• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Arrivano 9,3 milioni di euro per i restauri dell’ex convento della Croce a Scicli e di Torre Cabrera a Pozzallo

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on Twitter

In relazione al programma operativo regionale Po Fesr 2014-2020, sono stati inseriti in graduatoria in posizione utile, prossimi quindi al relativo finanziamento, due importanti progetti che riguardano altrettante opere di fondamentale importanza del territorio ibleo. A darne comunicazione è l’on. Orazio Ragusa il quale sottolinea che si porta a compimento un percorso avviato dallo stesso deputato regionale diversi mesi fa in collaborazione con la Soprintendenza di Ragusa. “Si tratta – dice – del progetto definitivo di restauro, valorizzazione, adeguamento impiantistica, sistemazione dei percorsi ed aree del complesso demaniale dell’ex convento della Croce a Scicli, per un importo di 5 milioni di euro, e del progetto esecutivo di restauro e valorizzazione per la piena fruizione del complesso demaniale del palazzo di Torre Cabrera a Pozzallo. Come è facilmente intuibile, nell’ottica di una crescita sempre più consistente del numero dei visitatori attratti dalle bellezze monumentali della nostra provincia, questi interventi serviranno a consolidare e a rendere ancora più appetibili due opere di assoluto prestigio che, sotto la cura della Soprintendenza di Ragusa, sono destinate a vedere esaltate ulteriormente le proprie peculiarità”. Ma quali sono, nello specifico, gli interventi che saranno concretizzati? Per quanto riguarda il monumento sciclitano, il progetto definitivo prevede sia la sistemazione dei percorsi esistenti (carrabili e pedonali), sia la realizzazione di un nuovo percorso di collegamento pedonale tra la via Guadagna e la chiesa di Santa Maria della Croce di Scicli.
Il collegamento da realizzare nasce dall’esigenza di facilitare l’accesso ai visitatori, provenienti dall’area cittadina e diretti al sito panoramico/monumentale della chiesa di Santa Maria della Croce, senza ricorrere alla lunga e tortuosa strada esistente che collega il monumento al centro di Scicli o ancora al lungo percorso pedonale esistente. “I collegamenti esistenti ad oggi – sottolinea l’on. Ragusa – limitano, infatti, la piena fruibilità e le grandi potenzialità del sito che senza ombra di dubbio costituisce la miglior postazione panoramica sulla città di Scicli, al punto di meritare il titolo di più bel balcone sul Barocco della Val di Noto, e offrendo, altresì, una straordinaria visuale sull’insediamento preistorico di “Chiafura”. Ad oggi solo una minima parte del considerevole flusso turistico gravante su Scicli, costituito da turisti stazionari o in transito, usufruiscono del complesso monumentale del Convento della Croce malgrado le enormi potenzialità che questo offre oltre che dal punto di vista archeologico e storico anche da quello paesaggistico ed espositivo”. L’intervento di completamento del restauro della torre Cabrera si inserisce, invece, quale momento conclusivo, in un iter progettuale generale già avviato con un primo lotto esecutivo. Il progetto è di 4,3 milioni di euro. Durante l’esecuzione dei lavori del primo lotto si sono resi necessari alcuni opportuni aggiustamenti alle scelte progettuali iniziali, maturati a cantiere aperto, per calibrare l’intervento in funzione dei rinvenimenti di elementi e di spazi architettonici pregevoli celati al momento della fase progettuale. Il lotto di completamento recepisce tali variazioni che sono state in parte già eseguite e ne propone la completa esecuzione. Terminate le operazioni relative al consolidamento strutturale, al ripristino delle ampie finestrature al primo piano del palazzo con inserimento di infissi lignei, alla formazione delle scale per il collegamento dei vari livelli, al completamento degli scavi stratigrafici all’interno del bastione per il rinvenimento e la valorizzazione delle strutture quattrocentesche in esso celate, si procederà alla realizzazione degli interventi volti alla sistemazione dell’area esterna destinata ad atrio e servizi di pertinenza al museo, alla definizione dell’allestimento museale, alla realizzazione del controsoffitto voltato del primo ambiente del palazzo, originariamente coperto con volte a crociera costolonate e al restauro dell’apparato decorativo lapideo. “La necessità di variare le previsioni progettuali iniziali – chiarisce l’on. Ragusa – è usuale nel campo degli interventi di restauro in edifici storici, nonostante si siano comunque effettuate le propedeutiche e preliminari campagne di rilievi ed indagini. Per noi, però, è fondamentale che questi due monumenti possano essere restituiti alla piena fruizione dei cittadini della nostra provincia oltre che, naturalmente, anche dei numerosi visitatori che con una certa costanza la vengono a visitare”. A breve sarà redatta la graduatoria definitiva e successivamente si procederà con l’iter burocratico che porterà all’appalto delle opere per l’avvio dei lavori. “Sono tra l’altro somme – sottolinea ancora l’on. Ragusa – che consentiranno di dare una vera e propria boccata d’ossigeno, stiamo parlando di circa dieci milioni di euro, al settore dell’edilizia. E tutti sappiamo quanto ciò possa significare in un periodo di crisi come quello attuale consentendo, comunque, di smuovere delle risorse all’interno del comparto al fine di garantire delle risposte di un certo tipo anche per quanto attiene l’aspetto concernente nuove opportunità per la forza lavoro”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: Croceex conventoPozzalloScicliTorre Cabrera
Previous Post

Sbarcano in 111 a Pozzallo per la vigilia di Natale, fermati due scafisti: uno è minore

Next Post

Come ti sensibilizzo sulla raccolta differenziata a Ragusa

Redazione

Related Posts

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

I Carabinieri della Compagnia di Modica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di tredici soggetti,...

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Il 'casus belli' scoppiato a Scicli, nel Ragusano, per la vicenda dei vaccini somministrati a persone non in elenco, apre...

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La polizia municipale di Scicli ha denunciato due soggetti che nei giorni scorsi erano venuti in contatto con un positivo...

Incidente al porto di Pozzallo: sversato carburante sulla banchina

Incidente al porto di Pozzallo: sversato carburante sulla banchina

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Durante la serata di ieri, 11gennaio, la Sala Operativa della Guardia Costiera di Pozzallo è stata allertata da una segnalazione...

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un altro decesso per Covid a Ragusa: muore un pozzallese

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

"Un’altra tremenda e triste notizia per la nostra città. Oggi alle ore 5:30 è venuto a mancare all’affetto dei suoi...

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa, una donna di Pozzallo

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Ancora un decesso in provincia di Ragusa: si tratta di una donna di Pozzallo di 84 anni morta nel reparto...

Next Post
Come ti sensibilizzo sulla raccolta differenziata a Ragusa

Come ti sensibilizzo sulla raccolta differenziata a Ragusa

Please login to join discussion

Consigliati

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

8 ore ago
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

9 ore ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

9 ore ago
Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

11 ore ago
Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

12 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

23 Gennaio 2021
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

23 Gennaio 2021
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

23 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In