• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Tra carrubeti da salvare e Corfilac a cui garantire un futuro, ecco le risposte ottenute a Palermo dall’on. Orazio Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Tra carrubeti da salvare e Corfilac a cui garantire un futuro, ecco le risposte ottenute a Palermo dall’on. Orazio Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Giornata intensa, quella di ieri, per l’on. Orazio Ragusa che, a Palermo, ha messo in luce alcuni seri problemi che stanno toccando da vicino l’agricoltura iblea. Prima, però, in fase di assestamento di bilancio, l’on. Ragusa ha avuto rassicurazioni sul fatto che al Libero consorzio comunale di Ragusa sarà destinata una somma di 4,9 milioni di euro che servirà per la copertura degli stipendi. Altre risorse economiche saranno subito individuate, inoltre, per assicurare il regolare funzionamento del servizio di trasporto per gli studenti disabili e per la manutenzione della rete viaria locale. Inoltre, dopo un confronto con il presidente della commissione Bilancio, on. Enzo Vinciullo, sono state ottenute rassicurazioni sul fatto che, sempre nella fase di assestamento del bilancio, arriveranno le risorse economiche necessarie per garantire gli stipendi ai dipendenti del Corfilac mentre gli uffici stanno studiando un sistema che determinerà la proroga dello statuto per i prossimi dieci anni. Per quanto riguarda le questioni agricole, in mattinata, l’on. Ragusa, componente della terza commissione Attività produttive, durante la seduta dell’organismo, aveva posto ancora una volta all’assessore regionale all’Agricoltura la questione dei carrubi infestati da un coleottero killer che rischia di devastare il patrimonio arboreo esistente. Cracolici, rispondendo alle sollecitazioni dell’on. Ragusa, ha chiarito che l’assessorato regionale ha attivato il piano di contenimento e monitoraggio del coleottero che infesta i carrubi iblei. Il piano è stato illustrato agli amministratori dei territori e ai portatori di interesse della filiera del carrubo, dai funzionari del Servizio fitosanitario regionale e dell’Ufficio periferico di Ragusa. Ad ogni modo, le analisi condotte dall’Osservatorio delle malattie delle piante di Acireale hanno consentito di classificare le caratteristiche del parassita che prolifera quando gli alberi sono sotto stress per siccità o condizioni agronomiche non ottimali. Sono stati definiti i primi interventi da attuare entro febbraio per il contenimento del parassita Xylosandrus compactus, nelle aree interessate, attraverso l’estirpazione e l’incenerimento dei rami infestati e l’attivazione delle pratiche agronomiche necessarie per mettere gli alberi nelle migliori condizioni vegetative. Nel corso del pomeriggio, poi, in aula, all’Ars, l’on. Ragusa è tornato a battere sul tasto della necessità di intervenire per quanto riguarda le bollette idriche che il consorzio di bonifica di Ragusa ha spedito agli agricoltori. “La situazione – ha sottolineato l’on. Ragusa – sta sfuggendo di mano a tutti perché, in questo modo, si rischia di creare la desertificazione delle imprese agricole impossibilitate a corrispondere il dovuto gravate, come sono, da una pesante crisi. Ecco perché chiedo al Governo regionale di trovare una soluzione che contemperi le esigenze di tutti e, soprattutto, salvaguardi il futuro delle aziende presenti sul territorio ibleo”. Sempre nello stesso intervento, l’on. Ragusa ha sottolineato che i dipendenti del consorzio di bonifica non percepiscono gli stipendi da sei mesi mentre restano sempre in attesa di risposte gli altri potenziali dipendenti del consorzio di bonifica che, pur avendo avuto ragione dai giudici con sentenze di primo e secondo grado, continuano a non essere assunti dall’ente consortile.

Tags: carrubetiCorfilacfuturoOrazio RagusaPalermo
Previous Post

Domani al Piccolo teatro della Badia di Ragusa il concerto di San Martino di Peppe Arezzo e Lorenzo Licitra

Next Post

Coppa Trinacria: buona prestazione per il Chiaramonte Calcio

Redazione

Related Posts

Palermo: nasce Alba Delight, il ristorante che unisce tradizione e semplicità dei sapori in chiave innovativa

Palermo: nasce Alba Delight, il ristorante che unisce tradizione e semplicità dei sapori in chiave innovativa

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nuovo arrivato in casa Bar Alba Don Bosco. Nasce Alba Delight, il ristorante che unisce tradizione e semplicità attraverso piatti...

Palermo: tutti pazzi per la pizza del Bar Alba Don Bosco

Palermo: tutti pazzi per la pizza del Bar Alba Don Bosco

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Irresistibile alla vista, fragrante al tatto, sublime all'olfatto, sfrigolante all'udito, impareggiabile al gusto. Da questo weekend arriva la pizza al...

Palermo: Stabile 169 lancia il nuovo menù: piatti più ricchi e colori che richiamano l’eleganza dei magnifici anni ‘80

Palermo: Stabile 169 lancia il nuovo menù: piatti più ricchi e colori che richiamano l’eleganza dei magnifici anni ‘80

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Piatti più ricchi e una rinnovata attenzione alle materie prime utilizzate dalla forte impronta territoriale, legate ai cicli stagionali. Una...

Palermo. Nuovo menù da Stabile 169: il piacere della buona tavola strizza l’occhio alla nuova stagione

Palermo. Nuovo menù da Stabile 169: il piacere della buona tavola strizza l’occhio alla nuova stagione

by Redazione
24 Novembre 2021
0

Il piacere della buona tavola va di pari passo con le nuove stagioni. Stabile 169, il ristorante in via Mariano...

Palermo: cibo di qualità e buon bere, da Stabile 169 presentato l’aperitivo in 5 versioni

Palermo: cibo di qualità e buon bere, da Stabile 169 presentato l’aperitivo in 5 versioni

by Redazione
21 Ottobre 2021
0

Il piacere della buona tavola fatto di sorrisi, convivialità, cibo di qualità, buon bere. E' il semplice lusso di trascorrere...

Palermo: da Stabile 169 arriva l’aperitivo in 5 versioni

Palermo: da Stabile 169 arriva l’aperitivo in 5 versioni

by Redazione
19 Ottobre 2021
0

Il coraggio di scommettere in un periodo, quello del lockdown, che ha visto “morti e feriti” nel campo della ristorazione...

Next Post
Coppa Trinacria: buona prestazione per il Chiaramonte Calcio

Coppa Trinacria: buona prestazione per il Chiaramonte Calcio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Al via la quarta edizione di “Mare senza frontiere: accessibilità a tutti”

Al via la quarta edizione di “Mare senza frontiere: accessibilità a tutti”

3 minuti ago
La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

3 ore ago
Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

17 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 28 giugno

1 giorno ago
San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Al via la quarta edizione di “Mare senza frontiere: accessibilità a tutti”

Al via la quarta edizione di “Mare senza frontiere: accessibilità a tutti”

29 Giugno 2022
La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

29 Giugno 2022
Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

28 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In