• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

“Fate tornare in piazza San Giovanni e nel centro storico di Ragusa il poliziotto di quartiere”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
“Fate tornare in piazza San Giovanni e nel centro storico di Ragusa il poliziotto di quartiere”
Share on FacebookShare on Twitter

Le associazioni culturali “Ragusa in Movimento” ed “Area iblea – Peppe Marino”, preso atto della invivibilità del centro storico superiore e della recrudescenza di atti di microcriminalità che vengono perpetrati sia nel capoluogo che nelle frazioni del capoluogo, chiedono all’Amministrazione comunale, premesso che la stessa è rimasta molte volte sorda alle richieste di aiuto provenienti dai cittadini che lavorano e abitano soprattutto il centro storico, che nella prevista riunione del comitato provinciale dell’ordine pubblico in programma per martedì in Prefettura si chieda l’istituzione del poliziotto e/o del carabiniere di quartiere che rappresentava un ottimo deterrente e funzionale rimedio ai fenomeni di microcriminalità. Pertanto, si chiede all’Amministrazione comunale di farsi carico dei problemi dei cittadini su sicurezza e vivibilità, provvedendo a dislocare più vigili urbani nelle zone a rischio, anziché tartassare di multe i cittadini ragusani. Inoltre, il presidente di “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola, interviene nello specifico sul caso di piazza San Giovanni. “Oltre ai complimenti di circostanza che, in casi del genere, vanno doverosamente rivolti ai rappresentanti delle forze dell’ordine – dice – per avere saputo fornire una rapida risposta al grido d’allarme sollevato da commercianti e residenti della zona, non possiamo esimerci dall’avanzare una serie di riflessioni che, purtroppo, addebitano una serie di grosse e pesanti responsabilità alla politica e a chi, in particolare, ha amministrato e amministra questa città”. La zona, da qualche tempo, è diventata ricettacolo di spacciatori di ogni nazionalità che non hanno remora alcuna a cedere le sostanze stupefacenti, hashish o marijuana soprattutto, alla luce del giorno e davanti agli occhi di gente comune. “Secondo noi, il problema è che il centro storico superiore – continua Chiavola – è stato ghettizzato in forza di scelte che non hanno per nulla rivisto l’aspetto urbanistico di questa parte della città. Aspettiamo ancora l’attuazione del Piano particolareggiato che avrebbe dovuto fornire un certo vigore a tutte le intenzioni di recupero decantate dai vari amministratori che si sono succeduti a palazzo dell’Aquila e che invece sono rimaste un puro esercizio di stile. Per cui le vecchie case, le abitazioni fatiscenti, sono diventate il punto di ritrovo di una varia umanità che, spuntando prezzi di favore, ha messo su casa da queste parti. Sì, lo diciamo a chiare lettere, il centro storico superiore di Ragusa è diventato un ghetto. Ci sono soprattutto persone disperate, ci sono soprattutto stranieri, che, per sbarcare il lunario, non si fanno il minimo problema. Anche delinquere, per loro, è un modo per cercare di superare le difficoltà e salvare il salvabile. Negli ultimi dieci anni questa parte di Ragusa, mentre la città si andava espandendo nelle periferie, ha conosciuto l’avanzare di un degrado senza precedenti. Con tutte le conseguenze negative che tale circostanza ha comportato. Un degrado che ha continuato ad avanzare come se nulla fosse e, soprattutto, senza che niente e nessuno abbozzasse qualche tentativo di contenimento. Oggi la città vive con una piaga purulenta nel proprio corpo che non riesce a sanare nella maniera dovuta. Non servono solo le retate delle forze dell’ordine. Sono necessari nuovi modi di intendere la riqualificazione e la conversione urbanistica di questa parte del territorio. Solo così possiamo sperare in una inversione di tendenza che, oggi, purtroppo risulta essere lontana anni luce”.

                                            

Tags: Centro storicopoliziotto di quartiereRagusaSan Giovanni
Previous Post

Il mistero buffo dell’ascensore di via Roma a Ragusa

Next Post

L’ala pivot Alessandra Formica giocherà con la Passalacqua

Redazione

Related Posts

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Si concluderà oggi, con la lettura della quindicesima apparizione della Madonna di Lourdes, il rito delle quindici visite alla Madonna...

Rissa notturna tra cinque giovani in piazza Matteotti a Modica

Ragusa, i controlli della polizia: risse, giovani ubriachi e droga. 10 denunciati

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

I servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, per contrastare ogni forma di illegalità a...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: il padre chiede il rito abbreviato

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

Il legale del commerciante che ha inscenato l'abbandono e il ritrovamento di un neonato a Ragusa lo scorso 4 novembre,...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La procura di Ragisa ha depositato al gip la richiesta di archiviazione per la posizione della mamma del bambino abbandonato...

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La lettura dell’undicesima apparizione ha caratterizzato, ieri, il rito delle quindici visite alla Madonna di Lourdes. A presiederlo il rettore...

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

by Redazione
21 Febbraio 2021
0

E' venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il dott. Giorgio Occhipinti, già segretario generale della Camera di Commercio di...

Next Post
L’ala pivot Alessandra Formica giocherà con la Passalacqua

L'ala pivot Alessandra Formica giocherà con la Passalacqua

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Scicli: corsi di licenzia media per adulti, firmata una convenzione

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

1 ora ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: in provincia di Ragusa leggero aumento dei positivi. I dati

1 ora ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

4 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Asp di Ragusa: uno studio per individuare lo sviluppo degli anticorpi negli operatori vaccinati

4 ore ago
Francesco Cafiso: giovedì esce “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”. VIDEO

Francesco Cafiso: dal 24 marzo anche in vinile “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”

5 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Scicli: corsi di licenzia media per adulti, firmata una convenzione

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

25 Febbraio 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: in provincia di Ragusa leggero aumento dei positivi. I dati

25 Febbraio 2021
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

25 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In