• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Festa di San Giorgio a Ragusa, il vescovo Staglianò: “Il fenomeno dei migranti? Gestito in maniera sempre più economicistica”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Festa di San Giorgio a Ragusa, il vescovo Staglianò: “Il fenomeno dei migranti? Gestito in maniera sempre più economicistica”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Il fenomeno dei migranti? Siamo messi male. Perché questo fenomeno viene gestito sempre di più in termini economicistici ma ha bisogno di un approccio più umano. Come comunità cristiane siamo interessati, in nome di Gesù, a dare risalto all’accoglienza, alla carità e quindi a guardare queste persone, nostri fratelli che vengono sulle nostre coste e hanno bisogno, come a esseri umani che devono essere aiutati e sostenuti. Un fenomeno che il mio territorio diocesano, è il caso di Pozzallo, vive quotidianamente”. Lo ha detto a chiare lettere il vescovo della diocesi di Noto, mons. Antonio Staglianò, ieri sera, al Duomo di Ragusa, dove ha presieduto la santa messa in occasione della Giornata diocesana del sollievo, partecipata dall’Ufficio per la pastorale della salute, diretto da don Giorgio Occhipinti. A concelebrare la messa anche il parroco del Duomo, don Pietro Floridia, il vicario generale della Diocesi di Noto, mons. Angelo Giurdanella, e don Salvatore Giaquinta, cappellano ospedaliero al Maria Paternò Arezzo. L’iniziativa rientrava nel contesto dei solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio, glorioso patrono di Ragusa, tuttora in fase di svolgimento. Ad animare la messa gli ammalati, i medici, gli operatori sanitari e i volontari delle varie associazioni che fanno rete per sostenere le fasce deboli. C’era anche l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Ragusa, Gianluca Leggio, e i rappresentanti dell’Associazione nazionale carabinieri. “In questa giornata del sollievo – ha detto mons. Staglianò – abbiamo voluto parlare della possibilità da parte dei soggetti umani di incontrare altre persone che si trovano nello sconforto, nell’afflizione, perché in condizioni di dolore, di sofferenza, per malattie che sono a volte così gravi da essere chiamate terminali oppure malattie radicali che inchiodano le persone a letto. Di fronte a questa situazione che si fa? Il cristiano non può dire semplicemente prego per te. E’ bene che preghi ma la preghiera insegnataci da Gesù è sempre corporea, fatta con le labbra a Dio, che porta chi la fa come ad ascendere nel cuore stesso di Dio e poi dal cuore stesso di Dio guardare giù e vedere l’afflizione dei fratelli e ciò comporta uno spostamento fisico, corporeo, di vicinanza, di prossimità, di cura, nei confronti di chi soffre, come ha fatto il buon samaritano. Dobbiamo comprendere che occorre recuperare l’autenticità cristiana nella nostra fede cattolica. Se ci rinchiudiamo dentro le chiese a pregare, non abbiamo svolto al meglio il nostro essere cristiani. Quando andiamo a trovare l‘ammalato, ci facciamo carico della famiglia stessa. Pregare con le labbra e non fare esperienza di carità concreta nell’anno della Misericordia non ha senso, dobbiamo praticare le opere di misericordia corporale”. Al termine della funzione, è stato lo stesso vescovo Staglianò, sul sagrato del Duomo, a lasciare andare verso il cielo alcuni palloncini bianchi e rossi, questi ultimi a forma di croce, per mettere in evidenza, in maniera simbolica, l’attenzione che tutti devono avere nei confronti di chi sta peggio, di chi soffre. E a questo proposito, di certo ricco di significati pregnanti anche il pellegrinaggio al cimitero di Ibla che, tenutosi ieri mattina, ha visto il parroco, don Pietro Floridia, celebrare, come da tradizione, la santa messa. Un’attenzione speciale, dunque, rivolta ai cari estinti proprio nelle giornate in cui si celebra San Giorgio. Domani, mercoledì 1 giugno, proseguono le iniziative del programma liturgico. Alle 17,30, in piazza Duomo, ci sarà la festa di chiusura dell’anno catechistico. Alle 18,15, la recita del Rosario e la coroncina della Divina Misericordia. Alle 19 la celebrazione della santa messa. In serata, poi, alle 20,30, sempre al Duomo, si terrà “Ibla sacra omaggio a San Giorgio”, con il gran concerto del coro polifonico Enarmonia ed ensemble di fiati e organo. La direzione musicale è stata affidata al maestro Salvatore Scannavino. L’appuntamento è a cura di Ibla Classica International Agimus, direttore artistico Giovanni Cultrera.

(nella foto di copertina da sinistra don Floridia, mons. Giurdanella, il vescovo, don Occhipinti e don Giaquinta)

San Giorgio 2016 pellegrinaggio al cimitero 1 San Giorgio 2016 la benedizione del vescovo

 

Tags: don occhipintiSan Giorgiosollievostaglianòvescovo

Redazione

Next Post
Aveva segregato l’ex moglie in casa sotto la minaccia di un coltello, la polizia di Ragusa notifica il divieto di avvicinamento a un romeno 35enne

Aveva segregato l'ex moglie in casa sotto la minaccia di un coltello, la polizia di Ragusa notifica il divieto di avvicinamento a un romeno 35enne

Cronaca ed Attualità

Libero consorzio comunale, la Schembari assegna le deleghe

Libero consorzio comunale, la Schembari assegna le deleghe

29 Maggio 2025
Lanciata la petizione: “Marina di Ragusa ritorni Mazzarelli”

Lanciata la petizione: “Marina di Ragusa ritorni Mazzarelli”

29 Maggio 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria, il monitoraggio della Prefettura sull’utilizzo dei beni confiscati: Comune ok

29 Maggio 2025
Vittoria, sarà restaurato il sipario del teatro Colonna

Vittoria, sarà restaurato il sipario del teatro Colonna

29 Maggio 2025
Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

29 Maggio 2025
E’ strage di gatti nella frazione di San Giacomo (Ragusa)

E’ strage di gatti nella frazione di San Giacomo (Ragusa)

29 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Libero consorzio comunale, la Schembari assegna le deleghe

Libero consorzio comunale, la Schembari assegna le deleghe

29 Maggio 2025
Lanciata la petizione: “Marina di Ragusa ritorni Mazzarelli”

Lanciata la petizione: “Marina di Ragusa ritorni Mazzarelli”

29 Maggio 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria, il monitoraggio della Prefettura sull’utilizzo dei beni confiscati: Comune ok

29 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica