• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Salviamo il carrubo, Legambiente: “Ma nessuno ne parla più”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Salviamo il carrubo, Legambiente: “Ma nessuno ne parla più”
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un primo grido d’allarme a settembre e due incontri pubblici organizzati dall’osservatorio malattie delle piante di Acireale, l’ultimo a Scicli,  sembra essere sceso il silenzio sull’attacco dello Xylosandrus Compactus , un coleottero proveniente dall’Asia, al carrubo e sul rischio enorme che corre quest’albero che rappresenta l’identità della provincia di Ragusa e una non trascurabile fonte di reddito per gli agricoltori. Ad oggi, tranne alcuni addetti ai lavori, nessuno sa cosa fare e come comportarsi per difendere questa pianta . Non lo sanno gli agricoltori, non lo sanno i proprietari dei carrubeti e soprattutto non è cosciente del rischio che corre il carrubo la maggioranza dei cittadini. Ad oggi non esiste alcuna campagna informazione istituzionale ad ampio raggio come quella lanciata dall’Assessorato all’Agricoltura del 2009 sul punteruolo delle palme. Eppure basterebbe far sapere che effettuando la potatura invernale dei rami attaccati dal coleottero Xylosandrus compactus e la loro immediata bruciatura si  limiterebbero i danni in attesa che gli organi tecnici della Regione trovino, se c’è, la soluzione definitiva o compatibile. Intanto l’inerzia peggiora la situazione già molto grave; con il passare del tempo si vedono sempre più carrubi colorarsi di rosso a seguito dell’infezione e i pochi agricoltori  che sono intervenuti potando i rami infetti, senza le corrette informazioni, li lasciano a terra preparando così l’infestazione degli alberi vicini. Ma quando si prenderà coscienza del problema un altro ostacolo si porrà davanti alla soluzione del problema : il costo della potatura. Allora si dichiari lo stato di calamità naturale come è successo con l’attacco della Xylella all’ulivo in Puglia e si utilizzino le risorse esistenti in regione sulla Misura 5 del PSR 2014-20120 . Potrebbero essere i forestali addetti agli incendi , non occupati d’inverno, ad effettuare una potatura a tappeto degli alberi infetti prima che a primavera l’insetto sfarfalli e attacchi altri carrubi aumentandone le giornate di lavoro. Parallelamente la Regione dovrebbe ricostruire  in provincia di Ragusa il servizio fitosanitario che negli anni scorsi è stato smantellato, mandando sul campo tutto il personale disponibile laureato visto che il futuro non promette nulla di buono. Infatti il coleottero del carrubo è uno solo, e  forse non il più grave, degli insetti che i cambiamenti climatici stanno portando nei nostri climi distruggendo le colture caratterizzante il territorio e il reddito degli agricoltori. 

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: carrubone parla piùRagusasalviamo
Previous Post

Teatro in Primo piano torna domenica al Quasimodo di Ragusa con l’Orlando Pazzo

Next Post

Il presepe vivente dell’Ecce Homo a Ragusa con altri tre momenti speciali a partire da giovedì sera

Redazione

Related Posts

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Next Post
Il presepe vivente dell’Ecce Homo a Ragusa con altri tre momenti speciali a partire da giovedì sera

Il presepe vivente dell'Ecce Homo a Ragusa con altri tre momenti speciali a partire da giovedì sera

Please login to join discussion

Consigliati

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

15 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

17 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

18 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

21 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

21 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

21 Gennaio 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In