• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Il disagio degli azionisti della Banca Agricola Popolare di Ragusa spiegato dallo sportello delle criticità bancarie

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Il disagio degli azionisti della Banca Agricola Popolare di Ragusa spiegato dallo sportello delle criticità bancarie
Share on FacebookShare on Twitter

Lo Sportello delle criticità bancarie e tributarie segue da quasi un anno le problematiche legate alle banche popolari, a seguito dell’approvazione del c.d. bail in e alle notorie vicende di disastri creati da alcune di esse a danno dei risparmiatori.

In Italia ci sono circa 580 mila risparmiatori che hanno investito sui titoli delle banche popolari (istituti non quotati) e il valore dei loro investimenti al 31 dicembre 2015 veniva valutato in complessivi 16,2 miliardi di euro nei bilanci delle stesse banche.

Le valutazioni di questi titoli appaiono quantomeno generose se comparate a quelle di istituti quotati e la dimostrazione è data dal fatto che tutti vogliono vendere, ma pochissimi comprano.

Storicamente questi strumenti essendo proposte dallo stesso ente emittente hanno scontato un conflitto d’interesse nel collocamento e in molti casi i piccoli risparmiatori non hanno potuto valutare l’adeguatezza dell’investimento.

A ciò si aggiunga la notoria crisi dell’intero sistema bancario italiano e l’aumento delle “sofferenze bancarie” per portare Istituti storicamente più solidi in difficoltà.

E’ un dato di fatto che le piccole banche a dimensione territoriale e a gestione quasi familiare vivono la non economicità della propria attività, con costi di gestione elevati e non competitivi con i grandi gruppi e margini di interesse che si riducono.

A luglio del 2016 abbiamo pubblicato un documento sulla questione degli azionisti della Banca Agricola Popolare di Ragusa. Diversi nostri associati, infatti, riscontravano difficoltà nel disinvestimento dei titoli.

L’azione ordinaria BAPR (strumento finanziario emesso dalla stessa BAPR e non quotato in mercato regolamentato) in passato veniva ricollocata in pochi giorni lavorativi, consentendo la restituzione pressoché immediata del controvalore in denaro all’azionista.

Il rapporto stretto con il territorio permetteva alla banca di ricevere tanta fiducia dai cittadini / risparmiatori, che vedevano la presenza dell’Istituto in funzione di garanzia del loro investimento, portandoli, talvolta, a sorvolare sul rischio connesso all’acquisto di strumenti finanziari illiquidi.

Al 31.12.2015 Banca Agricola contava su ben 18.520 azionisti.

Già a luglio denunciavamo il fatto che lo strumento viveva una crisi strutturale (per le procedure) e di liquidità e richedevamo chiarimenti ai vertici dell’istituto. Richieste che, però, rimanevano prive di alcun riscontro.

I vertici della Banca hanno scelto una strategia comunicativa tutta improntata sulla solidità dell’istituto e sullo stretto rapporto con il territorio, che di certo non risolve il disagio di chi vuole disinvestire. 

Appare opportuno ricordare che la solidità di BAPR è legata indissolubilmente alla grande fiducia che le famiglie e le imprese della nostra provincia hanno dato ad un istituto che ha lucrato con la propria attività economica. La Banca, pertanto, deve ringraziare il territorio e i priccoli azionisti / soci e questo non è un elemento secondario.

Gli strumenti messi in campo dai vertici della Banca nell’ultimo anno si sono dimostrati assolutamente inadeguati.

Il numero delle richieste di vendita è aumentato e hanno fatto scalpore mediatico le file davanti alle filiali nella notte del 4 gennaio.

Su diverse testate giornalistiche locali abbiamo letto che la situazione è legata ad un isterismo ingiustificato, come Sportello non possiamo accettare una ricostruzione così sfacciatamente semplicistica e priva di approfondimento.

Torniamo a denunciare che la una procedura imposta agli azionisti per la vendita degli strumenti finanziari appare poco rispettosa per gli azionisti che hanno finanziato la Banca e soprattutto del tutto inadeguata nel nuovo contesto che si è creato.

Nell’era delle nuove tecnologie appare assurdo costringere le persone a reiterare con la presenza allo sportello la richiesta di vendita.

Inoltre, i vertici di BAPR devono chiarire se si stanno studiando soluzioni per rendere più liquide le azioni inserendo gli strumenti in sistemi multilaterali di negoziazione (come ad esempio HI-MTF). Diverse Banche popolari si stanno muovendo in questa direzione, che è quella indicata dalla Consob in una “raccomandazione” di alcuni mesi fa.

Da ultimo, sarebbe opportuno chiarire come verranno utilizzate le riserve di bilancio per il riacquisto di azioni proprie, vista l’elevata richiesta di vendere riteniamo indispensabile concordare con gli azionisti le modalità di utilizzo di tali riserve.

Come Sportello delle Criticità bancarie e tributarie continueremo a monitorare attentamente la situazione, pretendendo chiarezza e trasparenza dai vertici di BAPR.

Lo Sportello delle Criticità Bancarie e Tributarie ha la sua sede operativa nel territorio di Ragusa, nella città di Vittoria, in via Principe Umberto n. 160.

—

Giovanni Traina, presidente dello Sportello delle criticità Bancarie e Tributarie, Via P.pe Umberto n. 160 Vittoria (RG).

Tags: azionistibaprdisagiosportello
Previous Post

Nevica a Ragusa, ma solo per qualche minuto

Next Post

Nevica a Ragusa, la circolazione veicolare subisce qualche rallentamento

Redazione

Related Posts

E’ morto Giovanni Cartia, ex presidente della Bapr

E’ morto Giovanni Cartia, ex presidente della Bapr

by Redazione
27 Dicembre 2021
0

E’ morto ieri, all’età di 93 anni, l’ex presidente della Banca Agricola Popolare di Ragusa, Giovanni Cartia. Era stato nominato...

La questura di Ragusa ha adottato cinque provvedimenti nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti pericolosi

Misure contenimento del Covid, chiusura temporanea dello sportello immigrazione

by Redazione
15 Aprile 2020
0

Alla luce delle recenti disposizioni ministeriali sulle misure urgenti finalizzate al contenimento della diffusione del virus COVID-19 e a garantire...

Un aiuto concreto ai giovani dalle banche, c’è anche la Banca Agricola

Coronavirus, accordo con la BAPR: un anno di moratoria per le piccole e medie imprese

by Redazione
9 Marzo 2020
0

Una boccata d’ossigeno non indifferente per le Piccole e Medie imprese che hanno in corso prestiti o mutui presso la...

Sottoscritta la convenzione tra la Banca Agricola Popolare di Ragusa e Commerfidi Sicilia per la nascita del prodotto finanziario “FidoInsieme”

Sottoscritta la convenzione tra la Banca Agricola Popolare di Ragusa e Commerfidi Sicilia per la nascita del prodotto finanziario “FidoInsieme”

by Redazione
9 Ottobre 2019
0

Sottoscritta la convenzione tra la Banca Agricola Popolare di Ragusa e Commerfidi Sicilia per la nascita del prodotto finanziario denominato...

Prevenzione e cura del disagio sociale, un corso di aggiornamento a Modica

Prevenzione e cura del disagio sociale, un corso di aggiornamento a Modica

by Redazione
11 Giugno 2019
0

La Scuola “F. Stagno D’Alcontres” di Modica ha avviato il corso di aggiornamento su “Nuove forme, nuovi strumenti e interventi...

Prevenzione e cura del disagio sociale, corso di aggiornamento a Modica

Prevenzione e cura del disagio sociale, corso di aggiornamento a Modica

by Redazione
21 Maggio 2019
0

La Scuola “F. Stagno D’Alcontres” di Modica avvierà un corso di aggiornamento su “Nuove forme, nuovi strumenti e interventi possibili...

Next Post
Nevica a Ragusa, la circolazione veicolare subisce qualche rallentamento

Nevica a Ragusa, la circolazione veicolare subisce qualche rallentamento

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

7 ore ago
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

15 ore ago
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

15 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: un decesso in provincia. I dati dell’ 8 agosto

1 giorno ago
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

9 Agosto 2022
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

9 Agosto 2022
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

9 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In