• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Gli architetti siciliani si confrontano a Ragusa Ibla sul futuro della professione

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Gli architetti siciliani si confrontano a Ragusa Ibla sul futuro della professione
Share on FacebookShare on Twitter

La cultura del progetto. Il ruolo della professione. La riconquista di spazi professionali vitali. Sono alcuni dei temi affrontati questa mattina nella giornata d’esordio della sesta edizione del congresso regionale della Consulta degli architetti, paesaggistici, pianificatori e conservatori di Sicilia. Ad aprire i lavori, tenutisi nell’aula magna del Consorzio universitario di Ibla, è stato il presidente dell’Ordine provinciale degli architetti di Ragusa, Giuseppe Cucuzzella, che ha rimarcato il fatto che, a quattro anni dall’ultimo congresso tenutosi a Taormina, gli architetti siciliani abbiano scelto Ibla per un confronto sulla loro professione e soprattutto per guardare al futuro. La traccia selezionata, infatti “#presentelavorofuturo”, mira a mettere in rilievo quali i passi in avanti da compiere per risolvere le numerose problematiche che attanagliano la professione. Dopo i saluti istituzionali del viceprefetto di Ragusa, Giuseppe Ciarcià, del sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, del presidente del Consorzio universitario, Cesare Borrometi, del soprintendente Calogero Rizzuto, è intervenuto il presidente della Consulta regionale, Giovanni Lazzari, tracciando le linee guida della due giorni (i lavori, infatti, proseguiranno sino a domani), e il presidente nazionale Giuseppe Cappochin il quale ha sottolineato di essere arrivato a Ragusa, assieme a numerosi componenti del Consiglio nazionale, per proseguire la fase d’ascolto dei territori, già avviata in altre regioni, e potere attivare quella sinergia che si rende necessaria al fine di garantire il superamento delle numerose situazioni di incertezza con cui la professione dell’architetto si trova oggi costretta a fare i conti. Molto interessanti i temi sviluppati nel corso della tavola rotonda sulle “Politiche professionali” promossa dal presidente dell’Ordine di Catania, Giuseppe Scannella, a cui sono intervenuti il consigliere nazionale Marco Giovanni Aimetti, il segretario nazionale dell’Ordine, Fabrizio Pistolesi, Claudio Lucchesi dello studio internazionale di progettazione Ufo, l’on. Serena Pellegrino, vicepresidente della commissione Ambiente alla Camera dei deputati, e Paola Pierotti, giornalista, co-fondatrice del blog di settore “Ppan”. E’ emerso, tra l’altro, che, oggi, gli architetti sono vessati da una serie di condizionamenti burocratici assolutamente inutili che impediscono di dedicare buona parte del loro impegno alla progettazione. Non sono stati chiesti processi di deregolamentazione ma di semplificare determinati percorsi burocratici. E’ emerso, altresì, che i professionisti, in Sicilia, devono fare i conti con tempi di risposta, per quanto riguarda i pagamenti, più lunghi rispetto al resto d’Italia, circostanza che contribuisce a determinare un reddito sostanzialmente basso. Sono oltre 15mila gli architetti nell’isola per i quali è necessario proiettarsi ben oltre i confini tradizionali anche perché la professione sta cambiando, alla luce dell’incidenza dell’apporto informatico, ancora maggiore rispetto al passato, in maniera velocissima. Nonostante tutto si guarda al futuro con una certa attenzione. In particolare ai fondi della programmazione 2014-2020 in cui il contributo dei professionisti può diventare determinante. Sul territorio gli architetti sono pronti a fare squadra per essere pronti alle sfide che l’Europa ha già lanciato. Ed i risultati non possono prescindere da quel metodo di cooperazione istituzionale che deve essere attuato, cercando di andare oltre quegli steccati che le risicate risorse economiche stanno ponendo agli enti locali. Il congresso regionale prosegue anche oggi pomeriggio con una tavola rotonda su “Professioni: motore economico” e con un altro momento di confronto sul tema “Professione e internazionalizzazione”. Domani, i lavori, sempre a Ibla, prenderanno il via alle 9,30. Saranno affrontati gli argomenti della terza sessione aventi per tema “Il territorio come risorsa”. Si parlerà de “La centralità del progetto” e sono previsti, tra gli altri, gli interventi dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Giovanni Pistorio, di Gaetano Armao dell’Università di Palermo, e del presidente Inarch Sicilia, Ignazio Lutri. Interverranno anche il presidente dell’Ordine di Enna, Leonardo Russo, e il vicepresidente nazionale Rino La Mendola. La seconda tavola rotonda, che si terrà in mattinata, verterà sul tema: “Territorio e cultura: sviluppo”.

 

(nella foto di gruppo da sinistra: Scannella, Pistolesi, Lucchesi, Cucuzzella, l’on. Pellegrino, Cappochin, Aimetti, Lazzari, Pierotti)

 

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: architetticonvegnofuturoprofessioneSicilia
Previous Post

Rapina ai danni di extracomunitari, arrestato un bracciante agricolo vittoriese pregiudicato

Next Post

Come internazionalizzare le piccole e medie imprese del Ragusano? La risposta arriva dai commercialisti

Redazione

Related Posts

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Per due settimane la Sicilia è in zona rossa. Un provvedimento che si avvicina al lockdown e che prevede molte...

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

La Sicilia sarà “zona rossa” dalla mezzanotte tra sabato e domenica (17 gennaio) per due settimane(fino a domenica 31 gennaio)....

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

  Il premier Giuseppe Conte ha firmato il nuovo dpcm con le misure per il contrasto all'emergenza Covid. La nuova...

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

Sicilia e Lombardia zona rossa dal 17 gennaio. Si attende la firma della nuova ordinanza

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Da quanto si apprende il ministro della Salute Roberto Speranza sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di...

Da domenica 10 gennaio la Sicilia sarà in area arancione. In serata sarà firmata ordinanza

Da domenica 10 gennaio la Sicilia sarà in area arancione. In serata sarà firmata ordinanza

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei datie delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà in serata una...

Un deposito di scorie nucleari in Sicilia? Il no sembra unanime

Un deposito di scorie nucleari in Sicilia? Il no sembra unanime

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

Sono sette le regioni in cui sono state individuate le aree potenzialmente idonee alla costruzione del deposito nucleare nazionale. La...

Next Post
Come internazionalizzare le piccole e medie imprese del Ragusano? La risposta arriva dai commercialisti

Come internazionalizzare le piccole e medie imprese del Ragusano? La risposta arriva dai commercialisti

Please login to join discussion

Consigliati

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

8 ore ago
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

11 ore ago
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

11 ore ago
Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

12 ore ago
San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

13 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

22 Gennaio 2021
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

22 Gennaio 2021
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

22 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In