• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Chiaramonte: 2° raduno dei “Fratini” del collegio di Ispica

by Federica Savasta
25 Ottobre 2018
in Cultura
Chiaramonte: 2° raduno dei “Fratini” del collegio di Ispica
Share on FacebookShare on Twitter

Si è tenuto domenica 31 luglio a Chiaramonte il 2° raduno degli ex-fratini del collegio serafico dell’Immacolata di Ispica. Già l’anno scorso si erano ritrovati, per la prima volta, dopo quasi 60 anni.
L’organizzatore, sia della 1^ che dell’attuale rimpatriata, è stato l’instancabile Santo Perremuto, al quale vanno i ringraziamenti di tutti i suoi ex-compagni di collegio, consapevoli del fatto che, grazie alla sua costanza, si sono ritrovati in tanti, più amici di prima. Senza di lui sarebbero rimasti soltanto degli sconosciuti e invece adesso si incontrano o si sentono telefonicamente o per posta elettronica o su facebook, si scambiano idee e ricordi, gli auguri nelle festività o per il compleanno: tutte cose che permettono loro di sentirsi meno soli, di sentirsi un po’ più giovani.

Ma chi sono i “Fratini” ? Ce lo spiega uno di loro, Enzo Crucitti.

“Siamo degli ex-fratini, degli ex-ragazzini , ha osservato , tutti o quasi hanno superato i 70 anni, ma nessuno parla di vecchiaia: ex-ragazzini che rivivono quei lieti giorni degli anni ’50, che ricordano con nostalgia quel passato remoto, che ricordano tutto di quel passato, come se quel lucido ricordo non implichi la chiara e reale condizione di chi porta già sulle proprie spalle il peso di molte decine di anni…”.

In questo giorno speciale sono tutti molto allegri , anche se molti di quei ricordi non erano fra i più lieti: “Ti ricordi quando la sera a cena nel refettorio ti ritrovavi in possesso dell’accipe? E venivi punito con il dover fare le pulizie delle camerate o quelle, ancor meno gradite, dei bagni?”

L’accipe consisteva in una monetina o un anellino, che doveva rimanere segreto, ben celato nelle tasche del possessore, il quale doveva disfarsene prima di cena. L’accipe si cedeva al compagnetto che aveva pronunciato anche una sola parola dialettale, parola non prevista nel vocabolario di italiano. C’era infatti l’obbligo di parlare la lingua italiana. E non solo, c’era anche un altro tipo di accipe, quello nato per evitare che i ragazzini litigassero, ma, poiché nessuno litigava mettendosi le mani addosso, era diventato un accipe senza senso: chi ne era in possesso si metteva, contro vento, accanto a un ignaro compagnetto, il cui spolverino, svolazzando, andava a toccare l’”avversario”, che, prontissimo e felicissimo, si disfaceva dell’accipe. Roba da ragazzi!

Alla rimpatriata di quest’anno erano presenti 20 ex-ragazzini, per la maggior parte accompagnati dalla propria moglie, ma alcuni anche dai figli e persino dai nipotini. La sala da pranzo del ristorante pullulava di ben 54 persone, compresi due sacerdoti, padre Raimondo e padre Renato, rispettivamente il celebrante della santa Messa e il direttore dei canti durante la funzione eucaristica celebrata nella basilica della Madonna di Gulfi, dove è ancora funzionante un organo a canne, suonato da un compagno di collegio, Michele Munda, giunto in Sicilia da Milano per trascorrere qualche settimana di ferie e partecipare alla rimpatriata. Quest’anno, infatti, i vecchi ragazzi hanno previsto anche la celebrazione della santa Messa in ricordo di quei loro nove ex-compagnetti (Anapo, Antonino ed Emanuele Garofalo, Iozzia, Rabbito, Ritrovato, Romano, Salamone e Solarino), impossibilitati a presentarsi al raduno, essendo stati chiamati da Dio prima di tutti gli altri. E, insieme a loro, è stato anche ricordato l’allora Rettore, padre Pietro Iabichella, che tutti gli ex-fratini ricordano con vera gioia.

Assenti i due maestri, padre Aurelio (presente alla 1^ rimpatriata) e padre Nicola, ultranovantenni, temporaneamente in forza al convento di Bagheria e impossibilitati a raggiungere Chiaramonte Gulfi a causa della loro età avanzata.
Fra i partecipanti: i fratelli Giovanni e Ignazio Amato, Peppino Amato, Gabriele Anfuso, Antonino Barresi, Pippo Cannata, Sebastiano Caponetto, Mario Carastro, Rosario Cascone, Enzo Crucitti, Gaetano Di Benedetto (rientrato da Reggio Emilia), Gaetano Ferraro, Francesco Giacchi, Nunzio Gulizia, Nino Lo Giudice, Salvatore Noto, Salvatore Sferrazza (di Cittadella di Padova) e Carmelo Torcetta. Peppino Caruso, per un problema insorto poco prima del programmato incontro, ha dovuto rinunciare, a malincuore, ad essere presente alla rimpatriata.

Tags: ChiaramonteFratiniispicapadre NicolaRaduno
Previous Post

Giovedì 11 agosto appuntamento da non perdere: c’è la sagra dei sapori chiaramontani al villaggio Gulfi

Next Post

Racket del trasporto del pomodorino, anche un ispicese tra gli indagati

Federica Savasta

Related Posts

L’On. Nello Dipasquale: “Lavoriamo affinchè Ispica diventi patrimonio dell’UNESCO”

L’On. Nello Dipasquale: “Lavoriamo affinchè Ispica diventi patrimonio dell’UNESCO”

by Redazione
20 Febbraio 2021
0

Ispica patrimonio dell'Unesco? E' questo l'obiettivo della nuova amministrazione comunale, capitanata da Innocenzo Leontini e sostenuto con convinzione dal deputato...

Chiaramonte: furto dei cavi, tante famiglie rimaste senza corrente. Grazie ai generatori il problema è stato tamponato

Chiaramonte: furto dei cavi, tante famiglie rimaste senza corrente. Grazie ai generatori il problema è stato tamponato

by Irene Savasta
17 Febbraio 2021
0

Il furto dei cavi di rame delle contrade Ponte e Biviere, in territorio di Chiaramonte, che si è verificato il...

Chiaramonte: arrestato Angelo Cannata

Chiaramonte: pensionato teneva fucile appeso al muro, denunciato per omessa custodia

by Redazione
17 Febbraio 2021
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio di comuni di Vittoria e Chiaramonte...

Rubano 300 metri di cavi tra Crocevie e Beneventano, nel Modicano. Residenti e aziende senza linee telefoniche e internet

Furti di cavi di rame a Chiaramonte in contrada Ponte e Biviere

by Irene Savasta
16 Febbraio 2021
0

Ancora furti di cavi di rame a Chiaramonte Gulfi. L'episodio si è verificato ieri sera in contrada Ponte e Biviere,...

E’ morto il dottor Carlo Sigona, stimatissimo medico del 118. Prestava servizio al PTE di Chiaramonte

Tragedia a Ispica: un uomo si toglie la vita

by Redazione
31 Gennaio 2021
0

Una tragedia si è consumata a Ispica. Un uomo di 45 anni si è tolto la vita impiccandosi nel suo...

Ragusa: è morto Carlo Barone, papà di Ciccio Barone

E’ morta suor Maria della Trinità, priora del monastero carmelitano di Chiaramonte

by Redazione
28 Gennaio 2021
0

E' morta stamani Angela Astuti, suor Maria della Trinità , priora del monastero carmelitano della Sacra Famiglia di Chiaramonte Gulfi,...

Next Post
Racket del trasporto del pomodorino, anche un ispicese tra gli indagati

Racket del trasporto del pomodorino, anche un ispicese tra gli indagati

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

2 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Coronavirus: in Sicilia al via la campagna vaccinale per i disabili gravissimi

2 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

3 ore ago
Il Luogotenente Luigi Sciuto è il nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri di Chiaramonte

Il Luogotenente Luigi Sciuto è il nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri di Chiaramonte

5 ore ago
Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

19 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

2 Marzo 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Coronavirus: in Sicilia al via la campagna vaccinale per i disabili gravissimi

2 Marzo 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

2 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In