• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Febbraio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

All’Ecce Homo di Ragusa inizia a giugno il “Mese cambellottiano”, a sessant’anni dall’inaugurazione per conoscere da vicino le vetrate dell’artista romano

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
All’Ecce Homo di Ragusa inizia a giugno il “Mese cambellottiano”, a sessant’anni dall’inaugurazione per conoscere da vicino le vetrate dell’artista romano
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 2 giugno 1956, il primo sabato del mese, quando con grande concorso di popolo furono inaugurate le tre vetrate artistiche riproducenti la Natività e la Pentecoste, nel transetto, e il Cristo Coronato di spine, in alto nella cantoria della Chiesa dell’Ecce Homo in Ragusa.

Il progetto delle vetrate era stato affidato dal parroco Giuseppe Guardiano al professore Duilio Cambellotti e ad eseguire l’opera era stata la vetreria Giuliani di Roma. Il vescovo, monsignor Francesco Pennisi, non solo aveva approvato il progetto per la stima che aveva del Cambellotti, ma si era impegnato a comporre le scritte in latino da inserire a pie’ delle vetrate.

Sessant’anni sono passati e la comunità parrocchiale ha pensato di ricordare l’evento ed ha predisposto nel “Mese Cambellottiano” per il prossimo giugno delle visite guidate con l’opportunità di vedere da vicino la vetrata grande del Cristo, salendo la scala a chiocciola fino alla cantoria, corrispondente al lato interno del prospetto della Chiesa.

Dei pannelli illustrativi faciliteranno l’approccio a Duilio Cambellotti e al progetto iniziale, che nella sua globalità comprendeva la realizzazione di quindici vetrate illustrando i Misteri del Rosario.

Sarà possibile realizzare le visite dal lunedì a venerdì, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 12,30.

Siamo certi che l’iniziativa culturale e religiosa ad un tempo, dice il parroco don Giovanni Bruno Battaglia, aiuterà a conoscere una delle tante ricchezze artistiche custodite nelle nostre Chiese.

Siamo sicuri e fiduciosi inoltre – e ce lo auguriamo – che le istituzioni pubbliche, riconoscendo la bontà dell’idea, possano sostenerla anche nei mesi successivi per incentivare il turismo.

Tags: cambellottiEcce HomogiugnomeseRagusa
Previous Post

Un successo la dodicesima edizione di Moto storiche nel barocco ibleo, ieri l’ultima tappa con arrivo a Donnalucata

Next Post

Festa di San Giorgio a Ragusa, moltissimi fedeli ieri sera alla processione del Corpus Domini

Redazione

Related Posts

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La procura di Ragisa ha depositato al gip la richiesta di archiviazione per la posizione della mamma del bambino abbandonato...

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La lettura dell’undicesima apparizione ha caratterizzato, ieri, il rito delle quindici visite alla Madonna di Lourdes. A presiederlo il rettore...

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

by Redazione
21 Febbraio 2021
0

E' venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il dott. Giorgio Occhipinti, già segretario generale della Camera di Commercio di...

Protocollo fra Asp e consiglio dell’ordine degli architetti di Ragusa per il completamento del Giovanni Paolo II. Dipasquale: “Ragusa merita una struttura all’avanguardia”

Protocollo fra Asp e consiglio dell’ordine degli architetti di Ragusa per il completamento del Giovanni Paolo II. Dipasquale: “Ragusa merita una struttura all’avanguardia”

by Redazione
21 Febbraio 2021
0

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di sottoscrizione di un protocollo di intesa tra Asp Ragusa, il Consiglio Nazionale...

All’Asp di Ragusa tutto pronto per la campagna vaccinale over 80

All’Asp di Ragusa tutto pronto per la campagna vaccinale over 80

by Redazione
19 Febbraio 2021
0

All’Asp di Ragusa la macchina organizzativa, per dare il via sabato 20 febbraio 2021 alla campagna vaccinale rivolta alle persone...

Si vaccina la polizia di Ragusa

Si vaccina la polizia di Ragusa

by Redazione
18 Febbraio 2021
0

Nell’ambito della campagna vaccinale per il SARS- COVID 2, che a livello nazionale prevede che la Polizia di Stato sia...

Next Post
Festa di San Giorgio a Ragusa, moltissimi fedeli ieri sera alla processione del Corpus Domini

Festa di San Giorgio a Ragusa, moltissimi fedeli ieri sera alla processione del Corpus Domini

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

3 ore ago
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

4 ore ago
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

7 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

9 ore ago
Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

12 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

22 Febbraio 2021
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

22 Febbraio 2021
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

22 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In