• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Giro di diplomi falsi tra Ispica e Rosolini, nei guai due coniugi

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Giro di diplomi falsi tra Ispica e Rosolini, nei guai due coniugi
Share on FacebookShare on Twitter

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa hanno concluso un’articolata indagine, nel settore dei reati contro la Pubblica Amministrazione, che ha permesso di smascherare un’organizzazione a delinquere finalizzata al conseguimento di diplomi di maturità facilitati, dietro pagamento di somme di denaro, 3.500 euro ad alunno.

In particolare, l’attività investigativa, svolta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria, ha avuto inizio nel 2014 ed ha permesso di scoprire un giro affaristico legato agli indebiti rilasci di diplomi ed attestati professionali, che ha ruotato attorno ad un centro di istruzione privato con sede a Ispica e Rosolini, gestito da due coniugi.

Gli stessi, entrambi dipendenti pubblici, per poter operare si sono assentati ripetutamente dai rispettivi posti di lavoro, grazie alla compiacenza di medici che hanno rilasciato certificazioni per patologie inesistenti.

L’effettuazione di intercettazioni ambientali, telefoniche e telematiche, nonché di mirati servizi di appostamento, pedinamento e osservazione, hanno consentito di acclarare che gli studenti coinvolti sono risultati solo formalmente iscritti presso gli istituti paritari ove, di fatto, si sono recati in qualche saltuaria occasione per la regolarizzazione del carteggio scolastico, ovvero per la simulazione delle prove didattiche.

Nelle prove di maturità, i candidati, circa 100 l’anno, si sono recati presso gli istituti paritari siti a Licata, Canicattì ed Acireale, dove grazie alla presenza di quadri docenti compiacenti, sono stati più che agevolati nel superamento degli esami sia scritti che orali, tramite la concessione, tra l’altro, dell’uso del cellulare e delle classiche “cartucciere”.

Addirittura, nel corso dell’esame scritto di italiano, i titoli dei temi sono stati sviluppati da un pool di professori (opportunamente creato per la circostanza) e messi a disposizione degli alunni a mezzo e-mail ovvero distribuiti a cura dei membri interni.

 Per quanto riguarda le verifiche periodiche svolte durante l’anno scolastico, è stato riscontrato che i docenti, per il tramite del Centro d’istruzione, hanno portato a conoscenza degli alunni i titoli dei temi di italiano i quali, dopo essere stati svolti a casa, sono stati recapitati agli istituti di riferimento per l’attribuzione delle valutazioni e l’inserimento nei rispettivi fascicoli personali.

Le prove scritte di tutte le altre materie, con la complicità del personale docente, sono state materialmente “copiate” dai diplomandi direttamente presso le sedi scolastiche, ove gli stessi, hanno ricevuto fogli con le soluzioni già indicate. È stato altresì appurato che nessuno degli alunni ha mai sostenuto interrogazioni orali, contrariamente a quanto riportato nei registri scolastici.

I Pubblici Ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio delle scuole paritarie coinvolte, dietro il pagamento di consistenti somme di denaro, apparentemente camuffate quali “rette di partecipazione” (circa 3.500 euro per alunno), hanno precostituito il carteggio scolastico ideologicamente falso (registri, pagelle, scrutini, crediti scolastici, esami di ammissione, ecc.) utile alla ricostruzione fittizia dell’intero percorso didattico degli alunni, dotando gli stessi di un curriculum scolastico personalizzato valido per l’ammissione agli esami di maturità.

Tale modus operandi ha reso indispensabile una successiva e palese attività investigativa che si è concretizzata attraverso l’esecuzione di perquisizioni locali, sia presso i domicili dei soggetti interessati che presso gli istituti scolastici coinvolti dove, tra l’altro, si è proceduto anche a vigilare tutte le varie fasi delle prove d’esami, scrutini compresi.

L’indagine è stata interessata da due filoni investigativi paralleli, i cui approfondimenti hanno permesso di segnalare all’A.G.:

  • gravi e ripetuti casi di assenteismo da parte dei principali indagati, per effetto di certificazioni sanitarie false rilasciate da medici conniventi, attestanti infermità in tutto e/o in parte inesistenti;
  • l’indebito rilascio di numerosi attestati professionali ad opera di Enti di formazione a fronte di attività corsistiche mai effettuate.

 

Nel corso delle perquisizioni, disposte dalla locale Procura della Repubblica, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro probatorio ingente carteggio scolastico falso, significativa documentazione extracontabile attestante gli incassi effettivamente conseguiti dai sodali, oltre a somme di denaro contante e titoli di credito per 511.000 euro, ritenuti essere il provento delle attività delittuose.

 

La laboriosa disamina documentale ha permesso, altresì, di appurare che l’organizzazione a delinquere, operante sin dal 2007, ha conseguito, negli anni, introiti illeciti pari a circa 2.100.000 euro.

Allo scopo di assoggettare a tassazione i suddetti proventi illeciti, sono state avviate le opportune verifiche fiscali nei confronti dei soggetti coinvolti nella vicenda.

Le predette attività ispettive si sono concluse con la constatazione di violazioni in materia di Imposte Dirette per un ammontare pari a 1.400.000 euro, Imposta sul valore aggiunto per un ammontare pari a 215.000 euro, nonché Imposta regionale sulle attività produttive per un ammontare pari a 1.120.00o euro.

 

In totale, ad oggi, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria 80 soggetti (di cui, oltre agli organizzatori, una settantina tra presidi, professori e personale di segreteria operanti tra Ispica, Rosolini, Licata, Canicattì e Acireale) per reati di truffa, falso, abuso di ufficio e rivelazione di segreti di ufficio.

 

L’attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle iblee, oltre a fare luce sulle responsabilità personali dei sodali coinvolti, ha interrotto una sistematica violazione delle norme poste a tutela del regolare conseguimento di titoli di studio, attraverso i quali in Italia è possibile accedere agli studi universitari, alle professioni e partecipare ai pubblici concorsi.

 

 

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: coniugidiplomifalsiguaiispicaRosolini
Previous Post

Continua la scia di vittorie per il Chiaramonte Calcio

Next Post

La Passalacqua domani impegnata in Eurocup, al Palaminardi arriva il Namur

Redazione

Related Posts

Due fratelli arrestati a Ispica con 2 kg di droga

Due fratelli arrestati a Ispica con 2 kg di droga

by Redazione
30 Dicembre 2020
0

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Modica hanno tratto in arresto in flagranza di reato due fratelli italiani...

50 mila articoli “non sicuri” sequestrati a Ispica

50 mila articoli “non sicuri” sequestrati a Ispica

by Redazione
11 Novembre 2020
0

Proseguono senza sosta i controlli dei Finanzieridel Comando Provinciale di Ragusa nell'ambitodel potenziato dispositivo operativo a contrasto del fenomeno illecito...

Rubavano negli esercizi commerciali di mezza provincia, arrestati due giovani di Ispica

Rubavano negli esercizi commerciali di mezza provincia, arrestati due giovani di Ispica

by Redazione
2 Novembre 2020
0

I Carabinieri della Stazione di Ispica hanno tratto in arresto in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere due...

Oltre 5 milioni di finanziamento per Cava Ispica

Oltre 5 milioni di finanziamento per Cava Ispica

by Redazione
30 Ottobre 2020
0

L’inserimento dell’area archeologica di Cava Ispica nel POC 2014-2020 (Piano Operativo Complementare) porta i suoi frutti. E’ stato infatti reso...

Positivi a Ispica, il sindaco Leontini: “La situazione è preccupante, osservate le misure anti contagio”

Positivi a Ispica, il sindaco Leontini: “La situazione è preccupante, osservate le misure anti contagio”

by Redazione
29 Ottobre 2020
0

Sono 43 i positivi a Ispica e il sindaco Leontini invita tutti alla prudenza. "I soggetti positivi al Covid 19...

Positivo un dipendente del Comune di Ispica, il sindaco disponde la chiusura degli uffici

Positivo un dipendente del Comune di Ispica, il sindaco disponde la chiusura degli uffici

by Redazione
26 Ottobre 2020
0

Un dipendente del comune di Ispica è risultato positivo al Covid 19. Il Sindaco Innocenzo Leontini ha disposto la chiusura...

Next Post
La Passalacqua domani impegnata in Eurocup, al Palaminardi arriva il Namur

La Passalacqua domani impegnata in Eurocup, al Palaminardi arriva il Namur

Please login to join discussion

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

3 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

12 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

15 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

15 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

15 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In