• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Accursio Craparo riconquista la stella Michelin con il suo ristorante a Modica

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Accursio Craparo riconquista la stella Michelin con il suo ristorante a Modica
Share on FacebookShare on Twitter

“La riconquista della Stella Michelin, questa volta con il ristorante che porta il mio nome e a soli due anni dal giorno dell’apertura, è un enorme incoraggiamento che alimenta sempre di più il desiderio di portare avanti un progetto senza alcun genere di compromesso”. Accursio Craparo accoglie così l’ufficializzazione del riconoscimento da parte della Michelin che oggi, in occasione della presentazione della nuova Guida a Parma, gli ha assegnato una Stella: una riconferma, poco dopo la fine dell’esperienza a La Gazza Ladra, dove l’aveva mantenuta per quattro anni, ma anche un traguardo per la giovanissima esperienza di Accursio Ristorante, fondato a Modica nel 2014 per proseguire il suo personalissimo percorso di ricerca.

 

“Quando lo abbiamo creato – conferma Accursio Craparo – abbiamo pensato ad Accursio Ristorante come ad un luogo in cui ogni giorno viene raccolto e custodito un patrimonio di memorie e dove si sperimenta l’emozione con cui la cucina può spingere verso il futuro il racconto di un territorio”.

Nato a Sciacca ma ormai adottato da Modica – “Mi chiamano il cuoco delle due Sicilie, perché le suggestioni dell’infanzia e le ispirazioni dell’esperienza mi hanno portato a viaggiare tra quella dell’ovest e quella dell’est”, spiega lui – Accursio ha dato vita al suo Ristorante nel cuore del centro storico, recuperando con una complessa opera di restauro i bassi di un antico palazzo nobiliare ai piedi della scalinata del Duomo di San Pietro.

In questo spazio, ha trovato la dimensione giusta per portare avanti un progetto fortemente identitario, in cui la cifra inconfondibile della sua cucina va esprimendosi con determinazione e concentrazione: “È un percorso in continua evoluzione – spiega Accursio –, animato dall’incessante esplorazione di tutte le possibilità che il territorio mi mette a disposizione, per poter scegliere quelle più autentiche e offrirle ai miei ospiti con una filosofia tutta mia. C’è, innanzitutto, l’essenza della materia, che ogni ingrediente rivela: non è un caso se in questi anni ho scelto di lavorare intensamente con gli artigiani del luogo, con i contadini, studiando le modalità di recupero di materie prime antiche e preziose, che spesso rischiano di scomparire, grazie anche alla consulenza di agronomi e ricercatori. E poi c’è il linguaggio, che vuole essere contemporaneo e comprensibile a livello internazionale, ma che non transige sull’esigenza di restare autentico, radicato nel luogo in cui nasce, coerente con gli elementi che lo definiscono”. 

 

Così scrive la guida Michelin2017: “Cucina originale, creativa e policroma in un ristorante che suggerisce l’identità di una casa privata nelle sue salette interne mentre l’ampio dehor affacciato su corso Umberto si apre alla vivacità della città”.

 

“Il riconoscimento che oggi ci arriva da parte della Michelin, frutto esclusivamente del lavoro che quotidianamente cerchiamo di svolgere, insieme a tutta la squadra, con il maggior scrupolo e la più grande generosità – conclude Accursio Craparo – non fa che riconfermarci nel nostro percorso, dandoci una grande esortazione a fare, sin da subito, ancora di più e ancora meglio”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: AccursioCapraroriconquistastella Michelin
Previous Post

Investe con l’auto il rivale in amore, 25enne modicano fermato dalla polizia

Next Post

Prendevano di mira i supermercati di Ispica e Pozzallo, eseguite cinque misure cautelari nei confronti di altrettanti catanesi

Redazione

Related Posts

Cibo e arte: la galleria Lo Magno ristorante per una sera con lo chef Accursio

Cibo e arte: la galleria Lo Magno ristorante per una sera con lo chef Accursio

by Redazione
20 Novembre 2018
0

Il binomio tra arte e cibo è sempre più diffuso al giorno d’oggi. Se le mostre di quadri e fotografie...

Modica: l’uovo-illusione di Accursio entra nel menù di In Situ del San Francisco Museum of Modern Art

Modica: l’uovo-illusione di Accursio entra nel menù di In Situ del San Francisco Museum of Modern Art

by Redazione
5 Novembre 2018
0

“L’uovo-illusione” di Accursio Craparo di Accursio Ristorante di Modica (una stella Michelin) entra nel menu di selezione internazionale del ristorante...

Next Post
Prendevano di mira i supermercati di Ispica e Pozzallo, eseguite cinque misure cautelari nei confronti di altrettanti catanesi

Prendevano di mira i supermercati di Ispica e Pozzallo, eseguite cinque misure cautelari nei confronti di altrettanti catanesi

Please login to join discussion

Consigliati

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

16 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

18 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

20 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

22 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

22 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

21 Gennaio 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In