• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Sagra dell’uva a Roccazzo, nonostante la pioggia c’è stato il tradizionale bagno di folla

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Sagra dell’uva a Roccazzo, nonostante la pioggia c’è stato il tradizionale bagno di folla
Share on FacebookShare on Twitter

La Sagra dell’uva più forte del maltempo. E pazienza che, a causa di un violento quanto fuggevole acquazzone, i Camaleonti non abbiano potuto suonare. Ma l’affetto dei visitatori è rimasto comunque immutato. Quindicimila presenze soltanto nella giornata di ieri. Quasi venticinquemila in tutto il fine settimana. La “Sagra dell’uva” non ha battuto il traguardo tagliato lo scorso anno a causa delle mutate condizioni atmosferiche nonostante nel pomeriggio tutto filasse liscio. Ma un fiume di gente si è comunque riversato nelle strutture del mercato ortofrutticolo dove sono stati allestiti, come accade ormai da qualche anno, gli stand. L’edizione numero trenta ha continuato a consacrare questa manifestazione come la più partecipata dell’intera stagione estiva sul territorio chiaramontano. Una formula che piace, e parecchio, perché contrassegnata da una sana genuinità e da una capacità organizzativa senza pari, quella messa in campo dall’Associazione giovanile Roccazzo, che, grazie al connubio tra tradizione e sapori, riesce a catturare un numero notevole di visitatori. Dai giovani ai meno giovani, dai cultori del gusto a coloro che cercano prodotti cui non fa difetto l’originalità nella preparazione. Insomma, un’alchimia speciale che non a caso riesce ad attirare presenze da ogni dove. “Il tempo non ci ha aiutato, a un certo punto – affermano gli organizzatori – tanto è vero che, nonostante fossimo già pronti per il concerto, gli artisti non si sono potuti esibire a causa di una improvvisa pioggia. Si è comunque registrato lo stesso un vero e proprio bagno di folla che ha premiato la nostra fatica. La location del mercato ortofrutticolo ci ha consentito, anche stavolta, di potere puntare su una sistemazione più articolata degli stand della degustazione, su una maggiore disponibilità di parcheggio (sono circa ottomila le auto che abbiamo ospitato soltanto ieri) oltre alla presenza di numerosi venditori ambulanti che hanno reso ancora più frizzante le varie iniziative che hanno fatto da corollario alla sagra. E’ stata un’altra edizione di ampio respiro. Dalle 17 di ieri e sino a mezzanotte un moto perpetuo, a parte il momento in cui ha piovuto, per quanto riguarda la distribuzione dei prodotti tipici della montagna, a cominciare dalle tradizionali cudduredde”. Ad intervenire, ieri, il sindaco di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro, che, assieme ai componenti della squadra assessoriale, ha fatto gli onori di casa. Tra gli ospiti anche il procuratore della Repubblica di Ragusa, Carmelo Petralia. L’Associazione giovanile Roccazzo ha poi rivolto speciali ringraziamenti, per il sostegno ricevuto, oltre all’Amministrazione comunale, in particolare al sindaco, alla Bapr e alla Banca di credito cooperativo dei Castelli e degli Iblei di Chiaramonte e a tutti gli sponsor che a vario titolo hanno fornito il proprio supporto alla riuscita della sagra. Inoltre, uno speciale ringraziamento è stato indirizzato dagli organizzatori alle forze dell’ordine, in particolare ai carabinieri della locale Stazione, oltre alla polizia municipale e alla Protezione civile, e a tutti coloro che hanno fatto sì che la kermesse potesse fare breccia nel cuore dei visitatori nel migliore dei modi. Ancora una volta, a farla da padrone la degustazione dei sapori classici della vendemmia, con quasi novemila litri di mosto utilizzati per la preparazione di mostata e “cudduredde”, per non parlare delle centinaia di chili di salsiccia e di frittelle che sono andati via come se nulla fosse tra l’apprezzamento generale. Grande attenzione, inoltre, riservata all’uva, messa a disposizione dei visitatori nelle differenti varietà, a cominciare dalla specialità Italia, la regina della tavola. Alla fine l’arrivederci al prossimo anno, con l’edizione numero 31.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: bagno di follaRoccazzoSagraspecialità ItaliaUva
Previous Post

I commercianti del primo tratto di via Roma a Ragusa si sentono isolati: “Così non possiamo lavorare”

Next Post

Tutto il fascino dell’Addolorata a Ragusa Ibla, ieri pomeriggio numerosi fedeli alla processione

Redazione

Related Posts

Chiuse per precauzione le chiese di Roccazzo, Sperlinga e Piano dell’Acqua, frazioni di Chiaramonte

Chiuse per precauzione le chiese di Roccazzo, Sperlinga e Piano dell’Acqua, frazioni di Chiaramonte

by Redazione
7 Novembre 2020
0

Altre tre chiese sono state chiuse per motivi precauzionali fino a nuove disposizioni a causa della positività al coronavirus di...

Quest’anno non si terrà la Sagra dell’Uva di Roccazzo

Quest’anno non si terrà la Sagra dell’Uva di Roccazzo

by Redazione
18 Agosto 2020
1

La macchina organizzativa si sarebbe messa in moto già da qualche giorno. Quest’anno, però, non sarà così. E, quindi, bisognerà...

Annullata la Sagra della Vendemmia di Pedalino

Annullata la Sagra della Vendemmia di Pedalino

by Redazione
17 Agosto 2020
0

Il Consiglio Direttivo del Centro Socio Culturale Polisportiva Pedalino, riunitosi in data 10 agosto 2020 ha deliberato, con grande rammarico...

Annullata l’edizione 2020 della Sagra del Pesce di Pozzallo

Annullata l’edizione 2020 della Sagra del Pesce di Pozzallo

by Redazione
21 Maggio 2020
0

Annullata l'edizione 2020 della Sagra del Pesce di Pozzallo. Ad annunciarlo, l'amministrazione comunale. "Tutto era pronto per attivare la seconda...

Poste italiane precisa: l’uomo arrestato a Palermo era già stato sospeso dal servizio

Chiude l’ufficio postale di Roccazzo per lavori di ristrutturazione

by Redazione
19 Maggio 2020
0

L’ufficio postale di Roccazzo sito in via Madonna Santissimo Rosario a Chiaramonte Gulfi resterà chiuso per necessari interventi di miglioramento...

Poste italiane precisa: l’uomo arrestato a Palermo era già stato sospeso dal servizio

Riaprono gli uffici postali di Pozzallo e di Roccazzo

by Redazione
10 Aprile 2020
0

A partire da mercoledì 15 aprile tornano operativi in provincia di Ragusa gli Uffici Postali di via Torino a Pozzallo...

Next Post
Tutto il fascino dell’Addolorata a Ragusa Ibla, ieri pomeriggio numerosi fedeli alla processione

Tutto il fascino dell'Addolorata a Ragusa Ibla, ieri pomeriggio numerosi fedeli alla processione

Please login to join discussion

Consigliati

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

2 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

4 ore ago
Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

6 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

6 ore ago
Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

19 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

26 Gennaio 2021
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

26 Gennaio 2021
Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

26 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In