• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Celebrata ieri sera anche a Ragusa la giornata mondiale del volontariato

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Celebrata ieri sera anche a Ragusa la giornata mondiale del volontariato
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stato caratterizzato da un richiamo costante e continuo alla giornata mondiale del volontariato, celebrata ieri, così come accade il 5 dicembre di ogni anno essendo stato stabilito dalla risoluzione 40/212 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 17 dicembre 1985, l’ultimo incontro formativo del corso promosso dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa. L’appuntamento, tenutosi nella sala riunioni Asp di via Di Vittorio, ha visto la presenza di Gianni Miceli, presidente dell’Aiad di Ragusa e componente della consulta dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, che ha relazionato sul tema “Il volontariato si racconta ogni giorno”. Era presente anche il presidente dell’Avo (Associazione volontari ospedalieri) di Ragusa, Rina Tardino. “Il volontariato, nei secoli scorsi, in particolare quando è sorto, quindi nell’Ottocento – ha sottolineato Miceli – era soprattutto indirizzato alla persona. I filantropi facevano donazioni occupandosi, in questo modo, dei malati o di chi si vedeva costretto a fare i conti con consistenti disagi. Tutto si è modificato, naturalmente, con la nascita dello stato sociale. Il volontariato si è strutturato, l’organizzazione ha assunto aspetti differenti rispetti ai decenni precedenti. Fino alla legge quadro 266 del 1999 che ha consentito di ripianificare il tutto con aspetti differenti”. Miceli, poi, ha sottolineato che, rispetto al Nord Italia, dove la gestione delle associazioni di volontariato è soprattutto appannaggio maschile, “in provincia di Ragusa, e più generalmente in Sicilia – ha proseguito – si registra una inversione di tendenza. Sono le donne ad avere un ruolo più di spicco nell’ambito della gestione delle varie associazioni che si occupano di aiutare gli altri”. Tardino ha sottolineato le peculiarità dei volontari dell’Avo, una presenza che anche a Ragusa risulta essere particolarmente radicata. Il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, ha chiarito che “ieri è stato ascoltato, nel brano del Vangelo, l’episodio del paralitico calato dal tetto col suo lettuccio da quattro persone per poter incontrare Gesù (a causa della grande folla). E’ l’immagine che esprime nel migliore dei modi il volontariato. Il mosaico realizzato da Rupnik e collocato a Lourdes esattamente insieme ai Misteri della Luce nella facciata della Basilica del Rosario, esprime in pieno l’icona del volontariato. Quanti ammalati in simili condizioni si recano ogni anno a Lourdes con i treni bianchi per andare alla grotta e sperimentare la presenza di Gesù e di Maria (la prima volontaria) attraverso gambe, braccia, mani e soprattutto tantissimo cuore che spingono le loro carrozzine e lettucci? Sono mani che accarezzano, volti che sorridono, cuori che amano Cristo presente nei malati. Sono i nostri preziosi volontari”. Intanto, dopo la conclusione del corso formativo per volontari, la Pastorale della salute ha promosso per domani, 7 dicembre, alle 16, all’ospedale Civile di Ragusa, la processione nei reparti con la Madonna di Lourdes e la benedizione dei malati, con la partecipazione della cappellania ospedaliera e dei volontari dell’Avo. Alle 17 ci sarà la celebrazione eucaristica in cappella e alle 17,45 il canto dell’Akathistos. Per l’Immacolata, invece, alle 10 è in programma, in cappella, sempre all’ospedale Civile, la celebrazione eucaristica con la consegna del mandato ai componenti della cappellania ospedaliera. Alle 10,45, poi, l’omaggio floreale e la preghiera di affidamento dei malati alla Madonna nel giardino interno dell’ospedale (nella foto da sinistra Tardino, don Occhipinti e Miceli).

 

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: don occhipintiGiornatamondialeRagusavolontariato
Previous Post

Domani la città di Ragusa sarà di nuovo affidata alla protezione dell’Immacolata

Next Post

Assunti come guardiani ma facevano parte dello storico clan Madonia, i carabinieri della provincia di Ragusa arrestano sette pregiudicati

Redazione

Related Posts

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Si registra un altro decesso per covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore: si tratta di un uomo...

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

“La celebrazione della XXIX Giornata mondiale del malato, che ricorre l’11 febbraio 2021, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes,...

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Next Post
Assunti come guardiani ma facevano parte dello storico clan Madonia, i carabinieri della provincia di Ragusa arrestano sette pregiudicati

Assunti come guardiani ma facevano parte dello storico clan Madonia, i carabinieri della provincia di Ragusa arrestano sette pregiudicati

Please login to join discussion

Consigliati

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

12 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

13 ore ago
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

18 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

23 ore ago
Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

25 Gennaio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

25 Gennaio 2021
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

25 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In