per parlare con la gente, che per lo più ignora assolutamente di star discutendo con una persona a dir poco particolare e inusuale.
Certo non possono immaginare che quella figura femminile incontrata per strada è una conosciutissima artista e che ha vastissime competenze tecniche pratiche in vari settori culturali e sociali: dalla Storia dell’arte all’Eco-Sostenibilità, dalla pittura all’architettura al design, e come se non bastasse capacità organizzative e formative ma soprattutto creatività da vendere.
Milena Nicosia è conosciuta per la sua poetica pittorica intimista di matrice femminile che gli ha dato molta visibilità e tanti riconoscimenti in Italia e all’Estero nell’ambiente dell’Arte Contemporanea. Ma c’è un’altra faccia del suo lavoro che è strettamente collegata al suo territorio di nascita. Infatti nei progetti di Milena c’è sempre stato quello di contribuire ad arricchire la terra che ama con la propria professionalità acquisita in una delle Accademia di Belle Arti più importanti d’Italia, Firenze, e in 20 anni di esperienze lavorative in ambito culturale a 360°.
Rientra da Firenze nel 2002 si mette subito al servizio della società elaborando e realizzando dei progetti che potessero valorizzazione il patrimonio monumentale del territorio Ibleo come: “Preghiere d’artista, l’arte contemporanea dialoga con le Chiese Barocche”, coinvolge tantissimi artisti da Roma, Firenze e Torino svolgendo così un’operazione di divulgazione delle nostre bellezze monumentali. Elabora progetti di interazione sociale come “Onement, il 1° uomo era un artista” dedicato ai detenuti della casa circondariale di Ragusa per regalargli momenti ricreativi culturali in una lunga estate e facendoli viaggiare con la fantasia al di fuori di quelle pareti. Ha elaborato il progetto: “Performance pittoriche in tour” ispirandosi agli impressionisti e organizzando dieci appuntamenti in cui chiunque, anche turisti e passanti potevano dipingevano en plein air il paesaggio ibleo, le opere nata da questo percorso furono successivamente esposte in cinque dei luoghi più rinomati ed ambiti della Provincia di Ragusa.
In questi anni Milena ha studiato e realizzato tantissimi progetti dedicati ai giovani indirizzandoli a livello formativo e lavorativo ma soprattutto sensibilizzandoli su varie problematiche giovanili che possono trascinarli su strade sbagliate. Infatti la fragilità di alcuni giovani si trasforma a volte in esibizionismo e quindi in abuso di sostanze dannose per la salute, a volte si trasforma in bullismo ed a volte infine può sfociare in depressione che porta al suicidio. Abbiamo assistito troppe volte a tragedie che potevano essere evitate. In merito all’esibizionismo ha elaborato e realizzato nel 2010 anche una campagna di sensibilizzazione contro la guida in stato di ebbrezza e contro i comportamenti scorretti sulla strada dal titolo: “Io non voglio morire e tu?”
“Ascolto e comprensione sono il primo gesto d’affetto che un giovane si aspetta da un adulto e la società deve studiare dei sistemi-guida sulle buone e sane abitudini del vivere che non siano noiose ma stimolanti e accattivanti per dare un’efficace alternativa a comportamenti e pensieri distruttivi” dice Milena che ha progettato e proposto più volte alle amministrazioni formule di sfogo creativo, di canalizzazione produttiva dell’espressività giovanile mettendola al servizio della società a livello estetico, visivo, pratico. Già nel 2010 (cioè 6 anni fa) proponeva di costruire un laboratorio Artistico di “Street-Art” (Graffiti e Murales) “T-SHIRT d’autore” e “Fumetti sociali”, per stimolare la Fantasia, l’Ingegno, e l’Energia dei giovani in modo costruttivo e creare Start Up imprenditoriali che possono dare risultati economici sorprendenti. La creatività come sinonimo di creAttività.
Ma l’obbiettivo sociale che Milena Nicosia persegue costantemente nel 2006 ad oggi cioè da 10 anni è quello dell’Eco-Sostenibilità per una città più responsabile e pulita. Nel 2006 ha formulato e stampato un libretto informativo – divulgativo sulle buone abitudini ecologiche che voleva agire in modo incisivo nella quotidiana lotta ai comportamenti scorretti e anti-ecologici della cittadinanza.
Il libretto dice: invita alla convivenza con il rifiuto prima ancora che lo diventi. Infatti se si conosce l’origine dei rifiuti, di quali materiali sono composti e soprattutto quali problematiche sono legate alla loro decomposizione o dismissione si è preparati a prevenirli sia scegliendo in modo coscienzioso di aumentare notevolmente la vita degli oggetti utilizzati, sia scegliendoli per la loro alta riciclabilità e il basso potere inquinante.
Il libretto si apriva con un grafico esemplificativo dei problemi ambientali evidenziando che i Rifiuti contribuiscano a tutte le problematiche, quindi imparare a classificarli, a conoscerli per tipologie, materiali e ciclo di vita grazie alle informazioni ricavate da MATREC (Material Recycling), la prima Banca Dati nazionale sui principali materiali e prodotti riciclati con l’obiettivo di supportare imprese e progettisti allo sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale.
Le regole da seguire sono molte. Bisogna sfruttare risorse rinnovabili, consentire la separazione dei componenti dei prodotti alla fine del loro ciclo di vita, eliminare eventuali sostanze tossiche o pericolose, utilizzare materiali reperibili in loco, promuovere un dibattito politico sull’eco-pluralismo, cercando di combattere lo status quo delle cose.
Una parte del libretto è dedicato ai professionisti della ricerca creativa al servizio dell’ecosistema, chiude il libretto all’insegna di un nuovo modo di guardare i rifiuti, stimolando la fantasia e il trasformismo di oggetti e materiali che vivono con noi.
Naturalmente Milena Nicosia in questi anni non si è limitata a parlarne ma ha messo in pratica personalmente la sua politica Eco-Sostenibile e con l’esperienza acquisita può mettere in pratica numerosi progetti utili a tutta la società e alla cittadinanza di Vittoria in particolare, che abbonda di rifiuti e che solo progettualità e arte possono trasformare in ORO e in risorsa per la città stessa.
Per questo motivo lotta nelle strade della sua cittadina portando la voce del cambiamento che solo un’amministrazione nuova, sana e pulita può dare attraverso il candidato a sindaco Giovanni Moscato seguendolo da vicino come consigliere comunale se sarà possibile.
Facciamo a Milena Nicosia e al suo candidato Sindaco un grosso in bocca al lupo.
https://www.facebook.com/matrice.milena

Tags: ArtistaMilena Nicosia
Previous Post

Nel febbraio scorso avevano preso di mira un’abitazione e un bar-tabacchi a Ispica, fermati dai Cc in tre finiscono ai domiciliari

Next Post

Dovrà scontare 21 anni di reclusione invece dell’ergastolo, riformata la condanna per omicidio inflitta al giarratanese Salvatore Impeduglia

Redazione

Related Posts

E’ morto l’artista modicano Giovanni Blandino

E’ morto l’artista modicano Giovanni Blandino

by Redazione
23 Marzo 2020
0

Un altro modicano, d’indubbio talento artistico, legatissimo alla sua città ci ha lasciati. La scomparsa di Giovanni Blandino, scultore di...

L’artista pozzallese Claudio D’Angelo alle “corti” di Gerry Scotti e di Enrico Papi

L’artista pozzallese Claudio D’Angelo alle “corti” di Gerry Scotti e di Enrico Papi

by Redazione
20 Marzo 2020
0

Continua l’excursus artistico del pozzallese Claudio D’Angelo, docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Milano, ricevuto da Gerry Scotti...

A Vittoria l’artista Mario Incudine protagonista in “Barbablù”

A Vittoria l’artista Mario Incudine protagonista in “Barbablù”

by Redazione
17 Febbraio 2020
0

Dopo il grande successo dello spettacolo “Le parole note” con Giancarlo Giannini, la nuovissima stagione teatrale di Vittoria giunge al...

L’artista ibleo Giuseppe Fratantonio (GiEffe) inserito nel prestigioso CAM 55

L’artista ibleo Giuseppe Fratantonio (GiEffe) inserito nel prestigioso CAM 55

by Redazione
3 Dicembre 2019
0

Sabato 30 novembre alle 17.30 nella sala Dino Buzzati della Fondazione Corriere della Sera in via Eugenio Balzan 3 a...

Open Ac: a Ragusa l’opera dell’artista berlinese Clemens Behr

Open Ac: a Ragusa l’opera dell’artista berlinese Clemens Behr

by Redazione
18 Luglio 2019
0

Dopo gli ultimi lavori in Belgio e Giappone, l’artista berlinese, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per le sue...

Scoglitti: l’artista Stefania Lo Monaco ripristina la cromia del murales dedicato a Vittoria

Scoglitti: l’artista Stefania Lo Monaco ripristina la cromia del murales dedicato a Vittoria

by Redazione
17 Giugno 2019
0

L'artista vittoriese Stefania Lo Monaco è al lavoro in queste ore per ripristinare la cromia del murales su legno che...

Next Post
Dovrà scontare 21 anni di reclusione invece dell’ergastolo, riformata la condanna per omicidio inflitta al giarratanese Salvatore Impeduglia

Dovrà scontare 21 anni di reclusione invece dell'ergastolo, riformata la condanna per omicidio inflitta al giarratanese Salvatore Impeduglia

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: il padre chiede il rito abbreviato

16 ore ago
Modica: ordinanza di chiusura di tutte le scuole il 4 e 5 marzo. Per disinfestazione

Covid: studente positivo in una scuola di Scicli, disposta la chisura

16 ore ago
Veronica Panarello: il ricorso in Cassazione verte su 10 punti

Calunnia contro l’ex suocero, Veronica Panarello in aula il 6 aprile

19 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati

19 ore ago
Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

20 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: il padre chiede il rito abbreviato

23 Febbraio 2021
Modica: ordinanza di chiusura di tutte le scuole il 4 e 5 marzo. Per disinfestazione

Covid: studente positivo in una scuola di Scicli, disposta la chisura

23 Febbraio 2021
Veronica Panarello: il ricorso in Cassazione verte su 10 punti

Calunnia contro l’ex suocero, Veronica Panarello in aula il 6 aprile

23 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In