• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

“Fate tornare in piazza San Giovanni e nel centro storico di Ragusa il poliziotto di quartiere”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
“Fate tornare in piazza San Giovanni e nel centro storico di Ragusa il poliziotto di quartiere”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Le associazioni culturali “Ragusa in Movimento” ed “Area iblea – Peppe Marino”, preso atto della invivibilità del centro storico superiore e della recrudescenza di atti di microcriminalità che vengono perpetrati sia nel capoluogo che nelle frazioni del capoluogo, chiedono all’Amministrazione comunale, premesso che la stessa è rimasta molte volte sorda alle richieste di aiuto provenienti dai cittadini che lavorano e abitano soprattutto il centro storico, che nella prevista riunione del comitato provinciale dell’ordine pubblico in programma per martedì in Prefettura si chieda l’istituzione del poliziotto e/o del carabiniere di quartiere che rappresentava un ottimo deterrente e funzionale rimedio ai fenomeni di microcriminalità. Pertanto, si chiede all’Amministrazione comunale di farsi carico dei problemi dei cittadini su sicurezza e vivibilità, provvedendo a dislocare più vigili urbani nelle zone a rischio, anziché tartassare di multe i cittadini ragusani. Inoltre, il presidente di “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola, interviene nello specifico sul caso di piazza San Giovanni. “Oltre ai complimenti di circostanza che, in casi del genere, vanno doverosamente rivolti ai rappresentanti delle forze dell’ordine – dice – per avere saputo fornire una rapida risposta al grido d’allarme sollevato da commercianti e residenti della zona, non possiamo esimerci dall’avanzare una serie di riflessioni che, purtroppo, addebitano una serie di grosse e pesanti responsabilità alla politica e a chi, in particolare, ha amministrato e amministra questa città”. La zona, da qualche tempo, è diventata ricettacolo di spacciatori di ogni nazionalità che non hanno remora alcuna a cedere le sostanze stupefacenti, hashish o marijuana soprattutto, alla luce del giorno e davanti agli occhi di gente comune. “Secondo noi, il problema è che il centro storico superiore – continua Chiavola – è stato ghettizzato in forza di scelte che non hanno per nulla rivisto l’aspetto urbanistico di questa parte della città. Aspettiamo ancora l’attuazione del Piano particolareggiato che avrebbe dovuto fornire un certo vigore a tutte le intenzioni di recupero decantate dai vari amministratori che si sono succeduti a palazzo dell’Aquila e che invece sono rimaste un puro esercizio di stile. Per cui le vecchie case, le abitazioni fatiscenti, sono diventate il punto di ritrovo di una varia umanità che, spuntando prezzi di favore, ha messo su casa da queste parti. Sì, lo diciamo a chiare lettere, il centro storico superiore di Ragusa è diventato un ghetto. Ci sono soprattutto persone disperate, ci sono soprattutto stranieri, che, per sbarcare il lunario, non si fanno il minimo problema. Anche delinquere, per loro, è un modo per cercare di superare le difficoltà e salvare il salvabile. Negli ultimi dieci anni questa parte di Ragusa, mentre la città si andava espandendo nelle periferie, ha conosciuto l’avanzare di un degrado senza precedenti. Con tutte le conseguenze negative che tale circostanza ha comportato. Un degrado che ha continuato ad avanzare come se nulla fosse e, soprattutto, senza che niente e nessuno abbozzasse qualche tentativo di contenimento. Oggi la città vive con una piaga purulenta nel proprio corpo che non riesce a sanare nella maniera dovuta. Non servono solo le retate delle forze dell’ordine. Sono necessari nuovi modi di intendere la riqualificazione e la conversione urbanistica di questa parte del territorio. Solo così possiamo sperare in una inversione di tendenza che, oggi, purtroppo risulta essere lontana anni luce”.

                                            

Tags: Centro storicopoliziotto di quartiereRagusaSan Giovanni

Redazione

Next Post
L’ala pivot Alessandra Formica giocherà con la Passalacqua

L'ala pivot Alessandra Formica giocherà con la Passalacqua

Cronaca ed Attualità

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, auto fuori controllo finisce contro due veicoli in sosta: quasi illeso il conducente

18 Luglio 2025
Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

18 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso, 36 voli settimanali nella Summer 2024. Il sindaco Schembari ironizza: “Non sembra proprio che stia per chiudere”

La Provincia di Ragusa punta su Ryanair

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica