• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Madri e figli nella depressione post-partum

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Madri e figli nella depressione post-partum
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il DSM-5 classifica la depressione post-partum come un disturbo depressivo maggiore atipico, caratterizzato da un costante umore di tipo depressivo e da una serie di sintomi, come inappetenza, difficoltà a dormire, a svolgere le abituali attività quotidiane, a concentrarsi, con un abbassamento dell’autostima e del livello energetico. Di fronte a tutto ciò non sempre e comunque si può parlare di vera e propria depressione post-partum, infatti le sue varianti sono almeno riconosciute in tre tipi:
1. Baby blues
2. Depressione post-partum
3. Psicosi post-partum
Il famoso terapeuta Donald Winnicott ha denominato “baby blues” una serie di sintomi tipo crisi immotivate di pianto, irritabilità, inquietudine e ansietà che però perdurano solo per qualche giorno, al massimo settimane. Questo quadro sintomatologico, ben diverso in durata ed intensità dalla depressione post partum, si manifesta in un numero elevato di neo-mamme, in una percentuale che supera addirittura il 70%.
La depressione post-partum è diagnosticabile in circa il 10% delle neo mamme. La percentuale aumenta nel caso si tratti di donne che hanno già manifestato in passato disturbi mentali depressivi o di altro tipo. La durata dei sintomi è varia, può arrivare anche ad una anno e con rischi di ricomparse prossime. Fondamentali sono le cure farmacologiche e terapeutiche (necessaria l’interruzione dell’allattamento in caso sia in atto).
La psicosi post-partum rappresenta la forma depressiva più grave ed allarmante nelle partorienti. Oltre ai già citati sintomi della depressione post-partum, in questo caso, parlando di psicosi, si aggiungono stati di paranoia, di allucinazioni ed anche tendenze suicide o omicide nei confronti del lattante. La psicosi post-partum ha una percentuale di “una su mille” e richiede cure ospedaliere immediate.
Dopo questa necessaria panoramica clinica, adesso ci concentriamo sugli effetti della depressione post-partum sullo sviluppo emotivo e cognitivo del piccolo. Mettendo a confronto le condizioni psicofisiche di figli di mamme depresse con quelli di mamme non depresse, si è notato come i primi risultassero più sofferenti, irritabili e soprattutto evitanti nella relazione con la madre. Un importante strumento di ricerca e di studio utilizzato è l’Infant Direct Speech, ovvero la forma di linguaggio primaria, detta anche “matrese”, fatta di ripetizioni, numero ristretto di vocaboli e toni di voce specifici, che utilizza la madre per rivolgersi al suo bambino e che cattura completamente la sua attenzione. Rappresenta una forma di interazione molto importante, che fungerà da base per lo sviluppo sano del bambino e della relazione con la madre. Nella depressione postnatale materna compaiono alterazioni anche nell’utilizzo dell’Infant Direct Speech, che risulta avere effetti più deboli sull’apprendimento e sullo sviluppo del neonato.
Si può prevenire la depressione post-partum? Come già scritto, ci sono delle condizioni naturali e fisiologiche che non si possono prevenire in quanto già presenti “naturalmente”, però si possono attenuare egli effetti e limitare le conseguenze, agendo soprattutto a livello psicologico.
Ad esempio:
– Può essere utilissimo limitare o evitare per i primissimi tempi le visite al rientro a casa dopo il parto;
– Dormire nelle stesse ore in cui dorme il bambino per prevenire veglie continue;
– Chiedere senza paura di giudizio alle persone più vicine un aiuto pratico nella gestione della casa o del bambino;
– Rafforzare il contatto con il partner, includendolo e non escludendolo dal nuovo ménage familiare;
– Avere sempre lucidità e consapevolezza delle difficoltà che ovviamente si incontreranno con l’arrivo di un neonato a casa e nella coppia adesso triade, senza sentirsi “incapaci” solo perché arrivano ovvi momenti di confusione, paura e ansia.
Di contro, utile è che la famiglia si mostri da sé collaborativa, comprensiva e presente e mai invasiva.
Cura: la depressione post-partum può essere curata con interventi di rete che possono prevedere la prescrizione medica di ansiolitici e antidepressivi e sedute di psicoterapia.
Quando chiedere aiuto? Quando i sintomi ampiamente descritti perdurano per tutto il giorno e per settimane, sono vissuti come invasivi e molto fastidiosi e si uniscono al timore di poter fare del male a se stesse o al proprio bambino. In tal caso è indispensabile parlarne e chiedere un aiuto specialistico.

Tags: Depressione Post Partumpsicologia

Redazione

Next Post
“La biblioteca comunale di Ragusa continua a rimanere chiusa per tre pomeriggi a settimana nonostante il Consiglio comunale abbia deciso aperture tutti i giorni”

"La biblioteca comunale di Ragusa continua a rimanere chiusa per tre pomeriggi a settimana nonostante il Consiglio comunale abbia deciso aperture tutti i giorni"

Cronaca ed Attualità

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
Vittoria, aggredisce una donna e viene trovata in possesso di droga: 34enne ai domiciliari

Vittoria, aggredisce una donna e viene trovata in possesso di droga: 34enne ai domiciliari

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica