• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Un successo la dodicesima edizione di Moto storiche nel barocco ibleo, ieri l’ultima tappa con arrivo a Donnalucata

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Un successo la dodicesima edizione di Moto storiche nel barocco ibleo, ieri l’ultima tappa con arrivo a Donnalucata
Share on FacebookShare on Twitter

Una emozione senza fine. E’ quella che ha caratterizzato le sensazioni dei partecipanti alla dodicesima edizione di “Moto storiche nel barocco ibleo” che, promossa dal Veteran Car Club Ibleo, è andata in archivio, dopo l’arrivo di ieri a Donnalucata, con uno straordinario successo. Ha funzionato, quest’anno, la formula di dirigere l’attenzione e l’itinerario verso l’area aretusea e, in modo particolare, su Ortigia a Siracusa e sul borgo dei pescatori di Marzamemi. Location che sono state molto apprezzate dai centauri che, in sella alle loro “vecchie signore”, hanno avuto modo di apprezzare tutto il fascino e la suggestione di questo lembo della Sicilia. “A Siracusa, poi – dice il presidente del Veteran, Antonino Provenzale – ci siamo avvalsi del supporto di una guida che, nel giro di qualche ora, prendendoci metaforicamente per mano, ci ha fatto visitare e conoscere nella maniera più approfondita possibile le bellezze del quartiere antico. Ieri mattina, inoltre, siamo stati accolti con grande calore anche a Marzamemi. Mentre, già in precedenza, avevamo fatto ammirare ai nostri motociclisti le bellezze di Scicli. Consentitemi di ringraziare per intero il consiglio direttivo, dal vicepresidente Giuseppe Arestia al tesoriere Romolo Buccellato, dal consulente legale Aldo D’Avola, al tecnico auto Angelo Distefano e al tecnico moto Michele Frasca, e, ancora, dall’addetto alle pubbliche relazioni Vincenzo Cascone a chi si occupa invece di eventi sociali, Salvatore Favara, Gianluca Gismondo e Vincenzo Stracquadaneo, senza dimenticare Rosario Migliorisi e Federica Ildebrando della segreteria, perché è solo grazie a tutti loro se siamo riusciti a fare in modo che la kermesse ottenesse ancora una volta notevole successo”. Tra i partecipanti una folta delegazione di centauri maltesi, che sono stati premiati con una targa ad hoc, oltre a motociclisti provenienti da ogni parte d’Italia. La curiosità? Al gruppo si è aggregato anche un motociclista tedesco “intercettato” a Siracusa e che ha chiesto di unirsi alla carovana, ben accolto, perché desideroso di conoscere le particolarità dell’area iblea. Le moto storiche sono state particolarmente ammirate dagli appassionati e dai semplici curiosi. Con il supporto della polizia stradale e dei carabinieri, gli itinerari prefigurati sono stati condotti nella maniera migliore. A monitorare il tutto i commissari dell’Automotoclub storico italiano che hanno voluto mettere in risalto la valenza dell’iniziativa. L’appuntamento è già stato fissato al prossimo anno con la tredicesima edizione.

Moto storiche 2016 il consiglio direttivo Veteran Moto storiche 2016 la targa alla delegazione maltese Moto storiche 2016 l'arrivo a Donnalucata

Tags: Barocco ibleoDonnalucataMoto storicheProvenzale
Previous Post

In cinque anni aveva venduto 350 automobili in nero, beccato concessionario che evadeva le tasse a Ispica. La Guardia di finanza denuncia due persone

Next Post

All’Ecce Homo di Ragusa inizia a giugno il “Mese cambellottiano”, a sessant’anni dall’inaugurazione per conoscere da vicino le vetrate dell’artista romano

Redazione

Related Posts

Modica: pensionato cade da una scala e fa un volo di 5 metri

Incidente ieri sera sulla Scicli-Donnalucata, feriti due giovani

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Un grave incidente stradale ieri sera intorno alle 19 sulla Strada Provinciale Scicli-Donnalucata, nei pressi di Contrada Genovese. Per cause...

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

In seguito all’accertamento della positività al Covid-19 di due bambini, che frequentano i plessi della scuola dell’infanzia Regina Margherita (ex...

Le lezioni scolastiche in riva al mare, a Donnalucata

Le lezioni scolastiche in riva al mare, a Donnalucata

by Redazione
5 Ottobre 2020
0

Una insegnante elementare di Donnalucata, frazione marinara di Scicli, approfittando delle ultime belle giornate e soprattutto dovendo rispettare il distanziamento...

Una tartaruga sarà rimessa in libertà nel mare di Donnalucata

Una tartaruga sarà rimessa in libertà nel mare di Donnalucata

by Redazione
18 Settembre 2020
0

Il Comune di Scicli è partner del WWF e dall'associazione pescatori San Francesco di Scoglitti in un progetto per la...

Prevenzione Covid: non ci sarà la “Varchiata” a Donnalucata

Prevenzione Covid: non ci sarà la “Varchiata” a Donnalucata

by Redazione
14 Agosto 2020
0

In ragione delle misure di prevenzione Covid, non si terrà, nel pomeriggio di oggi, la tradizionale uscita in mare del...

Playa Grande (Donnalucata): atti intimidatori di alcuni vandali in danno dei residenti, VIDEO scioccante.

Playa Grande (Donnalucata): atti intimidatori di alcuni vandali in danno dei residenti, VIDEO scioccante.

by Redazione
8 Luglio 2020
0

La frazione balneare di Playa Grande, Comune di Scicli, sembra oramai diventato terreno di incontro e scontro di vere e...

Next Post
All’Ecce Homo di Ragusa inizia a giugno il “Mese cambellottiano”, a sessant’anni dall’inaugurazione per conoscere da vicino le vetrate dell’artista romano

All'Ecce Homo di Ragusa inizia a giugno il "Mese cambellottiano", a sessant'anni dall'inaugurazione per conoscere da vicino le vetrate dell'artista romano

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

3 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

9 ore ago
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

10 ore ago
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

11 ore ago
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

11 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

6 Marzo 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

6 Marzo 2021
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

6 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In