• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Festa di San Giorgio a Ragusa, il vescovo Staglianò: “Il fenomeno dei migranti? Gestito in maniera sempre più economicistica”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Festa di San Giorgio a Ragusa, il vescovo Staglianò: “Il fenomeno dei migranti? Gestito in maniera sempre più economicistica”
Share on FacebookShare on Twitter

“Il fenomeno dei migranti? Siamo messi male. Perché questo fenomeno viene gestito sempre di più in termini economicistici ma ha bisogno di un approccio più umano. Come comunità cristiane siamo interessati, in nome di Gesù, a dare risalto all’accoglienza, alla carità e quindi a guardare queste persone, nostri fratelli che vengono sulle nostre coste e hanno bisogno, come a esseri umani che devono essere aiutati e sostenuti. Un fenomeno che il mio territorio diocesano, è il caso di Pozzallo, vive quotidianamente”. Lo ha detto a chiare lettere il vescovo della diocesi di Noto, mons. Antonio Staglianò, ieri sera, al Duomo di Ragusa, dove ha presieduto la santa messa in occasione della Giornata diocesana del sollievo, partecipata dall’Ufficio per la pastorale della salute, diretto da don Giorgio Occhipinti. A concelebrare la messa anche il parroco del Duomo, don Pietro Floridia, il vicario generale della Diocesi di Noto, mons. Angelo Giurdanella, e don Salvatore Giaquinta, cappellano ospedaliero al Maria Paternò Arezzo. L’iniziativa rientrava nel contesto dei solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio, glorioso patrono di Ragusa, tuttora in fase di svolgimento. Ad animare la messa gli ammalati, i medici, gli operatori sanitari e i volontari delle varie associazioni che fanno rete per sostenere le fasce deboli. C’era anche l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Ragusa, Gianluca Leggio, e i rappresentanti dell’Associazione nazionale carabinieri. “In questa giornata del sollievo – ha detto mons. Staglianò – abbiamo voluto parlare della possibilità da parte dei soggetti umani di incontrare altre persone che si trovano nello sconforto, nell’afflizione, perché in condizioni di dolore, di sofferenza, per malattie che sono a volte così gravi da essere chiamate terminali oppure malattie radicali che inchiodano le persone a letto. Di fronte a questa situazione che si fa? Il cristiano non può dire semplicemente prego per te. E’ bene che preghi ma la preghiera insegnataci da Gesù è sempre corporea, fatta con le labbra a Dio, che porta chi la fa come ad ascendere nel cuore stesso di Dio e poi dal cuore stesso di Dio guardare giù e vedere l’afflizione dei fratelli e ciò comporta uno spostamento fisico, corporeo, di vicinanza, di prossimità, di cura, nei confronti di chi soffre, come ha fatto il buon samaritano. Dobbiamo comprendere che occorre recuperare l’autenticità cristiana nella nostra fede cattolica. Se ci rinchiudiamo dentro le chiese a pregare, non abbiamo svolto al meglio il nostro essere cristiani. Quando andiamo a trovare l‘ammalato, ci facciamo carico della famiglia stessa. Pregare con le labbra e non fare esperienza di carità concreta nell’anno della Misericordia non ha senso, dobbiamo praticare le opere di misericordia corporale”. Al termine della funzione, è stato lo stesso vescovo Staglianò, sul sagrato del Duomo, a lasciare andare verso il cielo alcuni palloncini bianchi e rossi, questi ultimi a forma di croce, per mettere in evidenza, in maniera simbolica, l’attenzione che tutti devono avere nei confronti di chi sta peggio, di chi soffre. E a questo proposito, di certo ricco di significati pregnanti anche il pellegrinaggio al cimitero di Ibla che, tenutosi ieri mattina, ha visto il parroco, don Pietro Floridia, celebrare, come da tradizione, la santa messa. Un’attenzione speciale, dunque, rivolta ai cari estinti proprio nelle giornate in cui si celebra San Giorgio. Domani, mercoledì 1 giugno, proseguono le iniziative del programma liturgico. Alle 17,30, in piazza Duomo, ci sarà la festa di chiusura dell’anno catechistico. Alle 18,15, la recita del Rosario e la coroncina della Divina Misericordia. Alle 19 la celebrazione della santa messa. In serata, poi, alle 20,30, sempre al Duomo, si terrà “Ibla sacra omaggio a San Giorgio”, con il gran concerto del coro polifonico Enarmonia ed ensemble di fiati e organo. La direzione musicale è stata affidata al maestro Salvatore Scannavino. L’appuntamento è a cura di Ibla Classica International Agimus, direttore artistico Giovanni Cultrera.

(nella foto di copertina da sinistra don Floridia, mons. Giurdanella, il vescovo, don Occhipinti e don Giaquinta)

San Giorgio 2016 pellegrinaggio al cimitero 1 San Giorgio 2016 la benedizione del vescovo

 

Tags: don occhipintiSan Giorgiosollievostaglianòvescovo
Previous Post

Un mese di giugno sotto l’occhio vigile della polizia municipale di Ragusa, ecco le strade in cui saranno in azione autovelox e telelaser. Automobilista avvisato…

Next Post

Aveva segregato l’ex moglie in casa sotto la minaccia di un coltello, la polizia di Ragusa notifica il divieto di avvicinamento a un romeno 35enne

Redazione

Related Posts

Il vescovo Cuttitta interviene nella “vicenda omofoba” di Chiaramonte: “Chiedo scusa a nome della Chiesa iblea”

Positivo un sacerdote vicino al Vescovo Cuttitta, ma la Curia è risultata tutta negativa

by Redazione
10 Gennaio 2021
0

L’amministratore apostolico monsignor Sebastiano Roberto Asta, monsignor Carmelo Cuttitta e altri componenti degli uffici della Curia vescovile nella mattinata di...

Si è dimesso il vescovo di Ragusa, Monsignor Carmelo Cuttitta

Si è dimesso il vescovo di Ragusa, Monsignor Carmelo Cuttitta

by Redazione
28 Dicembre 2020
0

Si è dimesso il vescovo di Ragusa, Monsignor Carmelo Cuttitta. Il Papa ha accettato la rinuncia al governo pastorale della...

Pasqua 2019, il messaggio del vescovo di Ragusa: “Pasqua è luce dopo le tenebre”

Ripresa della catechesi e delle attività pastorali Il decreto del vescovo monsignor Carmelo Cuttitta

by Redazione
17 Settembre 2020
0

Le attività pastorali e di catechesi potranno riprendere nel rispetto delle indicazioni mirate a prevenire il diffondersi della pandemia. Lo...

Il Vescovo Cuttitta celebra la solennità del Carmine

Il Vescovo Cuttitta celebra la solennità del Carmine

by Redazione
17 Luglio 2020
0

“La sacra scrittura esalta la bellezza del monte Carmelo e quanti di noi abbiamo visitato la Terrasanta lo sappiamo bene....

E’ stata celebrata ieri la giornata diocesana del sollievo

E’ stata celebrata ieri la giornata diocesana del sollievo

by Redazione
29 Maggio 2020
0

Domenica 31 maggio sarà celebrata la XIX Giornata nazionale del sollievo, istituita nel 2001 con direttiva del presidente del Consiglio...

Modica: accesso al Cimitero agli autorizzati. Ritirati 10 badge utilizzati impropriamente

Dal 4 maggio si potranno celebrare i funerali. Le disposizioni del Vescovo di Ragusa

by Redazione
2 Maggio 2020
0

Il vescovo di Ragusa, monsignor Carmelo Cuttitta, con un proprio decreto, ha emanato le disposizioni per la celebrazione dei funerali...

Next Post
Aveva segregato l’ex moglie in casa sotto la minaccia di un coltello, la polizia di Ragusa notifica il divieto di avvicinamento a un romeno 35enne

Aveva segregato l'ex moglie in casa sotto la minaccia di un coltello, la polizia di Ragusa notifica il divieto di avvicinamento a un romeno 35enne

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

4 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

10 ore ago
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

11 ore ago
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

12 ore ago
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

12 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

6 Marzo 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

6 Marzo 2021
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

6 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In