• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Tenevano in condizioni di schiavitù una donna colombiana, la mobile di Ragusa arresta due romeni

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Tenevano in condizioni di schiavitù una donna colombiana, la mobile di Ragusa arresta due romeni
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato – Squadra Mobile di Ragusa, Siracusa e Commissariato di Lentini – ha liberato una giovane mamma colombiana ed ha arrestato due rumeni di 21 e 36 anni per riduzione in schiavitù e furto aggravato di energia elettrica. La Squadra Mobile di Ragusa veniva informata da un centro antiviolenza ibleo che il numero verde nazionale dedicato alle donne vittime di reato aveva ricevuto una richiesta d’aiuto da New York dai familiari di una giovane mamma colombiana. I parenti erano disperati perché la congiunta versava in grave pericolo in quanto ridotta in schiavitù dal compagno, nonché padre del bambino e da un altro rumeno.
Gli investigatori della Squadra Mobile di Ragusa avviavano immediatamente le indagini, grazie al supporto del centro antiviolenza ed alla formidabile “rete” creata negli anni sul territorio ibleo per la gestione di eventi particolarmente delicati e complessi come questi.
Le indagini dopo poche ore portavano gli investigatori a credere che la donna si trovasse nel comune di Lentini, pertanto veniva chiesto supporto alla Squadra Mobile di Siracusa ed al Commissariato di Pubblica Sicurezza.  Dopo i dovuti accertamenti ed il sopralluogo effettuato dagli investigatori ragusani e siracusani, veniva individuata l’abitazione dove probabilmente si trovava la donna.

Romeno 1
Domenica mattina fin dalle prime luci dell’alba i poliziotti si appostavano davanti casa per effettuare un’attenta attività di osservazione al fine di individuare la donna in pericolo.  Effettivamente, i poliziotti notavano che una casa, gravemente lesionata dal terremoto del 1990 e quindi dichiarata inagibile, era stata abusivamente occupata da più persone.  Aspettato il momento propizio, gli agenti di Polizia circondavano la casa per evitare fughe degli occupanti e dopo pochi secondi facevano irruzione trovando, tra gli altri, la donna ed il figlio.  La vittima era disperata e quando si è resa conto della presenza della Polizia di Stato è scoppiata in un pianto liberatorio con la poliziotta che la prendeva in consegna.  Accompagnata presso gli uffici del Commissariato di Lentini, la donna riferiva agli investigatori ogni dettaglio inerente in fatti reato subiti.
La donna ha denunciato di essere stata un “oggetto” per l’uomo che aveva conosciuto all’estero e che aveva seguito in Italia solo perché lui la ricattava di toglierle il bambino avendole sequestrato i passaporti.
I dettagli della denuncia sono stati particolarmente cruenti e tra le cose meno gravi commesse dal compagno 36 enne vi era lo sfruttamento “lavorativo” della vittima che consisteva nel mandarla a chiedere l’elemosina insieme al figlio in tenerissima età e con qualsiasi condizione climatica. La donna poi, era costretta a dare tutto il ricavato di ogni giornata di accattonaggio senza poter tenere per sè alcuna somma di denaro.
Il suo aguzzino ha tentato inoltre di avviarla alla prostituzione ma la donna cercava sempre scuse perché in compagnia del piccolo fino a quando si è confidata con la madre e la sorella dimoranti a New York.
La vita per la vittima era un inferno, costretta a stare con lui, anche sessualmente, perché non poteva andare via senza documenti, non poteva tornare nel proprio paese e temeva anche di essere considerata clandestina pertanto non aveva mai chiesto aiuto alla Polizia di Stato.
La donna ha più volte sottolineato di essere diventata una “cosa” di “proprietà” del padre di suo figlio e del suo amico. Nonostante la giovane età del 21 enne questi ha tenuto un comportamento violento al di fuori di ogni immaginazione. La donna veniva quotidianamente vessata e ridotta in uno stato psicologico tale da non permetterle alcuna via d’uscita. Era costretta a vivere in una casa fatiscente ad a lei era riservata la parte più sporca e fredda. La stessa vittima ha ammesso che se non fosse stata aiutata dalla Polizia a liberarsi di questa schiavitù probabilmente non ne sarebbe uscita mai. Dopo che la vittima è stata accudita e messa in una condizione di sicurezza, ha potuto chiamare i parenti in America per rincuorarli e ringraziarli di averla salvata facendo quella telefonata al centro antiviolenza.
Considerata la circostanziata denuncia della vittima e la genuinità dei racconti fatti e dei riscontri effettuati dagli investigatori della Polizia di Stato, i due sono tratti in arresto per riduzione in schiavitù.
All’interno dell’abitazione veniva inoltre riscontrato che i due avevano allacciato abusivamente la corrente elettrica, pertanto, con l’ausilio di personale Enel, veniva constatato il furto di energia aggravato e quindi arrestati anche per questo titolo di reato.
Ieri, il Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Siracusa competente per territorio, ha chiesto la convalida dell’arresto dei due rumeni per i reati a loro ascritti ed il GIP ha convalidato l’arresto ed applicato ad entrambi la misura cautelare per il reato di furto di energia elettrica e solo per il 21 enne ha applicato la misura anche per la riduzione in schiavitù stante il ruolo marginale avuto dal 36 enne.  La donna ed il piccolo sono stati affidate ad una comunità in località segreta e sono già in corso le pratiche per regolarizzare la posizione sul territorio nazionale da parte della Questura competente.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: colombianadonnamobilePoliziaRagusa
Previous Post

Arrivano i soldi per il Libero Consorzio di Ragusa e per il Comune di Ispica, firmati i decreti

Next Post

Nuove panche in piazza San Giovanni, sono 62 quelle acquistate per tutta la città

Redazione

Related Posts

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Nel corso del 2020 l’attività operativa di polizia stradale – sia relativa al rilevamento degli incidenti stradali sia in esecuzione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Next Post
Nuove panche in piazza San Giovanni, sono 62 quelle acquistate per tutta la città

Nuove panche in piazza San Giovanni, sono 62 quelle acquistate per tutta la città

Please login to join discussion

Consigliati

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

6 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

8 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

9 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

12 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

12 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

21 Gennaio 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In