• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Tutti insieme per combattere il diabete, Ragusa si mobilita

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Tutti insieme per combattere il diabete, Ragusa si mobilita
Share on FacebookShare on Twitter

Il diabete è una malattia cronica, degenerativa. Che può portare gravi complicanze. Oltre tre milioni e mezzo di persone in Italia hanno il diabete di tipo 1 o di tipo 2. Nel mondo 387 milioni sono le persone con il diabete. Entro il 2035 questa cifra salirà a 592 milioni La maggior parte delle persone con il diabete ha una età compresa tra i 40 e i 59 anni. Ecco perché ogni anno l’Aiad onlus di Ragusa, con la Fds, promuove la settimana del diabete. Prevenire è fondamentale. E quest’anno la presidente dell’Aiad, Gianna Miceli, ha allestito una task force di rilievo. Perché sensibilizzare non è mai abbastanza. Per evitare il diabete di tipo 2 e le sue complicanze occorre informarsi, mantenere uno stile di vita sano, controllarsi. In una parola scegliere di stare bene. Mentre il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che colpisce soprattutto bambini e ragazzi. Per riconoscerlo: sete intensa, urinazione frequente, sonnolenza. Una diagnosi tempestiva può salvare la vita e la salute di ciascuno dei nostri figli. A fare squadra con Gianna Miceli, così come messo in evidenza durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che caratterizzeranno la settimana del diabete, don Giorgio Occhipinti, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, il medico Raffaele Schembari, Chiara Iacono di Medical Supporti, il presidente dell’Uic, Salvatore Albani, con il già presidente Giovanni Arestia, Antonio Merli dell’associazione Amunì, Antonella Micieli referente dell’Itca Fabio Besta. “Soltanto attraverso la prevenzione e i controlli – sottolinea Gianna Miceli – si può sperare di invertire la tendenza. Anche a Ragusa e in provincia occorre operare con maggiore determinazione sebbene molto spesso non riusciamo a soddisfare la richiesta di prevenzione che ci arriva dai cittadini”. “La patologia diabetica – ha aggiunto Chiara Iacono – spesso è silente, soprattutto per quanto riguarda il piede. Il piede in generale è un anello posturale fondamentale di apertura al mondo perché quando noi camminiamo ci accorgiamo di una determinata sensibilità. Al contrario, il diabetico non avverte questa sensibilità. Nel momento in cui il piede si ferma, per piccole problematiche, piccole lesioni, il paziente non può camminare e da lì si ingenerano problemi metabolici, legati anche al peso. L’attenzione pure al piede, che noi portiamo avanti da più da dieci anni, con un controllo dinamico dell’appoggio dello stesso, grazie a delle tecnologie che ce lo consentono, ci permette di prevenire o gestire, eventualmente, queste piccole ferite”. La settimana di informazione e prevenzione è in programma dall’8 al 15 novembre mentre il 14 cade l’appuntamento della giornata mondiale del diabete L’8 novembre a Chiaramonte alle 10 ci sarà un incontro con gli studenti della scuola media Guastella a cui farà seguito uno screening glicemico. L’11 novembre alla sala Avis di Ragusa, alle 16, è in programma una tavola rotonda sul tema “Dall’occhio al piede”. Il 12 è previsto lo screening glicemico e la passeggiata dell’associazione Amunì dalla sede di via Galielo Ferraris a partire dalle 15,30. Quindi alle 17 lo screening glicemico al centro commerciale “Le Masserie” di Ragusa. Il 13 novembre alle 10 in piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa lo screening glicemico e la passeggiata con l’associazione “Siemu a peri”. Il 14 novembre, alle 10, l’incontro con gli studenti dell’istituto tecnico Fabio Besta di Ragusa e lo screening glicemico. Il 15, alle 10, l’incontro con gli studenti del Besta della sezione staccata di Santa Croce Camerina a cui farà seguito lo screening glicemico.

 

(nella foto da sinistra Schembari, Iacono, Albani, Miceli, don Occhipinti, Arestia, Merli, Micieli)

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: diabetemobilitazioneRagusatutti insieme
Previous Post

Le celebrazioni per il 26esimo anniversario della beatificazione di suor Maria Schininà, ieri sera il dono della comunità di Monterosso Almo

Next Post

Randagio prima catturato e poi liberato sul territorio, la prima volta di Modica

Redazione

Related Posts

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Next Post
Randagio prima catturato e poi liberato sul territorio, la prima volta di Modica

Randagio prima catturato e poi liberato sul territorio, la prima volta di Modica

Please login to join discussion

Consigliati

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

8 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

11 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

12 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

14 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

15 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

21 Gennaio 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In