• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

La sorella Maria a Vittoria: “Prendete come esempio Giovanni Falcone perché ha amato l’Italia come pochi”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
La sorella Maria a Vittoria: “Prendete come esempio Giovanni Falcone perché ha amato l’Italia come pochi”
Share on FacebookShare on Twitter

 

«Prendete come esempio Giovanni Falcone perché ha amato come pochi l’Italia ed è stato un convinto servitore dello Stato e un simbolo del dovere”. Maria Falcone, presidente della Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” e sorella del magistrato ucciso a Capaci il 23 maggio 1992, arringa i giovani di Vittoria in uno strapieno auditorium dell’Istituto d’ Istruzione Superiortr  ‘Fermi’ a chiusura del progetto sulla legalità “Teniamo aperte le finestre della legalità” che, promosso dai docenti Francesco Alessi e Francesca Fiandca, ha  interessato gli studenti sui temi della cittadinanza attiva, dell’antimafia e dell’impegno civile. Arriva a Vittoria per mettere a dimora un nuovo albero impiantato nel giardino della scuola e dedicato a Giovanni Falcone, uomo forte e dalla radici solide. Lo ricorda anche il magistrato Leonardo Guarnotta: “L’albero impersona perfettamente lo spirito di Falcone perché lui era robusto e profondo come le radici di un albero”.

Maria Falcone ha ricordato agli studenti di Vittoria come anche in America il fratello è stato preso a modello di servitore dello Stato. “Gli allievi dell’Accademia della Fbi di Quantico siedono attorno a delle panchine dove campeggia una statua di Giovanni  rappresentando per gli americani  l’anima delle Istituzioni e l’ alto senso del dovere ed è straordinario che sia proprio un siciliano ad esserlo a paradosso di una Sicilia etichetta e stigmatizzata come terra di mafia e di mafiosi” .

La sorella ha poi rivelato agli studenti in ascolto che amava  in maniera particolare una frase di Kennedy, trovata scritta in un aeroporto. “Occorre compiere sino in fondo il proprio dovere, costi quel che costi, perché nel compimento del dovere sta la radice della dignità umana di ciascuno” e su questi ideali ha improntato la sua vita, pur consapevole che lo avrebbe portato alla morte. “Ma ciò che più teneva e’ che con la sua morte tutto sarebbe  finito e  che nessuno avrebbe più portato avanti le sue idee. Invece, la sua morte, ha quasi stanato le complici omertà costringendo la gente a schierarsi, o con lui e il suo senso della giustizia e della legge, o con i mafiosi”.

Ripercorsi dalla sorella del giudice anche ” i tremendi e dolorosi undici anni trascorsi alla Procura di Palermo, costretto all’ ostracismo di tanti suoi colleghi e stritolato da una macchina del fango che ” faceva dire persino ai palermitani che le sirene della sua scorta ne disturbavano la quiete del sonno”.

“Ricordo perfettamente quel periodo, ero appena diventato giudice quando mi trovai a partecipare ad una accalorata assemblea dove la nomina di Falcone al CSM venne bruciata, rimasero a sostenerlo solo i giudici Nicolosi e La Vigna,  ed è paradossale che quella stessa assemblea , appresa la notizia della strage,  non esitò a manifestare subito un’ ” irreale” vicinanza ad un uomo che, forse per invidia o per vigliaccheria,  ne aveva cercato di annientare la carriera ma soprattutto l’ alta  sua statura morale” ha detto il magistrato Bruno Giordano, attuale consulente della Commissione Giustizia al Senato che, con Eliana Giudice, presidente dell’ associazione Antiracket e Antiusura di Vittoria, ha tenuto agli studenti del “Fermi” un laboratorio sulla Costituzione, ulteriore step del progetto:”Apriamo le finestre alla legalità”.

La stessa Eliana Giudice presente all’ incontro ha incitato gli studenti a “schierarsi” dalla parte della legalità”.

“E’ una partita difficilissima perché la mafia e’ competitiva , perché è piena di soldi proveniente dai traffici sporchi del malaffare della droga e  delle armi”. Intervenuto anche Carmelo Petralia, procuratore della Repubblica, ha fatto un breve excursus sul fenomeno mafioso cittadino a conferma che la “provincia babba” non lo è affatto quanto a presenza criminale nel territorio. ” Ma ciò, come diceva lo stesso Falcone, che dobbiamo più temere e ‘ la mafiosita’ che si annida nella società civile distruggendone lo spirito di cittadinanza”

Tags: FalconeGiovanniMariascuolaVittoria
Previous Post

Gal terra barocca, quattro sindaci e un commissario si danno la mano. Funzionerà?

Next Post

Disperso disabile alla diga di Santa Rosalia, i vigili del fuoco stanno conducendo le ricerche

Redazione

Related Posts

Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A Vittoria, i Carabinieri della locale Stazione, congiuntamente Carabinieri Squadrone Eliportato Cacciatori "Sicilia", hanno tratto in arresto nella flagranza del...

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Tre insegnanti positive in una scuola d’infanzia a Scicli

by Redazione
28 Febbraio 2021
0

A seguito di accertamenti effettuati nella giornata del 26 febbraio 2021, sono risultati tre casi di docenti positive al covid-19...

Scoperte a Vittoria due serre di marijuana: un arresto

Scoperte a Vittoria due serre di marijuana: un arresto

by Redazione
27 Febbraio 2021
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio del comune di Vittoria e nelle...

Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio del comune di Vittoria. I Carabinieri...

Una serra di marijuana trovata a Vittoria

Una serra di marijuana trovata a Vittoria

by Redazione
18 Febbraio 2021
0

Mercoledì sera, 17 febbraio scorso, nell’ambito di un servizio di prevenzione e contrasto dei reati in genere, gli uomini del...

I commissionari del mercato ortofrutticolo di Vittoria fanno ricorso al Tar

Vittoria: a bando nuovi 5 box al Mercato Ortofrutticolo

by Redazione
11 Febbraio 2021
0

Pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione delle concessioni al Mercato Ortofrutticolo di Vittoria. Con determina n. 371 del 10 febbraio...

Next Post
Disperso disabile alla diga di Santa Rosalia, i vigili del fuoco stanno conducendo le ricerche

Disperso disabile alla diga di Santa Rosalia, i vigili del fuoco stanno conducendo le ricerche

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

16 minuti ago
Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

25 minuti ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Possibili disservizi idrici il 4 marzo in alcune zone di Ragusa

3 ore ago
Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

4 ore ago
Firmato il nuovo DPCM: la Sicilia potrebbe essere “zona arancione”, coprifuoco nazionale alle 22

Nuovo DPCM Draghi: in vigore dal 6 marzo al 6 aprile

5 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

3 Marzo 2021
Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

3 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Possibili disservizi idrici il 4 marzo in alcune zone di Ragusa

3 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In