• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Il Consiglio di Stato dice no alle concessioni del Comune di Ragusa sulle trivellazioni

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Il Consiglio di Stato dice no alle concessioni del Comune di Ragusa sulle trivellazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Un anno fa il comune di Ragusa e la Soprintendenza diedero il via libera alle trivellazioni lungo il corso del fiume Irminio rilasciando una concessione edilizia per opere temporanee il primo, e un nulla osta , sempre per opere temporanee, con la giustificazione che il piano paesaggistico si limita a tutelare l’ambiente nel suo aspetto visivo, la seconda. Il Consiglio di Stato Sez. V con sentenza n.3059 dell’11 luglio 2016 demolisce quanto affermato dai due enti con una sentenza che ha per oggetto i pozzi per la ricerca di idrocarburi nel sottosuolo. Afferma il Consiglio di Stato, confermando una precedente sentenza del Tar Sardegna, che sul piano definitorio ambiente e paesaggio sono concetti fortemente compenetrati, al punto che il secondo costituisce l’aspetto visibile del primo. Infatti ‘Paesaggio’’ indica «la morfologia del territorio», cioè «l’ambiente nel suo aspetto visivo». In merito alla temporaneità delle opere di ricerca di idrocarburi nel sottosuolo il Consiglio di Stato esclude poi dalle opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo i manufatti strumentali all’«attività di ricerca di idrocarburi». Da ciò si evince che i pozzi per la ricerca di idrocarburi nel sottosuolo implicano una alterazione permanente del territorio. Deve escludersi – continua il Consiglio di Stato –  che simili opere siano funzionali ad esigenze contingenti, le sole che possono sostanziare la nozione di opera precaria. Infatti, il fine del pozzo è quello di individuare giacimenti sotterranei dai quali attingere nell’ambito della successiva attività estrattiva. E’ pacifico dunque il carattere stabile e permanente nel tempo del bisogno cui il pozzo esplorativo risponde.

Quindi  pareri e concessioni edilizie sono stati rilasciati su presupposti totalmente errati, tanto da essere fatti a pezzi dal Consiglio di Stato, da enti pubblici quantomeno superficiali, come la Soprintendenza, e poco coraggiosi al tal punto da rinnegare la stessa ragion d’essere di movimento NoTriv, come l’A.C.  di Ragusa. Quanto affermato dal Consiglio di Stato con la sentenza  n.3059 dell’11 luglio 2016 costituisce parte delle motivazioni contenute nel ricorso al TAR Catania presentato da Legambiente Sicilia contro le trivellazioni nel territorio di Ragusa, che contrariamente a quanto si dice deve ancora essere discusso nel merito, tanto da renderci più ottimisti. Legambiente in tempi non sospetti aveva suggerito all’A.C. le soluzioni per negare il rilascio della concessione relative alle trivellazioni come opere temporanee , ma non è stata ascoltata. Si è invece preferito un comico spot pubblicitario , più simile alle foglie al vento d’autunno che ad una ferma ed efficace difesa del territorio e dei beni comuni. Così come si è preferito proporre inconsistenti  e  illegittime varianti alle NTA del PRG per bloccare le trivellazioni che sarebbero crollate al primo ricorso al TAR se non fossero state bocciate dal Consiglio Comunale. Diverso effetto avrebbe invece una delibera consiliare di recepimento del piano paesaggistico  che inserisse nel PRG il seguente articolo :

“MOVIMENTI DI TERRA: SBANCAMENTI, SCAVI E/O RIPORTI

  1. Nell’ambito delle zone agricole sono vietate tutte le opere di scavo, di sbancamento e di riporto che modifichino l’andamento naturale del terreno, l’aspetto dei luoghi, e la qualità del paesaggio.
  2. Sono consentite esclusivamente le sistemazioni agrarie con movimenti di terra comportanti lievissime alterazioni del profilo del terreno ( fino a 30 cm )  per migliorarne la coltivazione. Sono consentite inoltre le opere di scavo strettamente necessarie alla costruzione dei fabbricati rurali.
  3. Le sistemazioni agrarie, di cui al precedente comma 2, devono essere supportate dalla seguente documentazione:
  4. a) titolo di imprenditore agricolo;
  5. b) piano quotato dello stato di fatto e dello stato di progetto, esteso ai terreni circostanti l’area interessata dall’intervento;
  6. c) relazione agronomica con motivazione delle scelte di miglioramento fondiario, del tipo di impianto arboreo, delle sue caratteristiche e con l’indicazione della ricomposizione ambientale post-miglioramento fondiario;
  7. d) giudizio di convenienza economica dell’intervento di sistemazione agraria.
  8. I lavori di cui al presente articolo sono assoggettati a Denuncia di Inizio Attività non onerosa. “

Questa variante risulterebbe del tutto legittima e in linea con le norme del piano paesaggistico che prevedono la verifica dei livellamenti del terreno e delle alterazioni del piano di campagna.

In questo modo sì che si bloccherebbero le trivellazioni o, quanto meno, si renderebbe molto difficile la vita alle compagnie petrolifere. Speriamo che questa volta l’A.C. utilizzi il nostro suggerimento e inserisca questa nuova norma all’interno dell’art. 48 delle NTA del PRG, portandolo nel più breve tempo possibile in Consiglio Comunale per l’approvazione. Ci sono ancora i tempi per fermare le nuove trivellazioni a Carnesala vicino al Castello di Donnafugata.

Tags: autorizzazioniConsigliodemolizioneRagusaStato
Previous Post

Traffico e spaccio di droga, i carabinieri di Ragusa arrestano 21 italiani e albanesi

Next Post

In manette giovane gambiano richiedente asilo che spacciava droga in via Natalelli a Ragusa

Redazione

Related Posts

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri

by Redazione
27 Maggio 2023
0

Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, nell’ambito di specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...

Cassì: la scuola come epicentro di comunità

Gruppo Peppe Cassì sindaco: “Ragusa attrattiva turisticamente e non solo”

by Redazione
24 Maggio 2023
0

Aumentare l’attrattiva di Ragusa in ambito turistico e non solo. Come? Per rafforzare questa capacità, Cassì Sindaco punta alla promozione...

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

by Redazione
22 Maggio 2023
0

La Chiesa ha celebrato ieri l’Ascensione del Signore. E ieri, nella parrocchia di Maria Ausiliatrice (Salesiani) di Ragusa in evidenza...

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

by Redazione
23 Marzo 2023
0

L’incarico progettuale affidato nei giorni scorsi dal Comune di Ragusa per la riqualificazione di basolato, arredi urbani e pubblica illuminazione...

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

by Redazione
22 Marzo 2023
0

È stato ufficializzato stamani nel corso di una conferenza stampa il progetto De Luca per Ragusa a sostegno del sindaco...

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

by Redazione
21 Marzo 2023
0

“Uomini e santità: tra medicina, famiglia e vocazione” è il titolo dell’iniziativa che, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della...

Next Post
In manette giovane gambiano richiedente asilo che spacciava droga in via Natalelli a Ragusa

In manette giovane gambiano richiedente asilo che spacciava droga in via Natalelli a Ragusa

Consigliati

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

4 ore ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

5 ore ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

6 ore ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

23 ore ago
Incidente mortale sulla Comiso Pedalino, muore ILENIA SEGRETO giovane 24 enne

Terribile incidente stradale mortale a Scoglitti: muore 47enne

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}