• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

La relazione sul ciclo dei rifiuti della commissione bicamerale d’inchiesta sarà presentata per la prima volta sabato a Scicli

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
La relazione sul ciclo dei rifiuti della commissione bicamerale d’inchiesta sarà presentata per la prima volta sabato a Scicli
Share on FacebookShare on Twitter

“La grave situazione che si sta verificando in Sicilia concernente la questione rifiuti, situazione che purtroppo non risparmia neppure la nostra provincia, impone un’analisi seria e approfondita per cercare di comprendere che cosa sta accadendo. Noi forniremo il nostro contributo”. Lo dice la senatrice del Pd, Venera Padua, nel presentare l’iniziativa in programma sabato 30 luglio alle 19 a Scicli, nella sala Carpentieri, in via Francesco Mormino Penna. “Il ciclo dei rifiuti in Sicilia: un approccio globale tra “zone d’ombra” e bisogno di normalità” è il tema del dibattito che vedrà, tra gli altri, la presenza del deputato nazionale Alessandro Bratti, presidente della commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Quest’ultimo presenterà la relazione sui rifiuti in Sicilia. E’ importante sottolineare che la relazione è stata appena approvata in commissione e che per la prima volta sarà presentata alle autorità e ai cittadini in Sicilia. E l’on. Bratti, raccogliendo l’invito della senatrice Padua, ha deciso di effettuare questa prima presentazione a Scicli. Ai lavori, dopo l’apertura del segretario del Pd di Scicli, Armando Cannata, interverranno il presidente della Srr Ato 7 Ragusa, Vito Fornaro, e Giorgio Cavallo di Legambiente. Le conclusioni saranno affidate alla senatrice Venera Padua anche nella qualità di componente della commissione Sanità del Senato. “E’ arrivato il momento – sottolinea ancora la senatrice – di provare a fare chiarezza su alcune dinamiche che impediscono l’espletamento di un regolare ciclo dei rifiuti nella nostra isola con gravi penalizzazioni per la collettività. La relazione illustrata dall’on. Bratti ci aiuterà a formarci una idea ben precisa su quello che sta accadendo nella nostra isola oltre a provare a indicare quali possono essere le soluzioni per venire fuori dal tunnel in cui l’intera Sicilia è stata catapultata. Anche perché, come sarà possibile verificare ascoltando i contenuti della relazione, non sono stati compiuti miglioramenti rispetto alla precedente relazione che riguarda la nostra isola ma anzi, se possibile, la situazione si è ulteriormente aggravata”.

Tags: BrattiCiclo rifiuticommissione bicameralePaduaSicilia
Previous Post

Maxincendio a Pozzallo, in fumo ben 40mila ettari di terreno di proprietà dell’Asi

Next Post

La fabbrica del veramente falso era ad Acate, sito sequestrato e titolare denunciato

Redazione

Related Posts

La Sicilia tornerà in zona gialla a partire da lunedì 15 febbraio

La Sicilia resta in zona gialla

by Redazione
26 Febbraio 2021
0

La Sicilia resta in zona gialla. Il diffondersi delle varianti di Coronavirus sta provocando l'aumento dell'indice Rt nazionale ha provocato...

La Sicilia tornerà in zona gialla a partire da lunedì 15 febbraio

La Sicilia tornerà in zona gialla a partire da lunedì 15 febbraio

by Redazione
13 Febbraio 2021
0

La Sicilia tornerà in zona gialla lunedì 15 febbraio, allo scadere dell'attuale ordinanza del ministero della Salute che prevede sia...

Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

Covid, vaccini: in Sicilia al via da lunedì la prenotazione per gli over 80

by Redazione
6 Febbraio 2021
0

La Sicilia è la prima regione d’Italia ad avviare il sistema di prenotazione online del vaccino anti Covid, predisposto dalla...

Vini Doc Sicilia, nel 2020 prodotte 90 milioni di bottiglie

Vini Doc Sicilia, nel 2020 prodotte 90 milioni di bottiglie

by Redazione
1 Febbraio 2021
0

I buoni risultati del Nero d'Avola e del Grillo consentono al Consorzio di tutela vini Doc Sicilia di chiudere il...

Sicilia zona arancione: cosa prevede l’ordinanza. Tutte le novità

Sicilia zona arancione: cosa prevede l’ordinanza. Tutte le novità

by Redazione
31 Gennaio 2021
0

A partire da lunedì 1 febbraio la Sicilia non sarà più "zona rossa" ma tornerà "arancione". Le misure saranno valide...

Stop a gite e feste private con non più di 6 persone: il nuovo DPCM

Cosa cambia nella Sicilia arancione? Le novità

by Redazione
31 Gennaio 2021
0

La Sicilia passa dalla zona rossa alla zona arancione. A partire da lunedì 1 febbraio la regione isolana sarà nella...

Next Post
La fabbrica del veramente falso era ad Acate, sito sequestrato e titolare denunciato

La fabbrica del veramente falso era ad Acate, sito sequestrato e titolare denunciato

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

7 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

13 ore ago
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

14 ore ago
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

15 ore ago
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

15 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

6 Marzo 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

6 Marzo 2021
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

6 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In