• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Le aziende agricole ragusane: “Altro che aflatossine, il nostro latte è di ottima qualità”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Le aziende agricole ragusane: “Altro che aflatossine, il nostro latte è di ottima qualità”
Share on FacebookShare on Twitter

Latte tossico prodotto dalle aziende agricole della provincia di Ragusa? Macché. E’ lo studio legale Fidelio & Guastella di Ragusa, con riferimento alla notizia che nelle scorse settimane aveva lasciato attoniti i consumatori del territorio, a precisare i termini della questione dopo l’operazione condotta dalla Guardia di Finanza. “La notizia relativa alla supposta produzione di latte «tossico» nelle aziende coinvolte – si legge nel documento diffuso dallo studio legale – è da ritenersi non corrispondente alla realtà e, come tale, del tutto infondata. Tale constatazione la si evince dalla circostanza secondo cui il sequestro preventivo dei 4 mila litri di latte «incriminato» è stato disposto dall’Asp di Catania esclusivamente sulla base di analisi condotte sotto forma di test, in regime di autocontrollo, dallo stabilimento di destinazione ove il latte era diretto e all’uopo trasportato da apposita autocisterna. Solo in virtù di tale esito il latte sarebbe risultato con presenza di aflatossine in numero superiore rispetto al limite massimo consentito per legge, e quindi come tale respinto dallo stabilimento di destinazione. Sempre esclusivamente sulla scorta di questo unilaterale riscontro ed a seguito dell’operato sequestro, peraltro disposto dall’Asp di Catania senza alcuna possibilità di contraddittorio o di controverifica del risultato delle analisi, le aziende produttrici del latte sono state sottoposte, come per legge, a controllo del competente nucleo antisofisticazione e dei funzionari dell’Asp di Ragusa. A seguito dei prelievi operati nelle stalle, l’istituto zooprofilattico sperimentale di Palermo ha proceduto ad effettuare le previste analisi di legge il cui esito, per tutte le aziende coinvolte, è risultato negativo, confermando la bontà del latte e la conformità a legge del processo produttivo adottato dalle aziende consorziate”. Quindi, lo studio legale precisa che le aziende ragusane operano nel pieno rispetto della legge e con il duplice obiettivo primario dell’altissima qualità del prodotto e della salute del consumatore. La nota dello studio legale chiude specificando che “il danno è stato reso più grave dal fatto che l’Asp è rimasta sorda ad ogni richiesta di verifica in contraddittorio del risultato delle analisi svolte in autocontrollo, intimando di conseguenza lo smaltimento del latte effettuato lo scorso 24 giugno”.

Tags: aflatossineGuardia di FinanzalatteRagusastudio legale
Previous Post

Affonda peschereccio a Portopalo, disperso il comandante

Next Post

I tre vandali ai Giardini Iblei? Sarebbero dei lavoratori socialmente utili

Redazione

Related Posts

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

by Redazione
6 Marzo 2021
0

Nessun decesso in provincia di persona positiva al Covid. E questa è certamente una buona notizia. Resta quindi fermo a...

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

by Redazione
5 Marzo 2021
0

CIl Servizio Idrico Integrato rende noto che a causa di lavori di pulizia dei serbatoio idrico di accumulo denominato “Palazzello”,...

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Secondo le stime preliminari rese note dall’Istat, nel 2020 la spesa media mensile è tornata, anche per le famiglie della...

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A partire da oggi,  e per tutto il mese di marzo 2021, al teatro Tenda di Ragusa si dedicheranno degli...

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

by Redazione
2 Marzo 2021
0

In provincia di Ragusa oggi non si registra nessun decesso di persona positiva al Covid. Resta quindi fermo a 201...

Next Post
I tre vandali ai Giardini Iblei? Sarebbero dei lavoratori socialmente utili

I tre vandali ai Giardini Iblei? Sarebbero dei lavoratori socialmente utili

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

7 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

13 ore ago
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

15 ore ago
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

16 ore ago
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

16 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

6 Marzo 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

6 Marzo 2021
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

6 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In